Domenica della divina misericordia: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Misericordia: fuori tema
+chiarire
Riga 4: Riga 4:
[[File:Dipinto Originale Autentico Divina Misericordia Gesù Confido Santa Faustina Pittore Eugeniusz Kazimirowski 1934.jpg|alt=|miniatura|[[Gesù]] misericordioso dipinto da [[Eugeniusz Kazimirowski]]]]
[[File:Dipinto Originale Autentico Divina Misericordia Gesù Confido Santa Faustina Pittore Eugeniusz Kazimirowski 1934.jpg|alt=|miniatura|[[Gesù]] misericordioso dipinto da [[Eugeniusz Kazimirowski]]]]


La '''Festa della divina misericordia''' è, nell'[[anno liturgico della Chiesa cattolica]], la seconda [[domenica]] di [[Pasqua]], cioè la domenica che segue tale [[solennità]], dedicata alla devozione della [[divina Misericordia]]. I cattolici credono che chiunque riceva la [[Comunione]] in questo giorno sarà liberato dall'[[inferno]] e dal [[purgatorio]].
La '''Festa della divina misericordia''' è, nell'[[anno liturgico della Chiesa cattolica]], la seconda [[domenica]] di [[Pasqua]], cioè la domenica che segue tale [[solennità]], dedicata alla devozione della [[divina Misericordia]]. {{chiarire|I cattolici credono che chiunque riceva la [[Comunione]] in questo giorno sarà liberato dall'[[inferno]] e dal [[purgatorio]]|Da quando? In base a quale atto?}}.


==Nome==
==Nome==

Versione delle 11:21, 24 apr 2019

Gesù misericordioso dipinto da Eugeniusz Kazimirowski

La Festa della divina misericordia è, nell'anno liturgico della Chiesa cattolica, la seconda domenica di Pasqua, cioè la domenica che segue tale solennità, dedicata alla devozione della divina Misericordia. I cattolici credono che chiunque riceva la Comunione in questo giorno sarà liberato dall'inferno e dal purgatorio[Da quando? In base a quale atto?].

Nome

Prima la domenica in albis. Con la riforma liturgica successiva al Concilio Vaticano II la domenica è stata chiamata seconda domenica di Pasqua[1] o domenica dell'ottava di Pasqua[2], dal 2001 celebrata anche come domenica della Divina Misericordia.[non chiaro]

In albis

La locuzione latina in albis (vestibus), tradotta letteralmente, significa in bianche (vesti). Ai primi tempi della Chiesa, infatti, il battesimo era amministrato durante la notte di Pasqua, e i battezzandi indossavano una tunica bianca che portavano poi per tutta la settimana successiva, fino alla prima domenica dopo Pasqua, detta perciò "domenica in cui si depongono le vesti bianche" (in albis depositis o deponendis).

Chiesa ortodossa

La Chiesa ortodossa usa il nome di "domenica di san Tommaso", perché in questo giorno viene letto il brano evangelico che parla dell'incredulità di san Tommaso (Gv 20,26-29 Gv 20,26-29[3]), come avviene anche nella liturgia cattolica.

Luteranesimo

Nel calendario luterano, l'equivalente della domenica in albis è la domenica Quasimodogeniti.

Note

  1. ^ Così nel Messale romano.
  2. ^ Così nella Liturgia delle ore.
  3. ^ Gv 20,26-29, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE4334226-7