Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La lista delle migliori prestazioni italiane nel salto triplo, aggiornata periodicamente dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera, raccoglie i migliori risultati di tutti i tempi degli atleti italiani nella specialità del salto triplo.
Statistiche aggiornate al 12 gennaio 2022.[1]
|
Misura
|
Atleta
|
Luogo
|
Data
|
1. |
17,60 m (+1,9 m/s) |
Fabrizio Donato |
Milano |
7 giugno 2000
|
2.
|
17,47 m (+1,7 m/s)
|
Daniele Greco
|
Potenza
|
9 giugno 2012
|
3.
|
17,45 m (+1,5 m/s)
|
Paolo Camossi
|
Milano
|
7 giugno 2000
|
4.
|
17,35 m (+1,7 m/s)
|
Andrea Dallavalle
|
Grosseto
|
12 giugno 2021
|
5.
|
17,27 m (+0,9 m/s)
|
Fabrizio Schembri
|
Torino
|
4 giugno 2009
|
6.
|
17,22 m (0,0 m/s)
|
Giuseppe Gentile
|
Città del Messico
|
17 ottobre 1968
|
7.
|
17,14 m (+1,8 m/s)
|
Emmanuel Ihemeje
|
Eugene
|
11 giugno 2021
|
7.
|
17,14 m (+0,1 m/s)
|
Tobia Bocchi
|
Rovereto
|
27 giugno 2021
|
9.
|
17,12 m (+2,0 m/s)
|
Dario Badinelli
|
Cagliari
|
14 settembre 1986
|
10.
|
17,07 m (+1,5 m/s)
|
Simone Forte
|
Grosseto
|
12 giugno 2021
|
Statistiche aggiornate al 18 giugno 2022.[2]
|
Misura
|
Atleta
|
Luogo
|
Data
|
1. |
15,03 m (+1,9 m/s) |
Magdelín Martínez |
Roma |
26 giugno 2004
|
2.
|
14,69 m (+1,2 m/s)
|
Simona La Mantia
|
Palermo
|
22 maggio 2005
|
3.
|
14,65 m (+0,3 m/s)
|
Fiona May
|
San Pietroburgo
|
27 giugno 1998
|
4.
|
14,47 m (+0,5 m/s)
|
Dariya Derkach
|
Rovereto
|
27 giugno 2021
|
5.
|
14,38 m (+0,6 m/s)
|
Barbara Lah
|
Saint-Denis
|
26 agosto 2003
|
6.
|
14,25 m (+1,2 m/s)
|
Maria Costanza Moroni
|
Formia
|
12 luglio 1998
|
7.
|
14,22 m (+1,7 m/s)
|
Ottavia Cestonaro
|
Madrid
|
18 giugno 2022
|
8.
|
14,18 m (-0,1 m/s)
|
Antonella Capriotti
|
Stoccarda
|
21 agosto 1993
|
9.
|
14,15 m (+1,0 m/s)
|
Silvia Biondini
|
Catania
|
7 luglio 2001
|
10.
|
13,97 m (+1,4 m/s)
|
Thaimi O'Reilly Causse
|
Pierre-Bénite
|
10 giugno 2005
|
Statistiche aggiornate al 20 marzo 2022.[3]
|
Misura
|
Atleta
|
Luogo
|
Data
|
1. |
17,73 m |
Fabrizio Donato |
Parigi |
6 marzo 2011
|
2.
|
17,70 m
|
Daniele Greco
|
Göteborg
|
2 marzo 2013
|
3.
|
17,32 m
|
Paolo Camossi
|
Lisbona
|
9 marzo 2001
|
4.
|
17,26 m
|
Emmanuel Ihemeje
|
Fayetteville
|
13 marzo 2021
|
5.
|
17,12 m
|
Fabrizio Schembri
|
Saronno
|
30 gennaio 2009
|
6.
|
16,93 m
|
Dario Badinelli
|
Firenze
|
23 febbraio 1988
|
7.
|
16,89 m
|
Tobia Bocchi
|
Liévin
|
9 febbraio 2021
|
8.
|
16,85 m
|
Andrea Chiari
|
Ancona
|
26 febbraio 2012
|
9.
|
16,76 m
|
Simone Forte
|
Ancona
|
17 febbraio 2019
|
10.
|
16,68 m
|
Emanuele Sardano
|
Ancona
|
19 febbraio 2006
|
Statistiche aggiornate al 20 marzo 2022.[4]
|
Misura
|
Atleta
|
Luogo
|
Data
|
1. |
14,81 m |
Magdelín Martínez |
Budapest |
5 marzo 2004
|
2.
|
14,60 m
|
Simona La Mantia
|
Parigi
|
5 marzo 2011
|
3.
|
14,56 m
|
Fiona May
|
Firenze
|
20 gennaio 1998
|
4.
|
14,26 m
|
Dariya Derkach
|
Ancona
|
26 febbraio 2022
|
5.
|
14,10 m
|
Maria Costanza Moroni
|
Roma
|
23 gennaio 1999
|
6.
|
14,01 m
|
Antonella Capriotti
|
Toronto
|
14 marzo 1993
|
6.
|
14,01 m
|
Barbara Lah
|
Genova
|
2 marzo 2003
|
8.
|
14,00 m
|
Silvia Biondini
|
Firenze
|
13 febbraio 2001
|
9.
|
13,90 m
|
Ottavia Cestonaro
|
Toruń
|
6 marzo 2021
|
10.
|
13,81 m
|
Federica Cresci
|
Firenze
|
13 febbraio 2001
|
- ^ Liste italiane all time (PDF), su fidal.it, 24 ottobre 2021, p. 18-19. URL consultato il 12 gennaio 2022.
- ^ Liste italiane all time (PDF), su fidal.it, 24 ottobre 2021, p. 51-52. URL consultato il 12 gennaio 2022.
- ^ Liste italiane assolute indoor all-time (PDF), su fidal.it, 20 marzo 2022, p. 3. URL consultato il 25 maggio 2022.
- ^ Liste italiane assolute indoor all-time (PDF), su fidal.it, 20 marzo 2022, p. 6. URL consultato il 25 maggio 2022.