Nazionale di atletica leggera della Germania
| |||
---|---|---|---|
Sport | Atletica leggera | ||
Federazione | DLV | ||
Confederazione | EAA | ||
Codice CIO | GER | ||
Giochi olimpici | |||
Partecipazioni | 18 (esordio: 1896) | ||
Miglior risultato | 5 - 4 - 7 (1936) | ||
Medaglie | (20 - 42 - 45) | ||
Campionati mondiali | |||
Partecipazioni | 12 (esordio: 1991) | ||
Miglior risultato | 5 - 4 - 8 (1991) | ||
Medaglie | (33 - 28 - 38) | ||
Campionati mondiali indoor | |||
Partecipazioni | 12 (esordio: 1991) | ||
Miglior risultato | 6 - 1 - 2 (1991) | ||
Medaglie | (16 - 15 - 22) | ||
Campionati europei | |||
Partecipazioni | ? | ||
Medaglie | (48 - 49 - 44)
| ||
Statistiche aggiornate al 18 dicembre 2013 |
La nazionale di atletica leggera della Germania è la rappresentativa della Germania nelle competizioni internazionali di atletica leggera riservate alle selezioni nazionali.
Dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, la Germania fu invitata a partecipare alle varie manifestazioni sportive, per la prima volta ai Giochi olimpici di Helsinki 1952 e per le successive tre edizioni gareggiò con un'unica squadra, mentre già da Berna 1954, ancor prima della costruzione del Muro di Berlino (1961-1989), ai campionati europei di atletica leggera gareggiavano due squadre separate (Germania Est e Germania Ovest) e ciò continuò, anche a partire dai Giochi di Città del Messico 1968, sino al 1990 (per l'ultima volta agli Europei di Spalato 1990).
Indice
Bilancio nelle competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
La nazionale tedesca di atletica leggera vanta 18 partecipazioni ai Giochi olimpici su 27 edizioni disputate,[1] 12 partecipazioni consecutive ai Mondiali da Tokyo 1991 e 10 partecipazioni agli Europei, alle edizioni 1, 2, 5 e 6 (con l'esclusione di quelle del 1946 e 1950 a seguito della sconfitta bellica) ed altre 6 consecutivamente da Helsinki 1994.
Giochi olimpici[modifica | modifica wikitesto]
Le due guerre mondiali perse sono costate alla Germania la partecipazione a tre edizioni dei Giochi olimpici.
Edizione | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|---|
![]() |
0 | 1 | 0 | 1 |
![]() |
0 | 0 | 0 | 0 |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
![]() |
0 | 1 | 1 | 2 |
![]() |
0 | 2 | 0 | 2 |
![]() |
non presente[2] | |||
![]() | ||||
![]() |
1 | 2 | 6 | 9 |
![]() |
0 | 2 | 3 | 5 |
![]() |
5 | 4 | 7 | 16 |
![]() |
non presente[3] | |||
![]() |
0 | 3 | 5 | 8 |
![]() |
0 | 5 | 2 | 7 |
![]() |
2 | 8 | 3 | 13 |
![]() |
2 | 5 | 3 | 10 |
![]() |
Parteciparono due nazionali tedesche: Germania Ovest (non a Mosca 1980) Germania Est (non a Los Angeles 1984) | |||
![]() | ||||
![]() | ||||
![]() | ||||
![]() | ||||
![]() | ||||
![]() |
4 | 1 | 5 | 10 |
![]() |
3 | 1 | 3 | 7 |
![]() |
2 | 1 | 2 | 5 |
![]() |
0 | 2 | 0 | 2 |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
![]() |
1 | 4 | 3 | 8 |
Totale | 20 | 42 | 45 | 107 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Germany Athletics, Sports-reference.com. URL consultato il 24 marzo 2012.
- ^ Ai Giochi di Anversa 1920 e Parigi 1924 non fu invitata in quanto nazione sconfitta nella Prima guerra mondiale.
- ^ Ai Giochi di Londra 1948 non fu invitata in quanto nazione sconfitta nella Seconda guerra mondiale.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (DE) Sito ufficiale della Deutscher Leichtathletik-Verband