Vittorio Congia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Vittorio Congia

Vittorio Congia (Iglesias, 4 novembre 1930Roma, 27 novembre 2019[1]) è stato un attore e doppiatore italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato a Iglesias, ma cresciuto a Cagliari, iniziò in giovane età a seguire lezioni di pittura da Dino Fantini e di scultura da Franco D'Aspro; prese le prime lezioni di violoncello dagli amici del padre Luigi, che gli permise di frequentare il conservatorio di Santa Cecilia; scelse poi di seguire il corso di recitazione del centro sperimentale di cinematografia, dove si diplomò nel 1952.

Tra il 1957 e il 1978 apparve in circa quaranta film, tra cui dodici musicarelli.

Per la televisione partecipò a diverse miniserie televisive: Biblioteca di Studio Uno (episodio I tre moschettieri, 1964), Za-bum (1964), Scaramouche (1965), Oliver Cromwell: Ritratto di un dittatore (1969), Nero Wolfe (episodio Salsicce "Mezzanotte", 1971), Le inchieste del commissario Maigret (episodio Maigret in pensione, 1972), Il commissario De Vincenzi (episodio L'albergo delle tre rose, 1974), Don Giovanni in Sicilia (1977), Il furto della Gioconda (1978), Tecnica di un colpo di Stato: la marcia su Roma (1978).

Prese parte inoltre ad alcuni episodi della rubrica pubblicitaria televisiva Carosello:[2] nel 1958, insieme a Ernesto Calindri, pubblicizzò il brandy Stock 84; nel 1961, insieme ad Aroldo Tieri l'Idrolitina della Gazzoni; e dal 1963 al 1967, insieme a vari altri attori famosi, il digestivo Cynar e il liquore Vov.

Teatro[modifica | modifica wikitesto]

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Radio[modifica | modifica wikitesto]

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Vittorio Congia in Amico, stammi lontano almeno un palmo (1972)

Doppiaggio[modifica | modifica wikitesto]

Film cinema[modifica | modifica wikitesto]

Film d'animazione[modifica | modifica wikitesto]

Doppiatori[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Gli attori, Gremese editore Roma 2002.
  • Il Radiocorriere, fascicoli annata 1965.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Morto il doppiatore Vittorio Congia, su ilmessaggero. URL consultato il 27 novembre 2019.
  2. ^ Marco Giusti, Il Grande libro di Carosello, Milano, Sperling & Kupfer, II edizione, ISBN 88-200-2080-7

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN90307508 · SBN RAVV308429 · WorldCat Identities (ENviaf-90307508