Oblast' della Transcarpazia
Oblast' della Transcarpazia oblast' | |||
---|---|---|---|
Zakarpats'ka oblast' | |||
| |||
Il Castello di Nevitske, nei pressi di Užhorod | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Capoluogo | Užhorod | ||
Governatore | Oleksandr Ledyda | ||
Data di istituzione | 1946 | ||
Territorio | |||
Coordinate del capoluogo | 48°37′N 22°18′E / 48.616667°N 22.3°E | ||
Altitudine | 579 m s.l.m. | ||
Superficie | 12 777 km² | ||
Abitanti | 1 241 887 (2006) | ||
Densità | 97,2 ab./km² | ||
Distretti | 13+5 | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 88-90xxx | ||
Prefisso | +380 31 | ||
Fuso orario | UTC+2 | ||
ISO 3166-2 | UA-21 | ||
Codice KOATUU | 2100000000 | ||
Targa | AO, KO | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
L'oblast' della Transcarpazia (in ucraino: Закарпатська область?, traslitterato: Zakarpat'ska oblast, in ungherese Kárpátalja) è una delle 24 oblast' dell'Ucraina. Corrisponde alla regione storico-geografica della Rutenia subcarpatica.
Geografia[modifica | modifica wikitesto]
L'oblast' ha una superficie totale di 12.800 km2 e si trova sulle pendici sud-occidentali e sulle colline pedemontane dei Carpazi che coprono circa l'80% dell'area della regione. Il resto della regione è coperto dalla pianura di Transcarpazia che fa parte della pianura pannonica. La Transcarpazia è l'unica oblast' ucraina ad avere confini con quattro paesi: Polonia, Slovacchia, Ungheria e Romania.
A ovest confina con le regioni di Prešov e Košice della Slovacchia e con le province ungheresi orientali di Borsod-Abaúj-Zemplén e Szabolcs-Szatmár-Bereg, il confine meridionale e con i distretti rumeni di Satu Mare e Maramureş, a est e nord-est con l'oblast' di Ivano-Frankivs'k e a nord con l'oblast' di Leopoli e il Voivodato della Precarpazia.

Storia[modifica | modifica wikitesto]
Le terre della Transcarpazia facevano parte del Regno d'Ungheria sin dall'896. Come tale, ne segui le diverse trasformazioni fino alla formazione dell'Austria-Ungheria e alla successiva dissoluzione, alla fine della prima guerra mondiale. Si tratta di circa quattro comitati ungheresi (comitatus): Bereg, Ung, Ugocsa e Máramaros.
Il 15 marzo 1939, con la dichiarazione di indipendenza della Boemia, Moravia e Slovacchia divenne parte della Cecoslovacchia, dal 1939 al 1944 è stato ripreso dall'Ungheria. I Ruteni, popolo slavo, abitano questa oblast'.
Divisione amministrative[modifica | modifica wikitesto]
Ci sono 13 raion (distretti) nell'Oblast' :
- Distretto di Berehove (54,062)
- Distretto di Iršava - Iršava (capoluogo) - (100,905)
- Distretto di Chust (capoluogo) - (96,960)
- Distretto di Mižhir'ja - (49,890)
- Distretto di Mukačevo (101.443)
- Distretto di Perečyn (32,026)
- Distretto di Rachiv (90,945)
- Distretto di Svaljava (54,869)
- Distretto di Tjačiv (171,850)
- Distretto di Užhorod (74,399)
- Distretto di Velykyj Bereznyj (28,211)
- Distretto di Volovec' (25,474)
- Distretto di Vynohradiv (117,957)
Contee storiche[modifica | modifica wikitesto]
Mappa amministrativa della contea di Máramaros nel Regno di Ungheria
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Oblast' di Transcarpazia
Controllo di autorità | VIAF (EN) 244983359 · GND (DE) 4060655-7 |
---|