Massimiliano di Baden
Massimiliano di Baden | |
---|---|
![]() | |
Cancelliere del Reich Primo ministro della Prussia | |
Durata mandato | 3 ottobre 1918 – 9 novembre 1918 |
Monarca | Guglielmo II di Germania |
Predecessore | Georg von Hertling |
Successore | Friedrich Ebert |
Dati generali | |
Partito politico | indipendente |
Università | Università di Lipsia e Università Ruperto Carola di Heidelberg |
Firma | ![]() |
Massimiliano di Baden | |
---|---|
![]() | |
Capo del casato di Baden | |
![]() | |
In carica | 8 agosto 1928 – 6 novembre 1929 |
Predecessore | Federico II di Baden |
Successore | Bertoldo di Baden |
Nome completo | (DE) Maximilian Alexander Friedrich Wilhelm |
Nascita | Baden-Baden, 10 luglio 1867 |
Morte | Salem, 6 novembre 1929 |
Dinastia | Zähringen |
Padre | Guglielmo di Baden |
Madre | Maria di Leuchtenberg |
Consorte | Maria Luisa di Hannover e Cumberland |
Figli | Maria Alessandra Bertoldo |
Il principe Maximilian von Baden, noto anche come Max di Baden (Baden-Baden, 10 luglio 1867 – Salem, 6 novembre 1929), è stato un politico tedesco.
Fu l'ultimo Cancelliere dell'Impero Tedesco, dal 3 ottobre al 9 novembre 1918.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Maximilian era figlio di Luigi Guglielmo di Baden, fratello minore del Granduca Federico I di Baden, e della moglie Maria di Leuchtenberg. Alla morte dello zio, essendo il cugino Federico II senza figli, divenne il Granduca Ereditario.
Max era noto come un aristocratico liberale e divenne Cancelliere dell'Impero Tedesco, nell'ottobre 1918, per negoziare un armistizio. Nonostante avesse delle forti riserve su come lo Stato Maggiore avrebbe voluto condurre i negoziati, accettò l'incarico e formò un governo che per la prima volta incluse rappresentanti del Partito Socialdemocratico, tra cui Friedrich Ebert e Philipp Scheidemann.
Gli sforzi per negoziare un armistizio vennero fermati dallo scoppio della Rivoluzione nei primi giorni di novembre. Maximilian capì subito che il Kaiser non avrebbe potuto mantenere il suo trono a lungo, e pertanto esortò Guglielmo II ad abdicare, per cercare di salvare la monarchia. Guglielmo II rifiutò, nonostante i suoi capi di Stato Maggiore, Paul von Hindenburg e Wilhelm Groener, avessero suggerito la stessa linea d'azione. Nonostante il rifiuto del Kaiser, Max annunciò l'abdicazione di Guglielmo il 9 novembre 1918 e rassegnò le proprie dimissioni in favore di Ebert.
Max trascorse il resto della sua vita in completo ritiro. Nel 1928, dopo la morte del Granduca Federico II, divenne capo della Casa di Baden. Morì a Salem (Baden-Württemberg) l'anno successivo.
Matrimonio e figli[modifica | modifica wikitesto]
Maximilian sposò Maria Luisa di Hannover e Cumberland, figlia di Ernesto Augusto, duca di Cumberland e della principessa Thyra di Danimarca. Dal matrimonio nacquero due figli:
- Maria Alessandra (1902-1944), sposò Volfango d'Assia-Kassel;
- Bertoldo (1906-1963), sposò Teodora di Grecia
Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze del Baden[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Commendatore dell'Ordine militare di Carlo Federico |
![]() |
Cavaliere di I Classe dell'Ordine del Leone di Zähringen |
Onorificenze tedesche[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Cavaliere di gran croce con gemme dell'Ordine della Corona wendica |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della corona fiorata (Sassonia) |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona del Württemberg |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Luigi d'Assia (Assia) |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine di Sant'Uberto (Regno di Baviera) |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Nera |
![]() |
Croce di Ferro di II classe |
Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale Norvegese di Sant'Olav (Norvegia) |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale di Santo Stefano d'Ungheria |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Principe Danilo I (Montenegro) |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Sant'Alessandro (Bulgaria) |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine di Sant'Andrea (Impero russo) |
![]() |
Gran Cordone dell'Ordine di Leopoldo (Belgio) |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine dei Serafini (Svezia) |
— 24 aprile 1902 |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine dell'Elefante |
— 10 luglio 1900 |
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maximilian di Baden
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Max von Baden, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- (EN) Massimiliano di Baden, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere di Massimiliano di Baden / Massimiliano di Baden (altra versione), su Open Library, Internet Archive.
- (DE, EN) Massimiliano di Baden, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 10640895 · ISNI (EN) 0000 0001 1038 1861 · LCCN (EN) no2008047536 · GND (DE) 118732137 · BNF (FR) cb169094611 (data) · J9U (EN, HE) 987007454288205171 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2008047536 |
---|