Pranzo alle otto
Pranzo alle otto (Dinner at Eight) è un film del 1933 diretto da George Cukor. Il film si rivela una formidabile testimonianza dell'America degli anni della Grande depressione: prima che il pranzo inizi, trapelano una lunga serie di informazioni e notizie sulle condizioni dei ricchi e sulla disperazione dei poveri.
Indice
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Un pranzo mondano fa da sfondo a una serie di comportamenti e di rapporti che si intrecciano durante la serata. La moglie di un armatore in crisi invita due nobili inglesi che disdegnano la serata e questo fatto crea malumore nella padrone di casa: al loro posto, interverranno come rimpiazzo, due parenti poveri. Gli altri invitati sono un'anziana attrice molto ricca e vecchia fiamma del marito, un attore sulla via del tramonto anche perché alcolizzato, un capitano d'industria con la moglie, il medico di famiglia e consorte.
Produzione[modifica | modifica wikitesto]
Il film, tratto dall'omonima commedia teatrale di Edna Ferber e George S. Kaufman del 1932 andata in scena al Music Box Theatre per il Broadway theatre con Marguerite Churchill, Constance Collier e Conway Tearle arrivando a 232 recite, è il primo che Cukor gira per la Metro Goldwyn Mayer.
Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]
Distribuito dalla MGM, il film venne presentato a New York il 23 agosto 1933 e a Hollywood il 29, uscendo poi nelle sale in dicembre, Si rivelò un grande successo commerciale grazie anche al cast di attori straordinario e alla cosiddetta commedia sofisticata.[1]. Tiene banco soprattutto il dialogo, alimentato e sostenuto dalla vecchia attrice e dalla popolana rampante. Il doppiaggio effettuato negli studi della MGM Italiana fu diretto da Franco Schirato.
Il film viene citato nel documentario The Silent Feminists: America's First Women Directors del 1993.
Data di uscita[modifica | modifica wikitesto]
- USA 23 agosto 1933 (New York City, New York) (première)
- USA 29 agosto 1933 (Hollywood, California)
- USA 28 dicembre 1933
- Germania 1934
- Turchia 1934
- USA 12 gennaio 1934
- Finlandia 11 febbraio 1934
- Francia 23 febbraio 1934
- Italia 15 marzo 1934
- Danimarca 16 aprile 1934
- Giappone 26 aprile 1934
- Portogallo 25 dicembre 1934
- Germania Ovest 14 luglio 1982 (prima TV)
- USA 2005 DVD
- Paesi Bassi 2008 DVD
Alias
- Dinner at Eight USA (titolo originale)
- Cena a las ocho Spagna
- Dinner um acht Germania
- Freitag Abend um 8 Germania
- Freitag abends um acht Austria
- Jantar às Oito Portogallo
- Les Invités de 8 heures Belgio (titolo Francese)
- Les Invités de huit heures Francia
- Middag kl. 8 Danimarca
- Pranzo alle otto Italia
- Saat 8'de ziyafet Turchia
- To vrady stis okto Grecia
- Vacsora nyolckor Ungheria
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2000 l'American Film Institute l'ha inserito all'85º posto della classifica delle cento migliori commedie americane di tutti i tempi.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ "Dizionario del cinema americano", di Fernaldo Di Giammatteo, Editori Riuniti, Roma, 1996, pag.122
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Michael Conway e Mark Ricci, The Films of Jean Harlow, The Citadel Press, Secaucus, New Jersey (1965) 1984 ISBN 0-8065-0147-2
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pranzo alle otto
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Pranzo alle otto, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Pranzo alle otto, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Pranzo alle otto, in Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) Pranzo alle otto, in FilmAffinity.
- (EN) Pranzo alle otto, in TV.com, CBS Interactive Inc.
- (EN) Pranzo alle otto, in AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.
- Scheda di doppiaggio, ciakhollywood.com