Marina militare dell'India
Bhāratīya Nāu Senā Indian Navy Marina militare indiana | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Attiva | 26 gennaio 1950 - oggi |
Nazione | ![]() |
Servizio | Forza armata |
Tipo | Marina militare |
Dimensione | 64.000 attivi, 50.000 riservisti 136 imbarcazioni |
Motto | शं नो वरुणः Sha no Varuna ("Che il Signore degli Oceani ci sia favorevole") |
Anniversari | 4 dicembre |
Sito internet | http://indiannavy.nic.in |
Parte di | |
Forze armate indiane | |
Reparti dipendenti | |
Indian Naval Air Arm (aviazione di marina) MARCOS (forze speciali) | |
Comandanti | |
Comandante attuale | Ammiraglio Dinesh Kunar Tripathi |
Simboli | |
Bandiera navale dal 1950 al 2001 | ![]() |
Bandiera navale dal 2001 al 2004 | ![]() |
Bandiera navale | ![]() |
Voci su marine militari presenti su Wikipedia |
Bhāratīya Nāu Senā (Devanagari: भारतीय नौ सेना) - Indian Navy in inglese, è la marina militare dell'India e parte delle forze armate indiane.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La marina militare indiana moderna fu creata sotto la dominazione inglese, quando alcune navi da guerra vennero poste sotto bandiera indiana e dotate del prefisso HMIS, come i due sloop-of-war Sutlej e Jumna che parteciparono allo Sbarco in Sicilia. Con l'indipendenza dell'India il 26 gennaio 1950, il prefisso Royal venne rimosso e la marina fu definita solo Indian Navy, con le navi che presero il prefisso INS (Indian Naval Ship).
Presente
[modifica | modifica wikitesto]Ha circa 55.000 uomini in servizio attivo, compresi 5.000 membri dell'aeronautica navale e 2.000 dei marine commandos, facendo dell'Indian Navy la quinta marina militare più grande del mondo[1]. La Indian Navy conta attualmente 120 unità di superficie[2]; in passato ha gestito anche portaerei come la INS Viraat[3], e la Vikrant; possiede anche 16 sottomarini[4].
Avendo nel 2012 la sola INS Viraat come portaerei in servizio, la marina indiana ha ancora in uso i suoi Sea Harrier Mk.51 e la versione navalizzata del MiG.29K, che dovrebbero operare anche a bordo della INS Vikramaditya in ricostruzione.
L'obiettivo primario della Indian Navy è naturalmente la difesa dei confini nazionali marittimi, ma viene usata anche per rafforzare le relazioni internazionali dell'India attraverso esercitazioni congiunte, visite nei porti stranieri e missioni umanitarie, compreso il soccorso in aree disastrate.
Sviluppo
[modifica | modifica wikitesto]Negli ultimi anni la Indian Navy ha intrapreso un'estesa modernizzazione ed espansione con l'intenzione di incrementare le sue capacità di flotta d'alto mare[5][6]. Tra i suoi piani di sviluppo vi sono:
- la costruzione di tre navi portaerei da 40.000 tonnellate (Classe Vikrant dotate di un gruppo aereo imbarcato da 30 mezzi tra aerei ed elicotteri;
- la immissione in servizio della portaerei Vikramaditya, che aveva iniziato le prove in mare presso i cantieri navali Sevmash, in Russia, l'8 giugno 2012 era programmata per il 4 dicembre 2012[7] ma un problema alle caldaie causò un ritardo e le prove a mare furono ripetute a luglio 2013, questa volta con esito positivo. La nave venne consegnata alla marina indiana il 16 novembre 2013[8] nel corso di una cerimonia tenutasi a Severodvinsk[9][10] entrando in servizio nella marina militare indiana il 14 giugno 2014.[11][12]
- cacciatorpediniere (la nuova classe Delhi, con nome in codice Progetto 15)[13], da 6.700 t, il cui sistema integrato di combattimento è fornito dalla Bharat Electronics Ltd (BEL) di Hyderabad, azienda interamente indiana; le armi di bordo sono di costruzione russa, come il missile antinave Uran, designazione NATO SS-N-25 e gittata 130 km, ed il sistema missilistico antiaereo Shtil (SA-N-7)[13]; si prospettava anche l'integrazione di un sistema missilistico antinave indigeno, il Trishul, ma nel 2006 il suo sviluppo è stato sospeso; prosegue invece l'integrazione del missile antiaereo israeliano IAI Barak della Rafael Advanced Defense Systems. I radar sono un misto di produzione russa, olandese (Thales) e locale (il radar di navigazione in banda I della Bharat Electronics)[13]. La nave è in grado di operare dal suo ponte di volo di 500 m² due elicotteri, dai Sea King ai locali Dhruv e Chetak (un Aérospatiale Alouette III prodotto su licenza) della Hindustan Aeronautics Ltd (HAL)[13]. Avviata anche la produzione della nuova classe Kolkata di cacciatorpediniere lanciamissili con caratteristiche stealth[14]; anche questo progetto, designato come 15A, è armato con un mix di tecnologia russa ed indigena: l'armamento missilistico è contenuto in un VLS (Vertical Launch System, sistema di lancio verticale come nei cacciatorpediniere AEGIS) a 16 celle universale ed ospita anche i missili BrahMos, più altri due VLS dedicati esclusivamente ai missili Barak[14];
- fregate, specificatamente il nuovo Progetto 17A che ha preso il nome di classe Shivalik[15]; queste navi sono stealth e stazzano 4.900 t. Le loro caratteristiche stealth si estendono anche alla segnatura acustica e termica e sono dotate di missili Klub come armamento antinave e di missili supersonici da crociera BrahMos che conferiscono loro una forte capacità di attacco[15]. La marina indiana ne ha programmate 12 in vari lotti; le tre navi del primo lotto sono state varate e le prime due sono già in servizio, mentre la terza dovrebbe entrarvi nel 2012[15];
- pattugliatori costieri come quelli della classe Sukanya, già in servizio dal 1989[16] e corvette lanciamissili come la classe Kora, Progetto 25A[17];
- mezzi aerei adatti all'uso imbarcato come le versioni navali dei caccia russi che dovranno prendere servizio sulle nuove portaerei classe Viraat o gli elicotteri Dhruv e Chetak della HAL appunto in versione navalizzata;
- un SSBN: classe Arihant. 1° varato nel 2009; al 2025 2 in servizio, 2 in costruzione e 1 pianificato. Il progetto originale era denominato ATV (Advanced Technology Vessel) e ha visto iniziare lo studio nel 1989. è in grado di lanciare missili balistici K-15 anche da sotto il ghiaccio[18].
Gradi
[modifica | modifica wikitesto]Ufficiali
[modifica | modifica wikitesto]Ufficiali | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Codice NATO | OF-10 | OF-9 | OF-8 | OF-7 | OF-6 | OF-5 | OF-4 | OF-3 | OF-2 | OF-1 | OF-D |
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Admiral of the Fleet1 | Admiral2 | Vice Admiral | Rear Admiral | Commodore | Captain | Commander | Lieutenant Commander | Lieutenant | Sublieutenant) | Midshipman | |
1 titolo onorifico concesso solamente in caso di guerra; 2 Grado riservato al Capo di Stato Maggiore |
Sottufficiali e comuni
[modifica | modifica wikitesto]Junior Commissioned Officer Sottufficiali e comuni | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Junior Commissioned Officer | Sottufficiali e comuni | ||||||||||||
controspallina | ![]() |
![]() |
![]() |
braccio | ![]() |
![]() |
|||||||
Grado | Master Chief Petty Officer 1st Class | Master Chief Petty Officer 2nd Class | Chief Petty Officer | Petty Officer | Leading Seaman | Seaman 11 | Seaman 21 | ||||||
|
Flotta
[modifica | modifica wikitesto]Unità di superficie e sottomarine
[modifica | modifica wikitesto]Aviazione di Marina
[modifica | modifica wikitesto]Futuro della Marina Indiana
[modifica | modifica wikitesto]Classe | Immagine | Tipo | Navi | Origine | Dislocamento | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Vishal | ![]() |
Portaerei | INS Vishal | ![]() |
65.000 t | Portaerei CATOBAR in pianificazione |
Next Generation Missile Vessels (NGMVs) | ASW | 6 | ![]() |
|||
Project 75I | SSK | ![]() |
6 in pianificazione | |||
GRSE Anti Submarine Warfare Shallow Water Craft | ASW | 16 | ![]() |
700 t | ||
Programma della Marina indiana per navi appoggio multi-ruolo | LHD o LPD | ![]() |
21.000 / 27.000 t | 4 in pianificazione | ||
Programma SSN della Marina indiana | SSN | ![]() |
6.000 t | 6 in pianificazione | ||
Akula | SSN | Magadan | ![]() |
12.770 t | Dal 2025 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) India - Navy, su globalsecurity.org, 11 luglio 2011. URL consultato il 19 marzo 2013.
- ^ (EN) Surface Ships, su indiannavy.nic.in. URL consultato il 3 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 19 giugno 2009).
- ^ The Gorshkov deal Archiviato il 10 gennaio 2009 in Internet Archive..
- ^ (EN) Submarines, su indiannavy.nic.in. URL consultato il 3 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 19 giugno 2009).
- ^ India's drive for a 'Blue water' Navy by Dr. David Scott, International Relations, Brunel University Archiviato il 28 maggio 2008 in Internet Archive..
- ^ India's 12 Steps to a World-Class Navy Archiviato il 14 ottobre 2007 in Internet Archive..
- ^ Indo-Russian INS Vikramaditya Aircraft Carrier Out for Sea Trials ~ Global Military Review,
- ^ (EN) Refitted carrier arrives in India at last, in Warship Technology, marzo 2014, pp. 18-20.
- ^ Aircraft carrier INS Vikramaditya inducted into Indian Navy, su ibnlive.in.com, IBN Live. URL consultato il 16 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2013).
- ^ Navy's largest ship 'INS Vikramaditya' Commissioned, su indiannavy.nic.in, Indian Navy. URL consultato il 26 novembre 2013.
- ^ PM Modi inducts INS Vikramaditya into Navy, dedicates it to nation, Hindustan Times newspaper. URL consultato il 14 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2014).
- ^ PM Narendra Modi dedicates largest warship INS Vikramaditya to the nation, pitches for self-reliance, su indianexpress.com, The Indian Express, 14 giugno 2014.
- ^ a b c d Delhi Class, India accesso 25 febbraio 2012.
- ^ a b Kolkata Class Guided Missile Destroyers - Naval Technology.
- ^ a b c http://www.naval-technology.com/projects/shivalik-class-friga/ Shivalik Class Frigates, India accesso 25 febbraio 2012.
- ^ Sukanya Class Offshore Patrol Vessels - Naval Technology.
- ^ Project 25A Kora Class Guided Missile Corvettes - Naval Technology.
- ^ SSBN Arihant Class Submarine, India accesso 25 febbraio 2012.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marina militare dell'India
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Sito ufficiale, su indiannavy.gov.in.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 161719093 · ISNI (EN) 0000 0001 1128 6882 |
---|