Michel-Richard Delalande
Michel-Richard Delalande o de Lalande (Parigi, 15 dicembre 1657 – Versailles, 18 giugno 1726) è stato un compositore e musicista francese, considerato uno dei più importanti autori barocchi di grandi mottetti[1].
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Michel-Richard Delalande nacque a Parigi, il 15 dicembre 1657, figlio di Michel e di Claude Delalande Dumoustierc.[2] La sua famiglia è composta da quindici figli.[3]
Il padre sarto lo indirizzò verso la musica e fino al 1672 cantò nella cappella di Saint Germain l'Auxerrois.[3]
Cercò invano di essere ammesso come violinista alla Académie royale de musique, diretta da Lully.[4]
Divenne quindi organista in numerosi conventi e chiese esordendo anche come autore di intermezzi e cori di tematica sacra.
Contemporaneo di prestigiosi compositori, quali Jean-Baptiste Lully e François Couperin, divenne maestro di clavicembalo della famiglia reale, in particolar modo delle due figlie di Luigi XIV, Louise Françoise de Bourbon e Françoise Marie de Bourbon, ricevendo dal re un alloggio al castello di Clagny, e accumulando nel corso degli anni una lunga serie di cariche musicali che conservò fino alla sua morte, come quella di direttore di cappella reale.[1]
Il 9 luglio 1684, si sposò nella parrocchia di Saint-Julien di Versailles, con Renée Anne Rebel (1663-1722), figlia di Jean Rebel e Anne Nolson. Renée Anne Rebel era una giovane cantante dalla voce ammirevole, che aveva iniziato la sua carriera all'età di 10 anni. Da lei nasceranno due figlie: Marie-Anne nel 1686 e Jeanne nel 1687. Istruite con attenzione dal loro padre, canteranno, nella Cappella Reale, la musica sacra per le voci femminili scritta dal padre.[4]
Sua moglie, Renée Anne Rebel, morì nel maggio del 1722. L'anno seguente, Delalande si risposò con Marie-Louise de Cury (1692-1775), figlia del chirurgo della contessa di Conty. Gli darà una figlia, Marie-Michelle (1724-1781).
Dopo la morte di suo marito, Marie-Louise de Cury cercherà di mantenere la sua memoria e garantire la sopravvivenza delle sue opere. Pubblicherà 40 dei suoi mottetti, accompagnati da una nota biografica scritta dal poeta Alexandre Tannevot e un allievo del defunto, Colin de Blamont.
Ricevette da Luigi XIII i titoli nobiliari e da Luigi XIV la nomina di cavaliere. Come musicista compose per la corte un lungo ciclo di balli, di divertissements, di Symphonies pour les soupers du roi, e tutta la musica necessaria per garantire un'adeguata colonna sonora alla vita sfarzosa del re e della sua corte.[1]
Ottenne uno dei suoi maggiori successi grazie all'opéra-ballet intitolata Les Élémens, ispirata allo stile lulliano, ma impreziosita da elementi musicali italiani.[1]
La sua produzione più pregiata è comunque costituita dai suoi ottanta grandi mottetti, composti per la cappella reale e indirizzati per coro, orchestra, soli e organo.[3]
L'arte di Delalande si distinse per l'eleganza e l'ampiezza della creatività melodica, per l'audacia armonica e per la capacità di dedicarsi a numerosi generi.[1]
Non compose mai un Requiem e per i suoi funerali fu eseguito il Requiem di Charles d'Helfer.
Opere principali
[modifica | modifica wikitesto]Musica sacra
[modifica | modifica wikitesto]Michel-Richard Delalande ha composto principalmente i "grandi mottetti". Ne ha scritto 77, per le messe e i servizi quotidiani della Cappella Reale del Palazzo di Versailles o delle feste reali. I salmi 46 e 109, Omnes gentes e Dixit Dominus, furono addirittura musicati due volte, nella sua giovinezza e poi nella sua maturità.
- S.1 Dixit Dominus (1680, prima versione): Salmo 109, Salmo di Cristo Re, la regalità e il sacerdozio del Messia (la prima canzone Vespri domenica)
- (S.2 persi) Magnificat (1681): inno della Beata Vergine Maria (ultima canzone di domenica Vespri)
- S.3 Deitatis majestatem (1682): testo anonimo tirando in diversi salmi, inni, tra cui Te Deum
- S.4 Domino Affect: Salmo 28, del re Davide
- S.5 Beati quorum (scelto da Luigi XIV nella competizione nel 1683): Salmo 31, di re David
- S.6 Ad levavi oculos (1683, 1689): Salmo 122
- S.7 Audite Caeli (1683): ultima canzone di Mosè
- S.8 Ecce nunc benedetto (1683, 1689): Salmo 133
- S.9 Jubilate Deo (1683): Salmo 99
- S.10 Laudate Dominum omnes gentes (1683, modificato nel 1689): Salmo 116 (Vespri da lunedì)
- S.11 Omnes gentes plaudite manibus (1683, modificato nel 1689): Salmo 46, la canzone del re di trionfo Giosafat
- S.12 Quam dilecta (prima del 1683, modificato 1689)
- S.13 Super flumina babylonis (1683, modificato nel 1687): Salmo 136 (Vespri di mercoledì) e per Pentecoste
- S.14 Veni Creator Spiritus (1684, modificato nel 1689): inno per Pentecoste
- S.15 Miserere mei Deus, quoniam in te confidet (1685): Salmo 56
- S.16 Deus miseratur Nostri e benedicat nobis (1687): Salmo 66
- S.17 Domine, Dominus nostre (1686): Salmo 8, di re David
- S.18 Laudate pueri Dominum (1686): Salmo 112 (Vespri di domenica)
- S.19 Lauda Jerusalem Dominum (1689): Salmo 147, di re David
- S.20 Deus, Deus meus ad te luce vigilo (1685): Salmo 62, di re David
- S.21 Christ Redemptor omnium (prima del 1689): inno per Natale Vespri
- S.22 Cantemus Domino gloriam (1687): pastiche di salmi
- S.23 Dalla profondità (1689, modificato nel 1720): Salmo 129 (Vespri del martedì)
- S.24 Exaudi Deus deprecationem (1689): Salmo 60,
- S.25 In convertendo Dominus (1684): Salmo 125
- S.26 Nisi quia Dominus (1688, modificato nel 1703): Salmo 123
- S.27 Miserere mei Deus secundum (1687): Salmo 50, di re David
- S.28 Domine, non est cor meum exaltatum (prima del 1689, modificato nel 1691): Salmo 130
- S.29 Domine in virtute tua (1689): Salmo 20, di re Davide, di re David
- (S.30 perso) Deus stetit in synagoga (1690): Salmo 81
- S.31 Dies irae (1690): sequenza per il funerale
- S.32 Te Deum (1684): inno, specialmente per le feste reali
- S.33 Deus in adjutorium meum intende (1691): Salmo 69, del re Davide
- (S.34 perso) Cantemus virginem (1691): inno anonimo di santa Cecilia, patrono dei musicisti
- S.35 Deus in nomine tuo (1690): Salmo 53, di re Davide
- (S.36 perso) Exaudiate te, Dominus (1688): Salmo 19, di re Davide
- S.37 Domine quid multiplicati sunt (1691): Salmo 3, di re Davide
- S.38 Judica me Deus (1693): Salmo 42
- S.39 Beatus vir qui timet (1692): Salmo 111 (Vespri di domenica)
- S.40 Usquequo Domine (1692): Salmo 12, del re Davide
- S.41 Cum invocarem (1694): Salmo 4, di re Davide
- S.42 Nisi Dominus (1694): Salmo 126
- S.43 Dominus regitami (1695): Salmo 22, di re David
- S.44 Benedictus Dominus Deus meus '(1695): Salmo 143, di re David, (Vespri del venerdì)
- S.45 Quemadmodum (1696): Salmo 41
- S.46 Laudate Dominum (1697): Salmo 150, (Lodi della domenica)
- (S.47 perso) Lætatus sum (1693): Salmo 121, di re David, (Terzo della settimana)
- S.48 Confitebor tibi Domine (1697): Salmo 137, di re David (Vespri di mercoledì)
- S.49 Credidi propter quod locutus sum (1697): Salmo 115 (Vespri del lunedì)
- S.50 Eructavit cor meum verbum bonum (1697): Salmo 44, canto reale, Gesù Cristo e la sua chiesa
- S.51 Beati omnes che detengono Dominum (1698): Salmo 127
- S.52 O filii et filiae (1698): inno per Vespri di Pasqua
- S.53 Regina Caeli (1698): inno dedicato alla Madonna
- S.54 Deus noster refugium e virtus (1699): Salmo 45
- S.55 Cantata Domino (1699): Salmo 95
- S.56 Confitebor tibi Domine (1699 rielaborato intorno al 1720): Salmo 110 (Vespri di domenica)
- S.57 Laudate Dominum quonam bonus (1700): Salmo 146 (Vespri di sabato)
- S.58 Venite exsultemus (1700): Salmo 94, attribuito al re Davide
- S.59 Confitebimur tibi Deus (1701): Salmo 74
- (S.60 perso) Ad Dominum cum tribularer (1701): Salmo 119
- S.61 Magnus Dominus (1701): Salmo 47
- S.62 Benedictus Dominus Deus Israel (1702): Canto di Zaccaria
- S.63 Notus in Judæa Deus (1702): Salmo 75
- S.64 Ade Domine clamabo Deus meus (1702): Salmo 27, del re Davide
- S.65 Dominus regnavit (1704): Salmo 96, di re David
- S.66 Exaltabo ti domina (1704): Salmo 29, di re David
- S.67 Pange lingua (1689): inno per il Santissimo Sacramento, adattato da san Tommaso d'Aquino, in particolare per il Giovedì santo ]
- S.68 Confitemini Domino e invocate (1705): Salmo 104, di re Davide
- (S.69 persi) Verbum supernum (1705): inno per Natività e il Santissimo Sacramento
- S.70 Quare fremuerunt gentes (1706): Salmo 2
- S.71 Exurgat Deus (1706): Salmo 67, del re David
- S.72 Cantate Domino (1707): Salmo 97, di Re David
- S.73 Dixit Dominus (1708, seconda versione): Salmo 109, una di Cristo Re, la regalità e il sacerdozio del Messia (Vespri Domenica)
- S.74 Sacris solemnis (1709): inno per il Santissimo Sacramento
- S.75 Exultate justi in Domino (1710): Salmo 32, di Re David
- S.76 Exaltabo te, Deus meus rex (1712): Salmo 144, di Re David (Vespri del venerdì)
- S.77 Omnes gentes plaudite manibus (1721, seconda versione): Salmo 46, la canzone del trionfo di Giosafat
Tra i suoi "piccoli mottetti", ricordiamo:
- S.87 Miserere mei Deus secundum per voce sola e il coro gregoriano (1687, rivisto il 1699 e il 1720): Salmo 50
- S.118, S.121 e S.124 Leçons de Ténèbres (presumibilmente 1711), lezione del Mercoledì santo, Giovedì santo e Venerdì
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e le muse, IV, Novara, De Agostini, 1964, p. 125.
- ^ Catherine Massip, Michel-Richard Delalande ou Le Lully latin, Éditions Papillon, 2005, p. 7.
- ^ a b c Michel Richard Delalande, su baroque.it. URL consultato il 7 luglio 2018.
- ^ a b Michel Richard DELALANDE, su edrmartin.com. URL consultato il 7 luglio 2018.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (FR) N. Dufourq, Notes et rérérences, Parigi, 1957
- (FR) Marcelle Benoit, Dictionnaire de la musique en France aux XVIIe et XVIIIe siècles, Parigi, Fayard, 1992.
- (FR) Catherine Massip, Michel-Richard Delalande ou Le Lully latin, collection Mélophiles no 17, Éditions Papillon, 2005.
- (FR) Lionel de La Laurencie, L'École française de violon de Lully à Viotti, Parigi, Delagrave, 1922.
- (FR) Yolande de Brossard, Musiciens de Paris 1535-1792, Actes d'état-civil d'après le fichier Laborde de la Bibliothèque nationale, Parigi, Picard, 1965.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lalande
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Michel-Richard Delalande, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (FR) Michel-Richard Delalande, su CÉSAR - Calendrier Électronique des Spectacles sous l'Ancien régime et sous la Révolution, Huma-Num.
- Opere di Michel-Richard Delalande, su Liber Liber.
- Opere di Michel-Richard Delalande, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Michel-Richard Delalande, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Spartiti o libretti di Michel-Richard Delalande, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
- (EN) Michel-Richard Delalande, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Michel-Richard Delalande, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Michel-Richard Delalande, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Michel-Richard Delalande, su IMDb, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 37102446 · ISNI (EN) 0000 0001 2278 4123 · SBN SBLV222638 · CERL cnp00540665 · Europeana agent/base/150448 · LCCN (EN) n80057151 · GND (DE) 118864106 · BNE (ES) XX1506737 (data) · BNF (FR) cb138962809 (data) · J9U (EN, HE) 987007273058005171 |
---|