Nazionale di hockey su ghiaccio maschile della Bielorussia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Bielorussia Bielorussia
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Trasferta
Sport Hockey su ghiaccio
Federazione BIHA
Colori          
Soprannome Bisons (Зубры / Zubry)
Selezionatore Canada Craig Woodcroft
Record presenze Oleg Romanov (193)
Capocannoniere Oleg Antonenko (52)
Record punti Alexei Kalyuzhny (125)
Ranking IIHF 14
Miglior ranking 8
Peggior ranking 15
Sito www.hockey.by
Esordio internazionale
Ucraina Ucraina 4 - 1 Bielorussia Bielorussia
(Minsk, Bielorussia; 7 novembre 1992)
Migliore vittoria
Bielorussia Bielorussia 22 - 1 Lituania Lituania
(Riga, Lettonia; 30 agosto 1996)
Peggiore sconfitta
Finlandia Finlandia 11 - 2 Bielorussia Bielorussia
(Mikkeli, Finlandia; 7 aprile 1997)
Canada Canada 11 - 2 Bielorussia Bielorussia
(Lloydminster, Canada; 19 marzo 1998)
Canada Canada 9 - 0 Bielorussia Bielorussia
(Praga, Repubblica Ceca; 14 maggio 2015)
Campionato del mondo
Partecipazioni 27 (esordio: 1994)
Miglior risultato 6° (2006)
Giochi olimpici
Partecipazioni 3 (esordio: Nagano 1998)
Miglior risultato Salt Lake City 2002
Record internazionale (V-N-P)
245-233-25

La nazionale di hockey su ghiaccio maschile della Bielorussia (Нацыянальная зборная каманда Беларусі па хакеі з шайбай) nel 2011 era l'11ª nazionale al mondo per importanza nel ranking IIHF. Nata nel 1992, in precedenza i suoi atleti facevano parte della Nazionale di hockey su ghiaccio maschile dell'Unione Sovietica.

Il risultato di maggior prestigio nella breve storia della nazionale bielorussa è il quarto posto ai Giochi olimpici di Salt Lake City 2002. Ha anche partecipato a 12 edizioni del campionato del mondo, ottenendo come massimo piazzamento il 6º posto.

Il paese può contare su 2.850 praticanti, pari allo 0,02% della popolazione.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Campionati del mondo[modifica | modifica wikitesto]

Edizione Sede Piazzamento
1992 n/d  
1993 n/d  
1994 Slovacchia Spišská Nová Ves e Poprad 22º posto (2º posto nel Gruppo C1) roster
1995 Bulgaria Sofia 21º posto (1º posto nel Gruppo C1) roster
1996 Paesi Bassi Eindhoven 15º posto (3º posto nel Gruppo B) roster
1997 Polonia Katowice 13º posto (1º posto nel Gruppo B) roster
1998 Svizzera Zurigo e Basilea 8º posto roster
1999 Norvegia Oslo, Hamar e Lillehammer 9º posto roster
2000 Russia San Pietroburgo 9º posto roster
2001 Germania Colonia, Norimberga e Hannover 14º posto roster
2002 Paesi Bassi Eindhoven 17º posto (1º posto nella I divisione - Gruppo A) roster
2003 Finlandia Helsinki, Tampere e Turku 14º posto roster
2004 Norvegia Oslo 18º posto (1º posto nella I divisione - Gruppo A) roster
2005 Austria Vienna e Innsbruck 10º posto roster
2006 Lettonia Riga 6º posto roster
2007 Russia Mosca e Mytišči 11º posto roster
2008 Canada Québec e Halifax 9º posto roster
2009 Svizzera Berna e Kloten 8º posto roster
2010 Germania Colonia, Mannheim e Gelsenkirchen 10º posto roster
2011 Slovacchia Bratislava e Košice 14º posto roster
2012 Finlandia Helsinki e Svezia Stoccolma 14º posto roster
2013 Svezia Stoccolma e Finlandia Helsinki 14º posto roster
2014 Bielorussia Minsk 7º posto roster
2015 Rep. Ceca Praga e Ostrava 7º posto roster
2016 Russia Mosca e San Pietroburgo 12º posto roster
2017 Germania Colonia e Francia Parigi 13º posto roster
2018 Danimarca Copenaghen e Herning 15º posto roster
2019 Kazakistan Astana 18º posto (2º posto nella I divisione - Gruppo A) roster
2020   Competizioni annullate a causa della pandemia di COVID-19  
2021 Lettonia Riga 15º posto roster

Olimpiadi[modifica | modifica wikitesto]

Edizione Sede Piazzamento
1994 Norvegia Lillehammer n/d  
1998 Giappone Nagano 7º posto roster
2002 Stati Uniti Salt Lake City 4º posto roster
2006 Italia Torino n/d  
2010 Canada Vancouver n/d  
2014 Russia Soči n/d  

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Hockey su ghiaccio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hockey su ghiaccio