Nazionale di hockey su ghiaccio maschile della Bielorussia
Jump to navigation
Jump to search
| |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Uniformi di gara
| |||
Sport | ![]() | ||
Federazione | BIHA | ||
Colori | |||
Soprannome | Bisons (Зубры / Zubry) | ||
Selezionatore | ![]() | ||
Record presenze | Oleg Romanov (193) | ||
Capocannoniere | Oleg Antonenko (52) | ||
Record punti | Alexei Kalyuzhny (125) | ||
Ranking IIHF | 14 | ||
Miglior ranking | 8 | ||
Peggior ranking | 15 | ||
Sito | www.hockey.by | ||
Esordio internazionale | |||
![]() ![]() (Minsk, Bielorussia; 7 novembre 1992) | |||
Migliore vittoria | |||
![]() ![]() (Riga, Lettonia; 30 agosto 1996) | |||
Peggiore sconfitta | |||
![]() ![]() (Mikkeli, Finlandia; 7 aprile 1997) ![]() ![]() (Lloydminster, Canada; 19 marzo 1998) ![]() ![]() (Praga, Repubblica Ceca; 14 maggio 2015) | |||
Campionato del mondo | |||
Partecipazioni | 27 (esordio: 1994) | ||
Miglior risultato | 6° (2006) | ||
Giochi olimpici | |||
Partecipazioni | 3 (esordio: Nagano 1998) | ||
Miglior risultato | 4° Salt Lake City 2002 | ||
Record internazionale (V-N-P) | |||
245-233-25 |
La nazionale di hockey su ghiaccio maschile della Bielorussia (Нацыянальная зборная каманда Беларусі па хакеі з шайбай) nel 2011 era l'11ª nazionale al mondo per importanza nel ranking IIHF. Nata nel 1992, in precedenza i suoi atleti facevano parte della Nazionale di hockey su ghiaccio maschile dell'Unione Sovietica.
Il risultato di maggior prestigio nella breve storia della nazionale bielorussa è il quarto posto ai Giochi olimpici di Salt Lake City 2002. Ha anche partecipato a 12 edizioni del campionato del mondo, ottenendo come massimo piazzamento il 6º posto.
Il paese può contare su 2.850 praticanti, pari allo 0,02% della popolazione.
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Campionati del mondo[modifica | modifica wikitesto]
Edizione | Sede | Piazzamento | |
---|---|---|---|
1992 | n/d | ||
1993 | n/d | ||
1994 | ![]() |
22º posto (2º posto nel Gruppo C1) | roster |
1995 | ![]() |
21º posto (1º posto nel Gruppo C1) | roster |
1996 | ![]() |
15º posto (3º posto nel Gruppo B) | roster |
1997 | ![]() |
13º posto (1º posto nel Gruppo B) | roster |
1998 | ![]() |
8º posto | roster |
1999 | ![]() |
9º posto | roster |
2000 | ![]() |
9º posto | roster |
2001 | ![]() |
14º posto | roster |
2002 | ![]() |
17º posto (1º posto nella I divisione - Gruppo A) | roster |
2003 | ![]() |
14º posto | roster |
2004 | ![]() |
18º posto (1º posto nella I divisione - Gruppo A) | roster |
2005 | ![]() |
10º posto | roster |
2006 | ![]() |
6º posto | roster |
2007 | ![]() |
11º posto | roster |
2008 | ![]() |
9º posto | roster |
2009 | ![]() |
8º posto | roster |
2010 | ![]() |
10º posto | roster |
2011 | ![]() |
14º posto | roster |
2012 | ![]() ![]() |
14º posto | roster |
2013 | ![]() ![]() |
14º posto | roster |
2014 | ![]() |
7º posto | roster |
2015 | ![]() |
7º posto | roster |
2016 | ![]() |
12º posto | roster |
2017 | ![]() ![]() |
13º posto | roster |
2018 | ![]() |
15º posto | roster |
2019 | ![]() |
18º posto (2º posto nella I divisione - Gruppo A) | roster |
2020 | Competizioni annullate a causa della pandemia di COVID-19 | ||
2021 | ![]() |
15º posto | roster |
Olimpiadi[modifica | modifica wikitesto]
Edizione | Sede | Piazzamento | |
---|---|---|---|
1994 | ![]() |
n/d | |
1998 | ![]() |
7º posto | roster |
2002 | ![]() |
4º posto | roster |
2006 | ![]() |
n/d | |
2010 | ![]() |
n/d | |
2014 | ![]() |
n/d |
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su nazionale di hockey su ghiaccio maschile della Bielorussia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Scheda sulla Bielorussia dal sito ufficiale IIHF, su iihf.com.