Gustav Bauer
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sull'argomento politici tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Gustav Bauer | |
---|---|
Cancelliere del Reich (Repubblica di Weimar) | |
Durata mandato | 21 giugno 1919 – 26 marzo 1920 |
Presidente | Friedrich Ebert |
Predecessore | Philipp Scheidemann |
Successore | Hermann Müller |
Dati generali | |
Partito politico | SPD |
Gustav Adolf BauerDarkehmen, 6 gennaio 1870 – Berlino, 16 settembre 1944) è stato un politico tedesco.
(Capo dei sindacati socialisti dal 1903 al 1918, deputato del Reichstag dal 1912 al 1918 e dal 1920 al 1928. Fu il primo Cancelliere della Repubblica di Weimar dal 21 giugno 1919 al 26 marzo 1920. Firmò il trattato di pace di Versailles. In occasione del putsch di marzo 1920 ordito da Wolfgang Kapp, promosse un trionfale sciopero generale che si rivelerà decisivo nello sventare il colpo di Stato. Tuttavia, il suo governo ne uscirà indebolito e questo lo convincerà a rassegnare le dimissioni nei giorni a venire. Nel 1928 si ritira a vita privata. Da non confondersi con Bruno Bauer, autore dell'opera "Questione Ebraica".
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gustav Bauer
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Gustav Bauer, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- Gustav Bauer, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Gustav Bauer, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 10636718 · ISNI (EN) 0000 0000 6674 9912 · LCCN (EN) n93116450 · GND (DE) 118507281 · BNF (FR) cb165530803 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n93116450 |
---|