Phoenix Suns 1975-1976
La stagione NBA 1975-1976 fu l'8ª stagione della storia dei Phoenix Suns che si concluse con un record di 42 vittorie e 40 sconfitte nella regular season, il 3º posto nella Pacific Division, e il 3º posto nella Western Conference.
Nei playoff del 1976 sconfisse nelle semifinali di Conference i Seattle SuperSonics, e nelle finali i Golden State Warriors, per poi scontrarsi, e perdere, contro i Boston Celtics nelle NBA Finals 1976.
Indice
Draft[modifica | modifica wikitesto]
Giro | Scelta | Giocatore | Posizione | Nazionalità | Università/Club |
---|---|---|---|---|---|
1 | 4 | Alvan Adams | ala grande | ![]() |
Oklahoma |
1 | 16 | Ricky Sobers | playmaker | ![]() |
UNLV |
2 | 35 | Allen Murphy | guardia | ![]() |
Louisville |
2 | 36 | Jimmy Conner | guardia | ![]() |
Kentucky |
Regular season[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | V | P | % | GB |
---|---|---|---|---|
Golden State Warriors | 59 | 23 | 72,0 | - |
Seattle SuperSonics | 43 | 39 | 52,4 | 16 |
Phoenix Suns | 42 | 40 | 51,2 | 17 |
Los Angeles Lakers | 40 | 42 | 48,8 | 19 |
Portland Trail Blazers | 37 | 45 | 45,1 | 22 |
Play-off[modifica | modifica wikitesto]
Semifinali di Conference[modifica | modifica wikitesto]
Gara 1
13 aprile 1976 | Seattle SuperSonics ![]() |
102 – 99 | ![]() |
Gara 2
15 aprile 1976 | Seattle SuperSonics ![]() |
111 – 116 | ![]() |
Gara 3
18 aprile 1976 | Phoenix Suns ![]() |
103 – 91 | ![]() |
Gara 4
20 aprile 1976 | Phoenix Suns ![]() |
130 – 114 | ![]() |
Gara 5
25 aprile 1976 | Seattle SuperSonics ![]() |
114 – 108 | ![]() |
Gara 6
27 aprile 1976 | Phoenix Suns ![]() |
123 – 112 | ![]() |
Finali di Conference[modifica | modifica wikitesto]
Gara 1
2 maggio 1976 | Golden State Warriors ![]() |
128 – 103 | ![]() |
Gara 2
5 maggio 1976 | Golden State Warriors ![]() |
101 – 108 | ![]() |
Gara 3
7 maggio 1976 | Phoenix Suns ![]() |
91 – 99 | ![]() |
Gara 4
9 maggio 1976 | Phoenix Suns ![]() |
133 – 129 2TS | ![]() |
Gara 5
12 maggio 1976 | Golden State Warriors ![]() |
111 – 95 | ![]() |
Gara 6
14 maggio 1976 | Phoenix Suns ![]() |
105 – 104 | ![]() |
Gara 7
16 maggio 1976 | Golden State Warriors ![]() |
94 – 96 | ![]() |
NBA Finals 1976[modifica | modifica wikitesto]
Gara 1
23 maggio 1976 | Boston Celtics ![]() |
98 – 87 | ![]() |
Gara 2
27 maggio 1976 | Boston Celtics ![]() |
105 – 90 | ![]() |
Gara 3
30 maggio 1976 | Phoenix Suns ![]() |
105 – 98 | ![]() |
Gara 4
2 giugno 1976 | Phoenix Suns ![]() |
109 – 107 | ![]() |
Gara 5
4 giugno 1976 | Boston Celtics ![]() |
128 – 126 3TS | ![]() |
Gara 6
6 giugno 1976 | Boston Celtics ![]() |
87 – 80 | ![]() |
Roster[modifica | modifica wikitesto]
N° | Naz. | Ruolo | Sportivo | Anno | Alt. | Peso |
---|---|---|---|---|---|---|
4-40 | ![]() |
G | Ricky Sobers | 1953 | 191 | 90 |
5 | ![]() |
GA | Dick Van Arsdale | 1943 | 196 | 95 |
10 | ![]() |
G | Phil Lumpkin | 1951 | 183 | 75 |
12 | ![]() |
GA | Pat Riley | 1945 | 193 | 93 |
14 | ![]() |
GA | Keith Erickson | 1944 | 196 | 88 |
18 | ![]() |
A | Curtis Perry | 1948 | 201 | 100 |
21 | ![]() |
C | Dennis Awtrey | 1948 | 208 | 107 |
24 | ![]() |
A | Gar Heard | 1948 | 198 | 99 |
25 | ![]() |
GA | John Wetzel | 1944 | 196 | 86 |
30 | ![]() |
A | Fred Saunders | 1951 | 201 | 95 |
32 | ![]() |
G | Nate Hawthorne | 1950 | 193 | 86 |
33 | ![]() |
AC | Alvan Adams | 1954 | 206 | 95 |
34 | ![]() |
AC | John Shumate | 1952 | 206 | 107 |
40 | ![]() |
AC | Mike Bantom | 1951 | 206 | 91 |
44 | ![]() |
G | Paul Westphal | 1950 | 193 | 88 |
Staff tecnico[modifica | modifica wikitesto]
- Allenatore: John MacLeod
- Vice-allenatore: Al Bianchi (dal 22 gennaio)
- Preparatore atletico: Joe Proski
Arrivi/partenze[modifica | modifica wikitesto]
Mercato e scambi avvenuti durante la stagione:
Partenze
|
Premi e onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Alvan Adams nominato Matricola dell'anno
Jerry Colangelo nominato Dirigente dell'anno
Alvan Adams incluso nell'All-Rookie Team
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Scheda su basketball-reference.com, su basketball-reference.com.