La rabbia giovane
La rabbia giovane | |
---|---|
Martin Sheen in una scena del film | |
Titolo originale | Badlands |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1973 |
Durata | 93 min |
Rapporto | 1,85:1 |
Genere | thriller, drammatico, storico, noir |
Regia | Terrence Malick |
Soggetto | Terrence Malick |
Sceneggiatura | Terrence Malick |
Produttore | Terrence Malick |
Fotografia | Tak Fujimoto, Steven Larner, Brian Probyn |
Montaggio | Robert Estrin, Billy Weber |
Musiche | George Aliceson Tipton |
Scenografia | Jack Fisk |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
La rabbia giovane (Badlands) è un film del 1973 diretto da Terrence Malick, al suo debutto nella regia, qui anche sceneggiatore, produttore ed interprete in un piccolo ruolo.
Presentato in concorso al Festival di San Sebastián 1974, ha vinto la Concha de Oro come miglior film.
La storia è vagamente ispirata a un fatto di cronaca nera degli anni cinquanta, la serie di omicidi in Nebraska e Wyoming commessi dalla coppia dei giovani Charles Starkweather e Caril Ann Fugate.
Nel 1993 il film è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.[1]
Trama[modifica | modifica wikitesto]
1959, Fort Dupree, Dakota del Sud. L'insoddisfatto venticinquenne Kit Carruthers, che si atteggia a James Dean ma deve adattarsi ai lavori più sgradevoli (spazzino, manovale in un macello), inizia una relazione con la quindicenne Holly, affascinato dal suo sguardo innocente sulla realtà. Il padre di lei esprime tutta la propria disapprovazione per questo sconveniente rapporto prima uccidendo il cane della figlia adolescente, poi affrontando direttamente Kit: il ragazzo, senza alcuna esitazione, lo uccide in presenza di Holly, che accoglie con totale indifferenza la morte dell'unico genitore.
In un primo momento i due provano a vivere in solitudine, in mezzo alla natura selvatica, ma l'idillio ha breve durata: quando vengono scoperti dalla polizia iniziano una fuga per le praterie di Dakota del Sud e Montana, durante la quale Kit lascia dietro di sé una scia di sangue, uccidendo con totale distacco emotivo chiunque sembri rappresentare una minaccia.
Quando Holly decide di non seguirlo più in quella che aveva affrontato come una romantica avventura per poi scoprire una realtà ben diversa, Kit continua la fuga da solo, ma presto si lascia catturare, senza neppure tentare di superare il confine con il Canada. Lui viene condannato a morte, lei dopo aver scontato una pena leggera sposa il figlio del proprio avvocato.
Produzione[modifica | modifica wikitesto]
Il budget del film fu di soli 450000 dollari. Le riprese si sono svolte prevalentemente in Colorado: La Junta, Otero County, Rocky Ford e Las Animas tra il luglio e l'ottobre 1972.
Colonna sonora[modifica | modifica wikitesto]
La colonna sonora è contraddistinta da brani di Carl Orff e da canzoni di James Taylor e Nat King Cole.
Critica[modifica | modifica wikitesto]
Definito dal Dizionario Mereghetti, che gli attribuisce il massimo voto possibile, «uno dei film più insoliti e preziosi del cinema americano»,[2].
Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]
Il film è uscito in un'anteprima a New York il 13 ottobre 1973. In Italia, dopo la proiezione al Festival di Venezia 1975, uscì nei cinema il 5 marzo 1977.
Nella cultura di massa[modifica | modifica wikitesto]
Il cantautore statunitense Bruce Springsteen ha tratto ispirazione dal film di Malick per incidere il brano musicale Nebraska.
Il Killer dello Zodiaco ha citato questo film in una lettera dell'8 maggio 1974 mandata al Chronicle, definendolo una "glorificazione all'omicidio" e sconsigliando il giornale di pubblicizzarlo.
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- Festival internazionale del cinema di San Sebastián 1974
- Concha de Oro al miglior film
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Librarian of Congress Names 25 More Films to National Film Registry, su loc.gov, Library of Congress, 14 dicembre 1993. URL consultato il 5 gennaio 2012.
- ^ Il Mereghetti - Dizionario dei Film 2000, p. 1483
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su La rabbia giovane
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) La rabbia giovane, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) La rabbia giovane, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) La rabbia giovane, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) La rabbia giovane, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) La rabbia giovane, su FilmAffinity.
- (EN) La rabbia giovane, su Metacritic, Red Ventures.
- (EN) La rabbia giovane, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
- (EN) La rabbia giovane, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 298171268 · LCCN (EN) no2010164171 · GND (DE) 7539118-1 · BNE (ES) XX5287491 (data) · BNF (FR) cb16525325n (data) |
---|