Fondazione ANT: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
m Goth nespresso ha spostato la pagina Associazione nazionale tumori a Fondazione ANT Italia ONLUS: nuovo nome assunto dalla fondazione nel 2002 (vedere https://ant.it/chi-siamo/)
(Nessuna differenza)

Versione delle 16:49, 14 feb 2019

Fondazione ANT
Attiva1978 – presente
StatoBandiera dell'Italia Italia
TipoONLUS
Sito webant.it/

La Fondazione ANT, già Associazione nazionale tumori è una fondazione italiana ONLUS che si occupa dei tumori dal 1978.

La fondazione si occupa di fornire vari servizi tra cui l'assistenza domiciliare e psicologica, inoltre propone vari progetti quali: il progetto famiglia in emergenza sociale (consistente in un contributo economico alle famiglie con un malato nel nucleo familiare)[1], il progetto Bimbi in ANT (consente ai bambini in età pediatrica di ricevere assistenza rimanendo nella propria abitazione)[2], e il progetto Eubiosia (termine greco che significa buona vita, è il progetto che garantisce al malato qualità e dignità di vita. Nato nel 1985 porta assistenza socio-sanitaria domiciliare ai malati e ai loro familiari)[3]. La Fondazione è inoltre attiva nel campo della prevenzione oncologica, grazie a progetti per la diagnosi precoce del melanoma, delle neoplasie ginecologiche, tiroidee e del seno.

Progetto Eubiosia

Il progetto Eubiosia è nato nel 1985 e ha lo scopo di fornire assistenza medico-specialistica domiciliare gratuita ai sofferenti di tumore e alle loro famiglie. Viene effettuata da 20 équipe di medici, infermieri, psicologi che, in 11 regioni italiane, assistono annualmente circa 10 000 persone. Dalla nascita al 2017 sono stati oltre 125 000 i malati assistiti da ANT[4].

Donne in cANTo

La fondazione ANT con Music Association annualmente, a partire dal 2009, organizzano il concerto denominato Donne in cANTo i cui ricavati vengono usati per l'ANT (sigla messa in maiuscolo in Donne in cANTo). Le cantanti che hanno preso parte alle varie edizioni sono:

Note

  1. ^ Progetto famiglia in emergenza sociale [collegamento interrotto], su ant.it.
  2. ^ Bambini in ANT, su ant.it (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2013).
  3. ^ Progetto Eubiosia, su ant.it (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2013).
  4. ^ Cosa facciamo, su ant.it. URL consultato il 7 ottobre 2018.
  5. ^ Donne in cANTo 2011 [collegamento interrotto], su palabrescia.it.
  6. ^ Donne in cANTo 2012 [collegamento interrotto], su ant.it.
  7. ^ Donne in cANTo 2013 [collegamento interrotto], su ant.it.
  8. ^ Donne in cANTo 2014, su ant.it (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2015).
  9. ^ Donne in cANTo 2015, su ant.it (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2015).

Collegamenti esterni