L'ultimo capodanno
L'ultimo capodanno è un film del 1998 diretto da Marco Risi, tratto dal racconto L'ultimo capodanno dell'umanità di Niccolò Ammaniti pubblicato nella raccolta Fango (1996).
Il film è ambientato nel Comprensorio "Le Isole", situato sulla via Cassia a nord di Roma.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Il film narra le vicissitudini durante l'ultima notte dell'anno di una varia, grottesca e spesso brutta umanità: ci sono due ragazzi in cerca dello "sballo", tre ladri che tentano di svaligiare l'appartamento di un avvocato intento in pratiche sadomaso, una famigliola felice e apparentemente tranquilla, una moglie che scopre per caso il tradimento del marito con una sua amica, un'anziana contessa che organizza un veglione nel proprio appartamento con tanto di giovane gigolò, una donna che decide di togliersi la vita, ingerendo diverse pastiglie, perché non si rassegna all'assenza del marito, disperso in Cambogia da ormai dieci anni.
Filo conduttore è il luogo: un condominio romano, crocevia degli eventi.
Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]
Il film venne inizialmente distribuito in Italia nel marzo 1998, ma a soli tre giorni dall'uscita il regista Marco Risi decise di ritirarlo dalle sale per la scarsa attenzione del pubblico, dovuta, a suo dire, al lancio sbagliato dell'opera[1]. Il film fu fatto nuovamente uscire nelle sale un anno più tardi[2].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Roberto Rombi, Risi: via il mio film dalle sale, in la Repubblica, 10 marzo 1998, p. 47. URL consultato il 25 novembre 2010.
- ^ Sandra Cesarale, Ritirato dalle sale torna più comico il film di Marco Risi, in Corriere della Sera, 10 marzo 1999, p. 52. URL consultato il 25 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2011).
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) L'ultimo capodanno, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) L'ultimo capodanno, su AllMovie, All Media Network.
- (EN, ES) L'ultimo capodanno, su FilmAffinity.