Larissa Iapichino
Larissa Iapichino | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||
Altezza | 171 cm | |||||||||||||||||
Peso | 56 kg | |||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | ||||||||||||||||||
Specialità | Salto in lungo | |||||||||||||||||
Società | Fiamme Gialle | |||||||||||||||||
Record | ||||||||||||||||||
60 m | 7"47 (indoor - 2023) | |||||||||||||||||
100 m | 12"26 (2018) | |||||||||||||||||
200 m | 24"71 (2019) | |||||||||||||||||
400 m | 57"20 (indoor - 2019) | |||||||||||||||||
100 hs | 13"63 (2019) | |||||||||||||||||
400 hs | 1'02"48 (2019) | |||||||||||||||||
Lungo | 6,80 m ![]() ![]() | |||||||||||||||||
Lungo | 6,91 m ![]() ![]() ![]() | |||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||
Società | ||||||||||||||||||
2015-2017 | ![]() | |||||||||||||||||
2018-2020 | ![]() | |||||||||||||||||
2020- | Fiamme Gialle | |||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||
2021- | ![]() | 3 | ||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 4 febbraio 2023 |
Larissa Iapichino (Borgo San Lorenzo, 18 luglio 2002[1]) è una lunghista italiana, campionessa europea under 20 a Borås 2019 e detentrice del record mondiale under 20 indoor con 6,91 m.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Figlia di due atleti internazionali, la lunghista italo-britannica Fiona May e l'astista Gianni Iapichino[2], s'impose all'attenzione generale a 16 anni durante il campionato italiano allievi 2019 di Agropoli, allorquando saltò 6,64 m, al contempo miglior prestazione italiana under 18 e under 20[2], miglior prestazione mondiale stagionale under 20 e tra le dieci migliori prestazioni italiane di sempre[2].
L'8 febbraio 2020, ai campionati italiani juniores indoor di Ancona, ritoccò il suo primato indoor portandolo a 6,40 m, record nazionale under-20[3]. Il 16 luglio successivo a Savona, due giorni prima della sua maggiore età, Iapichino saltò 6,80 m, seconda miglior prestazione italiana di sempre dopo quella di sua madre Fiona May, undicesima di sempre under 20 e quinta miglior prestazione mondiale dell'anno[4].
Nel frattempo arruolatasi in Guardia di Finanza a novembre 2020 ed entrata a far parte del gruppo sportivo delle Fiamme Gialle[5], il 20 febbraio 2021 agli assoluti indoor di Ancona ha saltato la misura di 6,91 m, che eguaglia l'analogo primato al coperto conseguito da sua madre e costituisce inoltre il nuovo record mondiale under 20[6].
All'età di diciannove anni ha ottenuto la qualificazione ai Giochi olimpici estivi di Tokyo 2020, ma non ha potuto partecipare alla manifestazione a causa di una distrazione del legamento deltoideo del piede di stacco, rimediata nel mese di giugno ai campionati italiani assoluti di Rovereto 2021.[7][8]
Record nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Seniores
- Salto in lungo indoor: 6,91 m (
Ancona, 20 febbraio 2021)
- Promesse (under 23)
- Salto in lungo: 6,80 m (
Savona, 16 luglio 2020)
- Salto in lungo indoor: 6,91 m (
Ancona, 20 febbraio 2021)
- Juniores (under 20)
- Salto in lungo: 6,80 m (
Savona, 16 luglio 2020)
- Salto in lungo indoor: 6,91 m (
Ancona, 20 febbraio 2021)
- Allieve (under 18)
- Salto in lungo: 6,64 m (
Agropoli, 22 giugno 2019)
- Salto in lungo indoor: 6,36 m (
Padova, 28 gennaio 2018)
- Pentathlon indoor: 3 929 p. (
Padova, 27 gennaio 2019)
Progressione[modifica | modifica wikitesto]
Salto in lungo[modifica | modifica wikitesto]
Stagione | Misura | Luogo | Data | Rank. Mond. |
---|---|---|---|---|
2022 | 6,64 m | ![]() |
26-6-2022 | |
2021 | 6,56 m | ![]() |
13-5-2021 | |
2020 | 6,80 m | ![]() |
16-7-2020 | 5ª |
2019 | 6,64 m | ![]() |
22-6-2019 | 33ª |
2018 | 6,38 m | ![]() |
16-6-2018 | 126ª |
2017 | 5,94 m | ![]() |
30-9-2017 | nw |
Salto in lungo indoor[modifica | modifica wikitesto]
Stagione | Misura | Luogo | Data | Rank. Mond. |
---|---|---|---|---|
2022/23 | 6,72 m | ![]() |
28-1-2023 | |
2021/22 | 6,59 m | ![]() |
22-1-2022 | |
2020/21 | 6,91 m | ![]() |
20-2-2021 | 2ª |
2019/20 | 6,40 m | ![]() |
8-2-2020 | 57ª |
2018/19 | 6,30 m | ![]() |
9-2-2019 | 75ª |
2017/18 | 6,36 m | ![]() |
28-1-2018 | 61ª |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2018 | Europei U18 | ![]() |
Salto in lungo | 7ª | 6,12 m | |
2019 | Europei U20 | ![]() |
Salto in lungo | ![]() |
6,58 m | |
2021 | Europei indoor | ![]() |
Salto in lungo | 5ª | 6,59 m | [9] |
2022 | Mondiali indoor | ![]() |
Salto in lungo | 10ª | 6,57 m | |
Mondiali | ![]() |
Salto in lungo | 14ª (q) | 6,60 m | ||
Europei | ![]() |
Salto in lungo | 5ª | 6,62 m | ||
2023 | Mediterraneo U23 indoor | ![]() |
Salto in lungo | ![]() |
6,45 m | ![]() |
Campionati nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- 3 volte campionessa nazionale assoluta del salto in lungo (2020, 2021, 2022)
- 1 volta campionessa nazionale assoluta indoor del salto in lungo (2021)
- 1 volta campionessa nazionale promesse indoor del salto in lungo (2022)
- 1 volta campionessa nazionale juniores del salto in lungo (2020)
- 2 volte campionessa nazionale juniores indoor del salto in lungo (2020, 2021)
- 2 volte campionessa nazionale allieve del salto in lungo (2018, 2019)
- 2 volte campionessa nazionale allieve indoor del salto in lungo (2018, 2019)
- 1 volta campionessa nazionale allieve indoor del pentathlon (2019)
- 2018
Bronzo ai campionati italiani allievi di prove multiple indoor (Padova), pentathlon - 3 739 p.
Oro ai campionati italiani allievi indoor (Ancona), salto in lungo - 6,21 m
- 4ª ai campionati italiani allievi indoor (Ancona), 60 m hs - 8"64
Oro ai campionati italiani allievi (Rieti), salto in lungo - 6,38 m
- 4ª ai campionati italiani allievi (Rieti), 100 m hs - 13"91
- 2019
Oro ai campionati italiani allievi di prove multiple indoor (Padova), pentathlon - 3 929 p.
Oro ai campionati italiani allievi indoor (Ancona), salto in lungo - 6,30 m
Argento ai campionati italiani allievi indoor (Ancona), 60 m hs - 8"31
Oro ai campionati italiani allievi (Agropoli), salto in lungo - 6,64 m
Argento ai campionati italiani allievi (Agropoli), 100 m hs - 13"55
- 2020
Oro ai campionati italiani juniores indoor (Ancona), salto in lungo - 6,40 m
Argento ai campionati italiani assoluti indoor (Ancona), salto in lungo - 6,38 m
Oro ai campionati italiani juniores (Grosseto), salto in lungo - 6,60 m w
Oro ai campionati italiani assoluti (Padova), salto in lungo - 6,32 m
- 2021
Oro ai campionati italiani juniores indoor (Ancona), salto in lungo - 6,75 m
Oro ai campionati italiani assoluti indoor (Ancona), salto in lungo - 6,91 m
=
Oro ai campionati italiani assoluti (Rovereto), salto in lungo - 6,42 m
- 2022
Oro ai campionati italiani promesse indoor (Ancona), salto in lungo - 6,49 m
- nm ai campionati italiani assoluti (Ancona), salto in lungo - nm
Oro ai campionati italiani assoluti (Rieti), salto in lungo - 6,64 m
- 2023
- 4ª ai campionati italiani promesse indoor (Ancona), 60 m - 7"50
Altre competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
- 2021
- 6ª al Golden Gala Pietro Mennea (
Firenze), salto in lungo - 6,45 m
- 2022
- 8ª al Golden mozzarella Pietro Mennea (
Roma), salto in lungo - 6,55 m
Bronzo al Memorial Van Damme (
Bruxelles), salto in lungo - 10,52 m
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Biography, su larissaiapichino.com. URL consultato il 27 aprile 2022.
- ^ a b c Atletica, Larissa Iapichino da urlo: 16 anni, fa il record italiano Under 20 nel lungo, in la Repubblica, 22 giugno 2019. URL consultato il 9 marzo 2021.
- ^ Atletica, nuovo record per Larissa Iachipino: salta in 6,40 nel lungo indoor, in la Repubblica, 8 febbraio 2020. URL consultato il 9 marzo 2021.
- ^ Enrico Sisti, Atletica, Larissa Iapichino salta 6,80 e si avvicina a mamma Fiona: è il secondo risultato mondiale dell'anno, in la Repubblica, 16 luglio 2020. URL consultato il 24 luglio 2020.
- ^ Larissa Iapichino entra nelle Fiamme Gialle. Ora rotta verso i Giochi, in la Gazzetta dello Sport, 12 novembre 2020. URL consultato il 9 marzo 2021.
- ^ Atletica, Larissa Iapichino come mamma Fiona e meglio di Heike Drechsler: 6,91 nel lungo, in la Repubblica, 20 febbraio 2021. URL consultato il 20 febbraio 2021.
- ^ Una notizia decisamente spiacevole per la squadra azzurra di atletica leggera, su Il Fatto Quotidiano, 29 giugno 2021. URL consultato il 29 giugno 2021.
- ^ Larissa Iapichino infortunata, non va alle Olimpiadi di Tokyo - Sport, su Agenzia ANSA, 29 giugno 2021. URL consultato il 29 giugno 2021.
- ^ 6,70 m in qualificazione.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Migliori prestazioni italiane nel salto in lungo
- Migliori prestazioni italiane allievi di atletica leggera
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Larissa Iapichino
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Larissa Iapichino
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su larissaiapichino.com.
- (EN) Larissa Iapichino, su worldathletics.org, World Athletics.
- Larissa Iapichino, su fidal.it, FIDAL.
- (IT, EN) Larissa Iapichino, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano.
- Larissa Iapichino, su fiammegialle.org, Gruppi Sportivi Fiamme Gialle.