Lorenzo Onofrio Colonna, VIII principe di Paliano: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
rb parziale edit sopravvissuti di a1cb3
Etichetta: Editor wikitesto 2017
Riga 39: Riga 39:
|Attività = nobile
|Attività = nobile
|Nazionalità = italiano
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , 8º [[Ducato di Paliano|principe e duca di Paliano]], 9º [[Ducato di Tagliacozzo|duca di Tagliacozzo]] e [[viceré d'Aragona]] e di [[Viceré di Napoli|Napoli]]. Di grande cultura, si distinse in alcune missioni diplomatiche presso la corte spagnola, lo [[Stato Pontificio]] e il [[Regno di Francia]]
|PostNazionalità = , 8º [[Ducato di Paliano|principe e duca di Paliano]], 9º [[Ducato di Tagliacozzo|duca di Tagliacozzo]] e [[viceré d'Aragona]] e di [[Viceré di Napoli|Napoli]].
}}
}}


== Biografia ==
== Biografia ==
Lorenzo Onofrio Colonna nacque a [[Palermo]] il 19 aprile 1637. Era il figlio di [[Marcantonio V Colonna]], [[Ducato di Paliano|principe di Paliano]], e Isabella [[Gioeni]], erede del [[principato di Castiglione]] e di altri feudi del [[Regno di Sicilia]]. Nel 1659 succedette al padre nella carica di [[Connestabile|gran connestabile]] del [[Regno di Napoli]], ottenne il collare dell'[[Ordine del Toson d'oro]] dal re [[Carlo II di Spagna]] nel 1671 e, trasferitosi alla corte di [[Madrid]], l'anno successivo (1672) fu nominato [[viceré d'Aragona]]<ref name = "DBI"/>.
Lorenzo Onofrio Colonna nacque a [[Palermo]] il 19 aprile 1637. Figlio di [[Marcantonio V Colonna]], morto nel [[1655]], ereditò il titolo dallo zio, il cardinale [[Girolamo Colonna]], cui successe nel [[1666]]. Sposò a [[Parigi]] il 15 aprile [[1661]] [[Maria Mancini]], figlia di Michele Lorenzo Mancini e di Gironima Mazarino, quest'ultima sorella del [[cardinal Giulio Mazarino]]. Ebbero tre figli [[Filippo Colonna (II)|Filippo]], Marcantonio e [[Carlo Colonna|Carlo]], divenuto cardinale.<ref name = "DBI"/>.


=== Viceré d'Aragona ===
=== Viceré d'Aragona ===
Lorenzo Onofrio fu [[Viceré]] di [[Aragona]] nel [[1678]], Reggente di [[Napoli]] nel [[1689]], Gran [[Connestabile]] del [[Regno di Napoli]], Principe di Castiglione, VIII Duca e Principe di [[Paliano]], VII Duca di [[Tagliacozzo]], V Duca di [[Marino (Italia)|Marino]], I Duca di [[Miraglia]], Marchese di [[Cori|Giuliano]] e di [[Cave (Italia)|Cave]], Conte di [[Ceccano]], Barone di [[Santa Caterina]], Signore di [[Genazzano]], [[Anticoli]], [[Castro (Lazio)|Castro]], [[Ripi]], [[Rocca di Cave]], [[Rocca di Papa]] ed altre terre, cavaliere dell'[[Ordine dello Speron d'Oro]]. Morì a [[Roma]] il 15 aprile 1689.
Nel 1680 il re Carlo II di Spagna gli conferì il diritto trasmissibile di presentare la [[chinea]] ogni anno ai pontefici a nome del Regno di Napoli. Quando nel 1687 morì [[Gaspar Méndez de Haro]], [[Marchesato de El Carpio|marchese di El Carpio]], detenne le redini del Regno sino all'arrivo del conte di Santo Stefano [[Francisco IV de Benavides y Dávila]], nominato viceré in sostituzione del defunto. Il sollecito arrivo del nuovo governatore soffocò nel suo nascere con il regio collaterale consiglio di Napoli che pretendeva a sé e non al gran connestabile di appartenere al governo negli interregni. Negli ultimi momenti della sua vita, si consacrò alla pietà per emendare con la penitenza i falli di una vita dissipata, che lungamente aveva tenuto. Morì a [[Roma]] il 15 aprile 1689.


== Ascendenza ==
== Ascendenza ==
Riga 103: Riga 103:
|motivazione =
|motivazione =
|data =
|data =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Order of St. Giovanni of Gerusalem-Rhodes-Malta BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme
|collegamento_onorificenza = Sovrano Militare Ordine di Malta
|motivazione =
|data = 1680
}}
}}


Riga 143: Riga 136:
|precedente = [[Gaspar Méndez de Haro]]
|precedente = [[Gaspar Méndez de Haro]]
|successivo = [[Francisco de Benavides]]
|successivo = [[Francisco de Benavides]]
}}
{{Box successione
|tipologia = titolo nobiliare
|carica = [[Principe]] di [[Castiglione delle Stiviere|Castiglione]]
|immagine = Flag of the Papal States (pre 1808).svg
|periodo = 20 gennaio [[1659]] – 15 aprile [[1689]]
|precedente = [[Marcantonio V Colonna]]
|successivo = [[Filippo II Colonna]]
}}
{{Box successione
|tipologia = titolo nobiliare
|carica = [[Ducato di Paliano|Principe di Paliano]]
|immagine = Flag of the Papal States (pre 1808).svg
|periodo = 20 gennaio [[1659]] – 15 aprile [[1689]]
|precedente = [[Marcantonio V Colonna]]
|successivo = [[Filippo II Colonna]]
}}
{{Box successione
|tipologia = titolo nobiliare
|carica = [[Duca]] di [[Marino (Italia)|Marino]]
|immagine = Flag of the Papal States (pre 1808).svg
|periodo = 20 gennaio [[1659]] – 15 aprile [[1689]]
|precedente = [[Marcantonio V Colonna]]
|successivo = [[Filippo II Colonna]]
}}
{{Box successione
|tipologia = titolo nobiliare
|carica = [[Duca]] di Miraglia
|immagine = Flag of the Papal States (pre 1808).svg
|periodo = 20 gennaio [[1659]] – 15 aprile [[1689]]
|precedente = [[Marcantonio V Colonna]]
|successivo = [[Filippo II Colonna]]
}}
{{Box successione
|tipologia = titolo nobiliare
|carica = [[Ducato di Paliano|Duca di Paliano]]
|immagine = Flag of the Papal States (pre 1808).svg
|periodo = 20 gennaio [[1659]] – 15 aprile [[1689]]
|precedente = [[Marcantonio V Colonna]]
|successivo = [[Filippo II Colonna]]
}}
{{Box successione
|tipologia = titolo nobiliare
|carica = [[Ducato di Tagliacozzo|Duca di Tagliacozzo]]
|immagine = Flag of the Papal States (pre 1808).svg
|periodo = 20 gennaio [[1659]] – 15 aprile [[1689]]
|precedente = [[Marcantonio V Colonna]]
|successivo = [[Filippo II Colonna]]
}}
{{Box successione
|tipologia = titolo nobiliare
|carica = [[Duca]] di [[Tursi]]
|immagine = Flag of the Papal States (pre 1808).svg
|periodo = 20 gennaio [[1659]] – 15 aprile [[1689]]
|precedente = ''(nuovo titolo)''
|successivo = [[Filippo II Colonna]]
}}
{{Box successione
|tipologia = titolo nobiliare
|carica = [[Marchese]] di [[Cave (Italia)|Cave]]
|immagine = Flag of the Papal States (pre 1808).svg
|periodo = 20 gennaio [[1659]] – 15 aprile [[1689]]
|precedente = [[Marcantonio V Colonna]]
|successivo = [[Filippo II Colonna]]
}}
{{Box successione
|tipologia = titolo nobiliare
|carica = [[Marchese]] di [[Giuliana]]
|immagine = Flag of the Papal States (pre 1808).svg
|periodo = 20 gennaio [[1659]] – 15 aprile [[1689]]
|precedente = [[Marcantonio V Colonna]]
|successivo = [[Filippo II Colonna]]
}}
{{Box successione
|tipologia = titolo nobiliare
|carica = [[Marchese]] di [[Patrica]]
|immagine = Flag of the Papal States (pre 1808).svg
|periodo = 20 gennaio [[1659]] – 15 aprile [[1689]]
|precedente = [[Marcantonio V Colonna]]
|successivo = [[Filippo II Colonna]]
}}
{{Box successione
|tipologia = titolo nobiliare
|carica = [[Conte]] di [[Ceccano]]
|immagine = Flag of the Papal States (pre 1808).svg
|periodo = 20 gennaio [[1659]] – 15 aprile [[1689]]
|precedente = [[Marcantonio V Colonna]]
|successivo = [[Filippo II Colonna]]
}}
{{Box successione
|tipologia = titolo nobiliare
|carica = [[Conte]] di [[Chiusa (Italia)|Chiusa]]
|immagine = Flag of the Papal States (pre 1808).svg
|periodo = 20 gennaio [[1659]] – 15 aprile [[1689]]
|precedente = ''(nuovo titolo)''
|successivo = [[Filippo II Colonna]]
}}
{{Box successione
|tipologia = titolo nobiliare
|carica = [[Barone]] di Santa Caterina
|immagine = Flag of the Papal States (pre 1808).svg
|periodo = 20 gennaio [[1659]] – 15 aprile [[1689]]
|precedente = [[Marcantonio V Colonna]]
|successivo = [[Filippo II Colonna]]
}}
{{Box successione
|tipologia = titolo nobiliare
|carica = [[Signore (titolo nobiliare)|Signore]] di [[Marino (Italia)|Marino]]
|immagine = Flag of the Papal States (pre 1808).svg
|periodo = 20 gennaio [[1659]] – 15 aprile [[1689]]
|precedente = [[Marcantonio V Colonna]]
|successivo = [[Filippo II Colonna]]
}}
}}


Riga 261: Riga 142:


[[Categoria:Colonna (famiglia)|Lorenzo]]
[[Categoria:Colonna (famiglia)|Lorenzo]]
[[Categoria:Duchi di Paliano]]
[[Categoria:Viceré d'Aragona|C]]
[[Categoria:Cavalieri Ospitalieri]]
[[Categoria:Cavalieri Ospitalieri]]

Versione delle 00:41, 6 lug 2021

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Lorenzo Onofrio Colonna.
Lorenzo Onofrio Colonna
Ritratto di Lorenzo Onofrio Colonna realizzato da Jacob Ferdinand Voet
Principe di Paliano
Stemma
Stemma
In carica20 gennaio 1659 –
15 aprile 1689
PredecessoreMarcantonio V Colonna
SuccessoreFilippo II Colonna
TrattamentoDon
Altri titoliPrincipe di Castiglione
Duca di Marino
Duca di Miraglia
Duca di Tagliacozzo
Duca di Tursi
Marchese di Cave
Marchese di Giuliana
Marchese di Patrica
Conte di Ceccano
Conte di Chiusa
Barone di Santa Caterina
Signore di Marino
Viceré d'Aragona
Viceré di Napoli
Gran connestabile del Regno di Napoli
NascitaPalermo, 19 aprile 1637
MorteRoma, 15 aprile 1689
DinastiaColonna
PadreMarcantonio V Colonna
MadreIsabella Gioeni
ConsorteMaria Mancini
FigliFilippo
Marcantonio
Carlo
ReligioneCattolicesimo
Mottomole sua stat

Lorenzo Onofrio Colonna (Palermo, 19 aprile 1637[1]Roma, 15 aprile 1689) è stato un nobile italiano, 8º principe e duca di Paliano, 9º duca di Tagliacozzo e viceré d'Aragona e di Napoli..

Biografia

Lorenzo Onofrio Colonna nacque a Palermo il 19 aprile 1637. Figlio di Marcantonio V Colonna, morto nel 1655, ereditò il titolo dallo zio, il cardinale Girolamo Colonna, cui successe nel 1666. Sposò a Parigi il 15 aprile 1661 Maria Mancini, figlia di Michele Lorenzo Mancini e di Gironima Mazarino, quest'ultima sorella del cardinal Giulio Mazarino. Ebbero tre figli Filippo, Marcantonio e Carlo, divenuto cardinale.[1].

Viceré d'Aragona

Lorenzo Onofrio fu Viceré di Aragona nel 1678, Reggente di Napoli nel 1689, Gran Connestabile del Regno di Napoli, Principe di Castiglione, VIII Duca e Principe di Paliano, VII Duca di Tagliacozzo, V Duca di Marino, I Duca di Miraglia, Marchese di Giuliano e di Cave, Conte di Ceccano, Barone di Santa Caterina, Signore di Genazzano, Anticoli, Castro, Ripi, Rocca di Cave, Rocca di Papa ed altre terre, cavaliere dell'Ordine dello Speron d'Oro. Morì a Roma il 15 aprile 1689.

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Marcantonio III Colonna Fabrizio Colonna  
 
Anna Borromeo  
Filippo I Colonna  
Felice Orsina Damasceni Fabio Damasceni  
 
Maria Felice Mignucci Peretti  
Marcantonio V Colonna  
Girolamo Tomacelli Silvestro Tomacelli  
 
Barbara Brisac  
Lucrezia Tomacelli  
Ippolita Ruffo Paolo Ruffo  
 
Diana Carafa  
Lorenzo Onofrio Colonna  
Tomaso Gioeni Lorenzo Gioeni  
 
Caterina Cardona  
Lorenzo Gioeni  
Susanna Beccadelli Giberto Beccadelli  
 
?  
Isabella Gioeni  
Francesco Avarna ?  
 
?  
Antonia Avarna  
? Sacanno ?  
 
?  
 

Discendenza

Sposò a Parigi, il 15 aprile 1661, Maria Mancini, figlia di Lorenzo. Non fu un matrimonio felice, tant'è che Maria, ossessionata dal dubbio che il marito la volesse uccidere, fuggì da Roma. La coppia ebbe i seguenti figli:

  • Filippo, il quale sposò in prime nozze il 20 aprile 1681 Lorenza de La Cerda de Aragón y Cardona, figlia del duca di Medinaceli, e, morta questa nel 1697, in seconde nozze, con Olimpia Pamphili, figlia di Giovanni Battista, principe di Belvedere e Carpineto;
  • Marcantonio, il quale sposò a Bologna il 1º gennaio 1694 Cristina Paleotti, figlia del marchese Luigi Patrizio e di Elizabeth Dudley dei conti di Leicester;
  • Carlo Colonna, cardinale.

Onorificenze

Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine dello Speron d'oro (Vaticano) - nastrino per uniforme ordinaria

Note

  1. ^ a b DBI.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Viceré d'Aragona Successore
Giovanni d'Austria 16781681 Jaime Fernández de Hixar-Silva Sarmiento de la Cerda

Predecessore Viceré di Napoli Successore
Gaspar Méndez de Haro 21 novembre 1687 – 27 gennaio 1688 Francisco de Benavides
Controllo di autoritàVIAF (EN52501095 · ISNI (EN0000 0001 2133 1683 · SBN MUSV080758 · BAV 495/254471 · CERL cnp01382262 · ULAN (EN500260808 · LCCN (ENn98001648 · GND (DE119521334 · BNF (FRcb14628697z (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie