Roberta Bruzzone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Roberta Bruzzone nel 2014

Roberta Bruzzone (Finale Ligure, 1º luglio 1973) è una criminologa, psicologa forense, personaggio televisivo e scrittrice italiana.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Laureata in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Torino con tesi in ambito criminologico. Psicologa forense[1], è divenuta nota principalmente per il suo coinvolgimento nelle indagini sul delitto di Avetrana, quando le fu affidato il ruolo di consulente della difesa di Michele Misseri.[2][3][4] In seguito fu chiamata a testimoniare proprio contro Misseri, dichiarando che l'uomo durante un colloquio in carcere aveva accusato dell'omicidio la propria figlia Sabrina.[5] Misseri ha poi accusato la psicologa e il suo legale Galoppa di avergli esercitato pressioni per spingerlo ad attribuire la responsabilità dell'accaduto alla figlia.[6] In precedenza, Bruzzone era stata consulente per altri casi di cronaca nera, fra cui la strage di Erba[7].

Oltre a presenziare come ospite in programmi televisivi, Bruzzone è stata autrice e conduttrice della trasmissione La scena del crimine, andata in onda sulla rete locale GBR – Teleroma 56, nonché conduttrice di Donne mortali, andata in onda per tre edizioni[8] sull'emittente Real Time[9]. Dal 2017 è opinionista del programma di varietà Ballando con le stelle.[10] Ha avuto incarichi a contratto presso la Libera Università Mediterranea "Jean Monnet" di Casamassima e l'Università degli Studi "Niccolò Cusano" telematica di Roma. Nel 2022 interpreta se stessa nel film (Im)perfetti criminali.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

  • Marco Strano, Roberta Bruzzone e Danilo Coppe, Chi è Unabomber? Strategie investigative e criminal profiling nei casi di serial bombers, Reggio Emilia, Aliberti, 2007, ISBN 978-88-7424-235-1.
  • Roberta Bruzzone, Chi è l'assassino. Diario di una criminologa, Milano, Mondadori, 2012, ISBN 978-88-04-61304-6.
  • Roberta Bruzzone, Segreti di famiglia. Il delitto di Sarah Scazzi. Le prove, i depistaggi e le lacrime di plastica, con la collaborazione di Giuseppe Centonze e Filomena Cavallaro, Roma, Aracne editrice, 2013, ISBN 978-88-548-6016-2.
  • Roberta Bruzzone, State of Florida vs Enrico Forti. Il grande abbaglio, Trento, Curcu & Genovese Editore, 2013, ISBN 978-88-6876-009-0.
  • Roberta Bruzzone e Emanuele Florindi, Il lato oscuro dei social media. Nuovi scenari di rischio, nuovi predatori, nuove strategie di tutela, Reggio Emilia, Imprimatur, 2016, ISBN 978-88-6830-361-7.
  • Roberta Bruzzone e Valentina Magrin, Delitti allo specchio. I casi di Perugia e Garlasco a confronto oltre ogni ragionevole dubbio, Reggio Emilia, Imprimatur, 2017, ISBN 978-88-6830-496-6.
  • Roberta Bruzzone, Io non ci sto più. Consigli pratici per riconoscere un manipolatore affettivo e liberarsene, Milano, De Agostini, 2018, ISBN 978-88-511-6425-6.

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Iscritta all'Ordine degli psicologi della Liguria: Ordine degli psicologi della Liguria, su ordinepsicologiliguria.it. URL consultato il 24 novembre 2011.
  2. ^ Omicidio Scazzi, Misseri sceglie la bella criminologa come consulente, su oggi.it, Oggi. URL consultato il 26 settembre 2014.
  3. ^ Roberta Bruzzone, la criminologa da fiction che difende Misseri, su affaritaliani.it, Affaritaliani.it. URL consultato il 26 settembre 2014.
  4. ^ La Bruzzone e Galoppa querelano il contadino, su lagazzettadelmezzogiorno.it, La Gazzetta del Mezzogiorno. URL consultato il 26 settembre 2014.
  5. ^ "Mi disse è stata Sabrina, ero sulla sdraio" Bruzzone in aula contro Michele Misseri, su bari.repubblica.it, la Repubblica. URL consultato il 26 settembre 2014.
  6. ^ Omicidio Scazzi: Misseri, fu consulente Bruzzone a indurmi a parlare di cintura, su liberoquotidiano.it, Libero. URL consultato il 26 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  7. ^ "I coniugi Romano non erano sul luogo del delitto", su liberoquotidiano.it, Libero. URL consultato il 26 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  8. ^ Donne Mortali 3 da stasera su Discovery Real Time, su televisionando.it, Televisionando. URL consultato il 26 settembre 2014.
  9. ^ Dalla scena del crimine alla Tv, il doppio lavoro della criminologa, su corriere.it, Corriere della Sera. URL consultato il 26 settembre 2014.
  10. ^ “Addio di Mariotto a Ballando? Mai stato simpatico”/ “In giuria..”, su ilsussidiario.net, 1º luglio 2021.
  11. ^ il Giornale, 17 novembre 2006, https://www.ilgiornale.it/news/nei-primi-ordigni-ha-lasciato-firma.html.
  12. ^ Curriculum Vitae Roberta Bruzzone - Roberta Bruzzone: Psicologia Forense e Criminologia investigativa, in Roberta Bruzzone: Psicologia Forense e Criminologia investigativa. URL consultato il 10 aprile 2018.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]