Portale:Vietnam
La Repubblica Socialista del Vietnam è uno Stato del sud-est asiatico. Confina a nord con la Cina, a ovest con il Laos e la Cambogia, a est e a sud si affaccia sul Mar Cinese Meridionale che tra l'isola cinese di Hainan e il nord del Vietnam forma il Golfo del Tonchino. A sud per un breve tratto il Vietnam si affaccia sul golfo del Siam. Il Vietnam è una Repubblica Costituzionale, l'attuale Capo di Stato è Nguyễn Phú Trọng e il Capo del Governo è Nguyễn Xuân Phúc. La lingua ufficiale è quella vietnamita.

Hội An è una città del Vietnam centrale situata a 30 km a sud di Da Nang. È conosciuta dai mercanti europei come Faifo e oggi la parte vecchia è patrimonio UNESCO. La città ebbe il più grande porto del sud-est asiatico durante il I secolo, e fu nota con il nome di Lâm Ấp Phố (Città dei Champa).
La precedente città portuale dei Champa, situata presso l'estuario del Thu Bon, fu un importante centro di commercio vietnamita durante il XVI ed il XVII secolo, quando giapponesi e cinesi provenienti da varie provincie, olandesi ed Indiani vi si insediarono. In questo periodo di commercio con la Cina la città venne chiamata Hai Pho (Città sul mare) in vietnamita. In origine Hai Pho era una città divisa, trovandosi lungo il "ponte giapponese", e venne usato come insediamento dai giapponesi (XVI e XVII secolo). Il ponte (Chùa cầu) è un'unica struttura coperta costruita dai giapponesi, l'unico ponte coperto con una pagoda buddhista su ogni lato.
Nel 1999 la città vecchia venne dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, come esemplare ben conservato di porto commerciale sud-orientale tra il XV ed il XIX secolo, ed i cui edifici mostrano una fusione unica di tradizione locale ed influenza straniera.

Military Assistance Command, Vietnam (Comando per l'Assistenza Militare, Vietnam, abbreviato MACV, pronuncia mack vee), era la struttura di comando costituita dagli Stati Uniti in Vietnam del Sud nel 1962 per organizzare, coordinare e dirigere operativamente tutte le forze militari americane (terrestri, navali e aeree) schierate nel corso degli anni in Indocina per assistere il governo e le forze militari del Vietnam del Sud, e fronteggiare e respingere l'insurrezione comunista appoggiata dalle forze armate del Vietnam del Nord (la cosiddetta aggressione, secondo la terminologia occidentale dell'epoca).
Il MACV venne sciolto il 29 marzo 1973 dopo la firma degli effimeri accordi di pace di Parigi, con la fine dell'impegno militare diretto americano in Vietnam, conclusosi con un completo fallimento politico e strategico.
Durante gli anni '50, il sempre crescente impegno americano nel Vietnam del Sud, costituito soprattutto da consiglieri militari e uomini delle forze speciali, era stato diretto sul posto da una struttura di comando denominata Military Assistance Advisory Group (Gruppo per l'istruzione e l'assistenza militare, MAAG) che controllava tutte le strutture di supporto e addestramento organizzate in Indocina per rafforzare il governo filo-americano del Presidente sud-vietnamita Ngo Dinh Diem e contrastare la pericolosa guerriglia filo-comunista delle prime formazioni Vietcong, organizzatesi ufficialmente in Fronte di Liberazione Nazionale (FLN) nel dicembre 1960.
Cerca le voci sul Vietnam negli altri progetti Wikimedia:

Faro di Dương Đông ●Base militare di Khe Sanh ● Crisi buddhista del Vietnam ● Fragging ● Chả giò ● Horst Faas ● Chữ Nôm ● Hồ Xuân Hương ● Battaglia di Ia Drang ● Battaglia della Landing Zone Albany ● Battaglia di Huế ● Operazione Apache Snow ● Operazione Attleboro ● Operazione Delaware ● Operazione Market Time ● Operazione Niagara ● Operazione Prairie ● Operazione Pegasus ● Operazione Masher ● Battaglia di Dak To ● Capo di stato maggiore dell'Esercito popolare del Vietnam ● Gia Long ● Dinastia Tây Sơn ●
Aiutaci a scrivere: Hoabiniano (en: Hoabinhian) ● Bombardamento del Palazzo d'Indipendenza del Vietnam del Sud del 1962 (en:1962 South Vietnamese Independence Palace bombing) ● Golpe militare del 1963 (Vietnam del Sud) (en:1963 South Vietnamese coup)

L'Aeroporto internazionale di Tan Son Nhat è uno dei due hub aeroportuali Vietnamiti, assieme all'Aeroporto di Vietnam occidentale.