Tjačiv
Tjačiv città | |||
---|---|---|---|
Тячів | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Oblast' | ![]() | ||
Distretto | Tjačiv | ||
Territorio | |||
Coordinate | 48°00′41″N 23°34′20″E / 48.011389°N 23.572222°E | ||
Altitudine | 216 m s.l.m. | ||
Superficie | 27 km² | ||
Abitanti | 9 043 (2016) | ||
Densità | 334,93 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 90500 | ||
Prefisso | +380 3134 | ||
Fuso orario | UTC+2 | ||
Codice KOATUU | 2124410100 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Tjačiv (Ucraino: Тячів) è un centro abitato dell'Ucraina occidentale, nell'oblast' della Transcarpazia lungo il fiume Tibisco. È il centro amministrativo del distretto di Tiachiv (raion).
Esistono diversi nomi alternativi usati per questa città: Rusyn: Тячево, tedesco: Groß-Teutschenau, ungherese: Técső, rumeno: Teceu Mare, slovacco: Tyachovo, russo: Тячев.
Clima[modifica | modifica wikitesto]
Il clima di Tjačiv è un sottotipo estivo mite / freddo (Köppen: Dfb) del clima continentale umido.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nell'anno 1211 la città fu menzionata per la prima volta come Tecu. Più tardi, nel 1333 come Thecho, nel 1334 Teucev, nel 1335 Theuchev[1]. La città fu fondata da coloni sassoni e ungheresi nella seconda metà del XIII secolo. Fino al 1920, come parte della Contea di Máramaros, faceva parte del Regno di Ungheria, per passare poi alla Cecoslovacchia nel 1918 e all'Ucraina sovietica nel 1945.
Simon Hollósy, pittore ungherese e insegnante di spicco, membro della influente colonia di artisti Nagybánya fondata nel 1896, visse e insegnò qui durante l'estate a partire dal 1902, e morì qui nel 1918.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2001, la popolazione della regione di Tjačiv comprendeva principalmente ucraini (83,2%), seguiti dagli ungheresi (12,2%). C'erano il 2,9% di rumeni e l'1,0% di russi. Le persone rimanenti costituivano lo 0,5% della popolazione.[2]
Censimento del 2001:
- Ucraini (83,2%)
- Ungheresi (12,4%)
- Rumeni (2,9%)
- Russi (1,0%)
- Altro (0,5%)
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Tjačiv è gemellata con:
- Buča, Ucraina
- Nagykálló, Ungheria
- Jászberény, Ungheria
- Kazincbarcika, Ungheria
- Vác, Ungheria
- Negrești-Oaș, Romania
- Bardejov, Slovacchia
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Teofil Ivanciuc, Primele atestări ale târgurilor de coroană maramureşene (The earliest mentions of the Maramureş Royal Market Towns), in Revista Arhivei Maramureşene.
- ^ Archived copy, su ukrcensus.gov.ua. URL consultato il 17 marzo 2007 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2007).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tjačiv
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su tyachiv.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 151711295 · LCCN (EN) nr92010187 |
---|