Programma Nazionale di Ricerche in Antartide

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide o PNRA è un programma italiano di ricerche in Antartide.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il PNRA è diretto dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca (MIUR) attraverso due diversi organismi: il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) per il coordinamento scientifico e dall'ENEA per l'implementazione delle spedizioni, per la logistica e il mantenimento delle due spedizioni antartiche. L'Italia iniziò il suo programma di ricerche in Antartide nel 1985 con la formazione del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA) e del Comitato scientifico nazionale per l'Antartide (CSNA).[1]

L'Italia mantiene due stazioni di ricerca in Antartide. La prima, costruita nhel 1986, è la Stazione Mario Zucchelli a Baia Terra Nova, una stazione permanente. Nel 1993, l'Italia e la Francia si accordarono per costruire una stazione comune a Dome C, denominata Concordia, inaugurata nel 1997 e operativa dal 2005 come stazione annuale, capace di ospitare 15 persone in inverno e 60 in estate. Per i collegamenti con i campi di ricerca antartici, ogni anno la PNRA noleggia aerei, elicotteri e una nave cargo e da ricerca.

La Stazione Mario Zucchelli - Baia Terra Nova
Un elicottero alla Stazione Mario Zucchelli

Stazione Mario Zucchelli[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione Mario Zucchelli.

Impianti tecnici:

  • Un'unità di produzione di energia elettrica e termica, con quattro generatori diesel (costituiti da due coppie)
  • Un sistema di cogenerazione per lo sfruttamento dell'energia termica prodotta dai generatori
  • Un'apparecchiatura per la produzione di acqua potabile mediante la demineralizzazione dell'acqua di mare
  • Un bruciatore e un pulitore di acque reflue
  • Un impianto per la liquefazione di azoto e elio

Campi di ricerca: biologia marina, biologia terrestre, oceanografia, osservazioni geomagnetiche, geodesia, geologia, glaciologia, osservazioni meteorologiche, osservazione della ionosfera/aurore, osservazione dei raggi cosmici, sismologia e monitoraggio della zona.[2]

Stazione Concordia[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione Concordia.

Questa stazione è stata realizzata con la Francia, ed è gestita dal PNRA e dall' IPEV - Institut Polaire Français.

Campi di ricerca: biologia umana, osservazioni geomagnetiche, geodesia, glacialogia, osservazioni meteorologiche, astronomia, sismologia e monitoraggio della zona.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ COMNAP Member National Antarctic Programs, su Council of Managers of National Antarctic Programs. URL consultato il 2 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2019).
  2. ^ a b (EN) Programma Nazionale di Ricerche in Antartide, Italia in Antartide (PDF), Roma, Centro Ricerche Casaccia, 8 aprile 2005. URL consultato il 2 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2014).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN154036322 · ISNI (EN0000 0001 0317 889X · LCCN (ENno99066675 · WorldCat Identities (ENlccn-no99066675