Origine dei toponimi italiani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

In Italia esistono circa 8.000 comuni, cui si aggiungono moltissime altre località minori. Lo studio dei loro nomi, toponimi, è un mezzo fondamentale per altre discipline come la storia, la glottologia e l'antropologia. Di seguito l'analisi delle principali categorie di toponimi.

Toponimi per suffisso[modifica | modifica wikitesto]

Suffisso in -ano o -ana[modifica | modifica wikitesto]

Di origine latina, i suffissi -ano e -ana sono diffusi in tutta Italia. Si tratta di un tipico modo di formare l'aggettivo a partire da un sostantivo, ed era molto usato nelle zone della centuriazione per indicare i poderi o in generale i possedimenti di qualcuno (antroponimo), spesso ottenuti dopo il congedo militare (praedium, da cui l'aggettivo prediale). Ad esempio Settignano era [il podere] "di Septimius", Caiano "di Caius", ecc. Altre volte l'aggettivo nasceva da altri sostantivi, come Favignana, "isola del vento favonio".

Il suffisso fu molto usato anche nel Medioevo, per dare nomi a castra e castelli, a partire da vari sostantivi.

Da non confondere con il suffisso -planum o -lanum all'origine di toponimi come Mediolanum (Milano).

Suffisso in -ate[modifica | modifica wikitesto]

I toponimi con suffisso in -ate sono numerosi soprattutto in Lombardia centro-occidentale, nel Piemonte orientale e nel Canton Ticino meridionale, si riferiscono a circa centoventi comuni, ma vanno menzionate alcune eccezioni geografiche, l'esempio più eclatante è riferito a una città del centro-sud Italia, di grandi dimensioni e capoluogo di provincia, ossia l'antica Teate (oggi Chieti), in Abruzzo. Inoltre sono da menzionare alcuni centri minori nel sud Italia, quali Balestrate (Sicilia) e Roiate (Lazio): si tratta per lo più di comuni medio-piccoli e talvolta anche di frazioni.

Il suffisso in -ate ha valore aggettivale e di solito indica appartenenza a una persona o una famiglia o ad un elemento geografico (Lambrate, Brembate, Seriate), l'appartenenza a una persona è ad esempio valida per comuni come Galbiate, Gallarate, Tradate, Linate, Teate, che rimandano a un Galbius (Galbio), Galerius (Galerio), Theodorus (Teodoro), Linus (Lino), Teti (la dea Teti), però questa regola non è sempre valida; ad esempio Segrate deriva dal Latino secalis (segale), Vimercate da mercato, Acquate da aqua (acqua, riferito all'irrigazione dei campi) e Vignate da vigna.

Il glottologo Gerhard Rohlfs[1] studiò 245 toponimi in -ate in Italia settentrionale.

Suffisso in -ago o -aco[modifica | modifica wikitesto]

I comuni con suffisso in -ago o -aco sono diffusi soprattutto nelle regioni originariamente abitate da popolazioni celtiche, come la Liguria e la Lombardia (es. Zignago). Questi suffissi derivano infatti dalle antiche denominazioni celtiche.

Suffisso in -asco o -asca[modifica | modifica wikitesto]

Le località con suffisso in -asco o -asca sono concentrate nelle zone popolate dagli antichi Liguri,[2] cioè:

Nell'antica lingua ligure il suffisso segnalava la presenza di un corso d'acqua. Alcuni esempi sono Carasco, Bogliasco, Borzonasca e Langasco.

Suffisso in -eta o -eto[modifica | modifica wikitesto]

Passati dal latino fino all'italiano moderno, i suffissi -eta ed -eto indicano i gruppi arborei (come pineta, da pinus). Si riconoscono in toponimi come Farneta (bosco di faggi) o Rovereto (bosco di rovere), ecc.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]