Polo dell'inaccessibilità (base antartica)
Polo dell'inaccessibilità | |
---|---|
Полюс недоступности | |
Stato | Antartide[1] |
Territorio | Territorio antartico australiano |
Regione | Terra di Enderby |
Coordinate | 82°06′S 54°58′E |
Altitudine | 3 718 m s.l.m. |
Gestita da | Unione Sovietica |
Tipo | Base estiva abbandonata |
Fondazione | 1958 |
Popolazione | 4 (estate) |
La base polo dell'inaccessibilità (in russo Полюс недоступности, Poljus nedostupnosti) era una base antartica estiva sovietica ubicata nei pressi del Polo dell'inaccessibilità nella Terra di Enderby, Territorio antartico australiano.
Localizzata ad una latitudine di 82°06' sud e ad una longitudine di 54°58' est a 3 718 metri di altezza, la base si trovava nel punto del continente antartico più lontano da qualsiasi oceano[2].
La stazione si trovava a 463 km dal Polo Sud ed approssimativamente a 600 km dalla base Sovetskaya. Installata durante la seconda spedizione antartica sovietica per l'Anno geofisico internazionale del 1958, la stazione ha operato come stazione meteorologica dal 14 dicembre 1958 al 26 dicembre 1958 con un codice WMO 89550.
La stazione grande misura solo 24 m² ha ospitato 4 persone.
L'edificio della stazione, oggi quasi completamente coperto dalla neve con l'eccezione di un busto di Lenin posto in cima alla costruzione[3], è protetto come sito di interesse storico.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ L'Antartide non appartiene ad alcuno stato, il suo utilizzo internazionale è regolato dal Trattato Antartico per soli scopi pacifici.
- ^ (EN) Historic Sites & Monuments in Antarctica, su polarheritage.com. URL consultato il 2 marzo 2008.
- ^ (EN) Articolo di un esploratore antartico che ha visitato recentemente il sito., su cnews.canoe.ca. URL consultato il 2 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2007).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Polo dell'inaccessibilità
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Pole of Inaccessibility, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.