Marco Giuniano Giustino

Marco Giuniano Giustino (in latino: Marcus Iunianius (o Iunianus) Iustinus; fl. II secolo; ... – ...) è stato uno storico romano dell'epoca degli Antonini.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
La datazione proposta per Giustino sarebbe da porre tra II e III secolo d.C.[2]. Secondo la lettera premessa all'unica opera di lui pervenuta, in un periodo di riposo, durante il quale si trovava a Roma, si dedicò ad estrapolare dall'opera di Pompeo Trogo ciò che riteneva degno di nota ed utile alla lettura ed all'educazione morale, proprio per formare "una specie di piccolo mazzo di fiori, perché i conoscitori di greco ne avessero un mezzo d'essere istruiti"[3].
Dopo averla composta, la inviò ad un amico per fargliela correggere e per rendere conto del suo otium (dal che si deduce che fosse impegnato in politica). Inoltre, ulteriore spia dell'impegno di Giustino a livello politico o, quantomeno, come insegnante di retorica è il fatto che egli usi un numero sostanziale di espressioni tecniche del diritto, attestate anche nel Digesto e nelle declamationes di Quintiliano[4].
L'Epitome da Trogo[modifica | modifica wikitesto]
Di Giustino ci resta l'Epitoma Historiarum Philippicarum Pompei Trogi, ossia il riassunto – non sappiamo quanto rispondente all'originale in percentuale di testo conservato – dell'opera dello storico narbonese d'età augustea. In effetti, Giustino resta fedele al proposito espresso nella Praefatio di estrapolare quanto non risultasse utile: eliminati i discorsi diretti, tipici della storiografia e le digressioni troppo ampie, l'epitome di Giustino conserva lo scheletro della narrazione.
L'opera, interessante più per la parte aneddotica che per quella storica[5], spesso disordinata ed erronea, ebbe larghissima diffusione nella tarda romanità. Essa risulta un ottimo esempio di epitome anche a livello stilistico, perché "nella forma e nella sostanza vi è la diseguaglianza propria di chi a volte si tiene vicino alla fonte, a volte se ne allontana così da compendiare intere pagine in brevi parole"[6].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Johannes Bartuschat, SQUARZAFICO, Gerolamo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 93, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2018.
- ^ Ronald Syme, The date of Justin and the discovery of Trogus, in "Historia", n. 37 (1988), pp. 358-371.
- ^ Giustino, Epitome, "Praefatio", 4.
- ^ Yardley, pp. 115 ss.
- ^ Giustino, Marco Giuniano, in «Dizionario di storia», Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2010.
- ^ Luigi Castiglioni, Giuniano Giustino, in Enciclopedia Italiana, Roma 1933.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
Edizioni e traduzioni[modifica | modifica wikitesto]
- Le Storie filippiche, traduzione di Francesco Arnulf, Venezia, Antonelli Editore, 1856.
- (LA) Epitoma Historiarum Philippicarum Pompei Trogi, post Franciscum Ruehl iterum edidit Otto Seel, Stutgardiae, in aedibus B.G. Teubneri, 1972 [1935].
- Storie filippiche. Epitome da Pompeo Trogo, a cura di Luigi Santi Amantini, Milano, Rusconi, 1981.
Studi[modifica | modifica wikitesto]
- Cinzia Bearzot, Franca Landucci (a cura di), Studi sull'Epitome di Giustino. I. Dagli Assiri a Filippo II di Macedonia, Collana Storia/Ricerche/Contributi storia antica, Milano, Vita e Pensiero, 2015, ISBN 978-88-343-2880-4.
- Cinzia Bearzot, Franca Landucci (a cura di), Studi sull'Epitome di Giustino. II. Da Alessandro Magno a Filippo V di Macedonia, Collana Ricerche/Storia/Contributi di Storia antica, Milano, Vita e Pensiero, 2016, ISBN 978-88-343-3107-1.
- Alice Borgna, Ripensare la storia universale. Giustino e l'Epitome delle Storie filippiche di Pompeo Trogo, Hildesheim, Georg Olms Verlag, 2018, ISBN 978-3-487-15660-6.
- Luigi Castiglioni, Studi intorno alle "Storie Filippiche" di Giustino, Collana Studia Historica, Napoli, Rondinelli, 1925.
- Leonardo Ferrero, Struttura e metodo dell'Epitome di Giustino, Torino, Università di Torino, 1957.
- (EN) John C. Yardley, Justin and Pompeius Trogus: A Study of the Language of Justin's Epitome of Trogus, Toronto, University of Toronto Press, 2003, ISBN 0-8020-8766-3.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikisource contiene una pagina dedicata a Marco Giuniano Giustino
Wikisource contiene una pagina in lingua latina dedicata a Marco Giuniano Giustino
Wikiquote contiene citazioni di o su Marco Giuniano Giustino
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marco Giuniano Giustino
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Giustino, Marco Giuniano, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Luigi Castiglioni, GIUSTINO, Giuniano, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1933.
- Giustino, Marco Giuniano, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- (EN) Marco Giuniano Giustino, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (LA) Opere di Marco Giuniano Giustino, su digilibLT, Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro.
- Opere di Marco Giuniano Giustino / Marco Giuniano Giustino (altra versione), su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Marco Giuniano Giustino, su Open Library, Internet Archive.
- Justin in Latin da The Latin Library
- Forum Romanum: Justin (Testo Latino traduzione in inglese di John Selby Watson [1853], traduzione parziale in francese e in spagnolo
- Le Istorie di Trogo Pompeo compendiate da Giustino (tradotto in italiano)
Controllo di autorità | VIAF (EN) 24616821 · ISNI (EN) 0000 0001 2124 4766 · BAV 495/24211 · CERL cnp00398704 · LCCN (EN) n82043687 · GND (DE) 11871435X · BNE (ES) XX875329 (data) · BNF (FR) cb120317576 (data) · J9U (EN, HE) 987007263499005171 · NSK (HR) 000384088 · NDL (EN, JA) 00671642 · CONOR.SI (SL) 139546467 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82043687 |
---|