Nadine Kleinert

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nadine Kleinert
Nadine Kleinert ai mondiali indoor di Doha 2010.
Nazionalità Bandiera della Germania Germania
Altezza 190 cm
Peso 90 kg
Atletica leggera
Specialità Getto del peso
Società SC Magdeburg
Termine carriera 2013
Record
Peso 20,20 m (2009)
Peso 19,64 m (indoor – 2006)
Carriera
Nazionale
1992-2012Bandiera della Germania Germania
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 1 0
Mondiali 0 4 1
Mondiali indoor 0 1 1
Europei 1 0 0
Europei indoor 0 1 0
Europei under 23 1 0 0
Europei juniores 0 1 0

Per maggiori dettagli vedi qui

Statistiche aggiornate al 25 aprile 2012

Nadine Kleinert (Magdeburgo, 20 ottobre 1975) è un'ex pesista tedesca, vincitrice di diverse medaglie mondiali (tre argenti e due bronzi) e un argento olimpico ad Atene 2004.

Ha un personale di 20,20 m; ha gareggiato per la società SC Magdeburg ed è allenata da Klaus Schneider. Si è sposata nel 1999 e fino al 2004 ha tenuto il nome Kleinert-Schmitt.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Affermazione internazionale (1997-2001)[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1997 divenne campionessa europea under 23 e, ai Campionati del mondo di Atene, si classificò al settimo posto.[1] Due anni più tardi, ai Campionati mondiali di Siviglia, vinse la medaglia d'argento.[2] Giunta nel nuovo millennio, alle Olimpiadi di Sydney 2000 si classificò ottava grazie ad un lancio a 18,49 metri.[3]

Nel 2001 raggiunse il quarto posto ai Campionati del mondo indoor a Lisbona seguito poi dalla medaglia d'argento ai Campionati del mondo di Edmonton.[4]

L'argento olimpico (2002-2004)[modifica | modifica wikitesto]

Dopo un sesto posto ai Campionati europei di Monaco di Baviera 2002 e un settimo posto ai Campionati mondiali di Parigi 2003,[5] iniziò il 2004, stagione olimpica, con una medaglia di bronzo ai Mondiali indoor di Budapest.[6]

Alle Olimpiadi di Atene 2004 riuscì ad aumentare il suo personale da 19,23 a 19,55 metri. All'ultimo tentativo fu superata da Yumileidi Cumbá e di conseguenza si dovette accontentare della medaglia di bronzo. La vincitrice fu Irina Koržanenko che però, pochi giorni dopo, venne squalificata perché trovata positiva ad un test antidoping. Proprio per questo motivo venne consegnata alla Kleinert la medaglia d'argento.[7]

L'annuncio del ritiro (2005-2008)[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2005, raggiunse il quinto posto ai Campionati del mondo di Helsinki e nel 2006, ai Campionati europei di Göteborg, arrivò sesta. Ai mondiali di Osaka 2007 riuscì a salire di nuovo sul podio e a vincere la medaglia di bronzo.[8]

Nel mese di ottobre 2007, annunciò che dopo i Giochi Olimpici di Pechino 2008 avrebbe abbandonato l'atletica per passare alla Box.[9] Giunta a Pechino raggiunse il settimo posto superando ancora una volta la misura di 19 metri.

Il ritorno (2009-2012)[modifica | modifica wikitesto]

Consapevole di essere una delle pesiste più forti al mondo, decise rimandare il proprio ritiro e di prepararsi ai Campionati mondiali di Berlino 2009.[10] Lo stesso anno ha conquistato il titolo di campionessa tedesca a Norimberga, alla fine di maggio, raggiungendo anche la misura di 19,89 metri, il secondo miglior risultato della sua carriera sportiva. In seguito alla vittoria ai campionati tedeschi di atletica leggera è stato assegnato a Nadine Kleinert il Rudolf Harbig Memorial Prize.

Ai Campionati del Mondo a Berlino nel 2009 ha aumentato il suo record personale fino a 20,06 al primo tentativo e a 20,20 al 3º, vincendo così la medaglia d'argento.[11][12]

Nel 2010 ha partecipato ai Campionati mondiali indoor di Doha classificandosi quinta, con la misura di 19,34.[13] Nel mese di luglio, ai Campionati europei di Barcellona, dopo aver vinto il turno di qualificazione grazie ad un lancio a 18,98 metri, in finale raggiunse solo la settima posizione.[14]

Il ritiro definitivo (2013)[modifica | modifica wikitesto]

Il 1º settembre 2013, al termine del meeting ISTAF di Berlino che l'aveva vista concludere quarta con un lancio a 17,73 metri, annuncia il suo ritiro definitivo dalle competizioni.[15]

Progressione[modifica | modifica wikitesto]

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1992 Mondiali juniores Bandiera della Corea del Sud Seul Getto del peso 12ª 14,10 m
1993 Europei juniores Bandiera della Spagna San Sebastián Getto del peso   Argento 17,07 m
1994 Mondiali juniores Bandiera del Portogallo Lisbona Getto del peso 16,70 m
1997 Europei under 23 Bandiera della Finlandia Turku Getto del peso   Oro 18,27 m Record dei campionati
Mondiali Bandiera della Grecia Atene Getto del peso 18,42 m
1999 Mondiali indoor Bandiera del Giappone Maebashi Getto del peso 18,51 m
Mondiali Bandiera della Spagna Siviglia Getto del peso   Argento 19,61 m
2000 Europei indoor Bandiera del Belgio Gand Getto del peso   Argento 19,23 m
Giochi olimpici Bandiera dell'Australia Sydney Getto del peso 18,49 m
2001 Mondiali indoor Bandiera del Portogallo Lisbona Getto del peso 18,87 m
Mondiali Bandiera del Canada Edmonton Getto del peso   Argento 19,86 m Miglior prestazione personale
2002 Europei Bandiera della Germania Monaco Getto del peso 18,68 m
2003 Mondiali Bandiera della Francia Saint-Denis Getto del peso 18,46 m
2004 Mondiali indoor Bandiera dell'Ungheria Budapest Getto del peso   Bronzo 19,05 m Miglior prestazione personale stagionale
Giochi olimpici Bandiera della Grecia Atene Getto del peso   Argento 19,55 m Miglior prestazione personale stagionale
2005 Mondiali Bandiera della Finlandia Helsinki Getto del peso   Bronzo 19,07 m [16]
2006 Mondiali indoor Bandiera della Russia Mosca Getto del peso   Argento 19,64 m Miglior prestazione personale
Europei Bandiera della Svezia Göteborg Getto del peso 18,47 m
2007 Mondiali Bandiera del Giappone Osaka Getto del peso   Argento 19,77 m Miglior prestazione personale stagionale
2008 Giochi olimpici Bandiera della Cina Pechino Getto del peso 19,01 m
2009 Mondiali Bandiera della Germania Berlino Getto del peso   Argento 20,20 m Miglior prestazione personale
2010 Mondiali indoor Bandiera del Qatar Doha Getto del peso 19,34 m Miglior prestazione personale stagionale
Europei Bandiera della Spagna Barcellona Getto del peso 18,94 m
2011 Mondiali Bandiera della Corea del Sud Taegu Getto del peso 19,26 m Miglior prestazione personale stagionale
2012 Mondiali indoor Bandiera della Turchia Istanbul Getto del peso 19,29 m
Europei Bandiera della Finlandia Helsinki Getto del peso   Oro 19,18 m
Giochi olimpici Bandiera del Regno Unito Londra Getto del peso 12ª 18,36 m

Altre competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

2009

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Risultati Campionati mondiali 1997, getto del peso femminile, su www2.iaaf.org, IAAF.org. URL consultato il 20 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2009).
  2. ^ (EN) Risultati Campionati mondiali 1999, getto del peso femminile, su www2.iaaf.org, IAAF.org. URL consultato il 20 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2008).
  3. ^ (EN) Risultati Giochi olimpici 2000, getto del peso femminile, su www2.iaaf.org, IAAF.org. URL consultato il 20 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 16 settembre 2009).
  4. ^ (EN) Risultati Campionati mondiali 2001, getto del peso femminile, su www2.iaaf.org, IAAF.org. URL consultato il 20 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2010).
  5. ^ (EN) Risultato Campionati mondiali 2003, getto del peso femminile, su iaaf.org. URL consultato il 20 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2010).
  6. ^ (EN) Risultati Campionati mondiali indoor 2004, getto del peso femminile [collegamento interrotto], su iaaf.org. URL consultato il 20 ottobre 2011.
  7. ^ (EN) Giochi olimpici 2004, getto del peso femminile, su iaaf.org. URL consultato il 20 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2008).
  8. ^ (EN) Risultati Campionati mondiali 2007, getto del peso femminile, su osaka2007.iaaf.org, IAAF.org. URL consultato il 20 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2007).
  9. ^ (DE) Kugelstoßerin bald Boxweltmeisterin?, in Focus, 6 novembre 2007. URL consultato il 28 ottobre 2009.
  10. ^ (DE) Nadine Kleinert bleibt im Kugelstoßring, in Leichtathletik.de, 21 novembre 2008. URL consultato il 28 ottobre 2009.
  11. ^ (EN) Campionati mondiali 2009, finale getto del peso femminile, su berlin.iaaf.org, IAAF.org, 16 agosto 2009. URL consultato il 20 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2011).
  12. ^ (DE) Kleinerts dritter silberner Glücksmoment, in Ard.ndr.de. URL consultato il 28 ottobre 2009.
  13. ^ (EN) Campionati mondiali indoor 2010, finale getto del peso femminile, su iaaf.org, 13 marzo 2010. URL consultato il 20 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2012).
  14. ^ (EN) Campionati europei 2010, getto del peso femminile, su sportresult.com. URL consultato il 28 luglio 2010.
  15. ^ (DE) Victoria Reith, Von Dopern ums Treppchen betrogen, su zeit.de, 2 settembre 2013. URL consultato l'11 settembre 2013.
  16. ^ Conclusa la gara in quinta posizione, passa terza dopo la squalifica per doping della bielorussa Nadzeja Astapčuk e della russa Svetlana Krivelëva.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Peter Matthews, Athletics 2007: The International Track and Field Annual, SportsBooks Ltd, 2007, ISBN 978-1-899807-49-9.
  • (EN) Ottavio Castellini, IAAF Outdoor All Time Lists, IAAF Statistics & Documentation Senior Manager, 2008.
  • (EN) Mark Butler, IAAF statistics handbook, Berlin 2009, Monaco, IAAF Media & Public Relation Department, 2009.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]