Kaijū


Il kaijū (怪獣? lett. "strana bestia"; AFI: [kaidʑɯːᵝ]) è un tipo di mostro tipico della fantascienza giapponese. Il termine si è diffuso in Occidente negli anni 1950 grazie ai kaijū eiga ("film di mostri giganti"), film che hanno per protagonisti sia dei kaijū che dei kaijin, ovvero "mostri umanoidi", e daikaijū, cioè "mostri giganti". Il capostipite dei kaijū è Gojira (Godzilla in Occidente), protagonista dell'omonimo film del 1954 della Toho.
I kaijū, nati dalla fantasia di team creativi giapponesi a partire dal dopoguerra, sono figure ispirate all'era atomica. Sovente, infatti, sono le radiazioni nucleari le vere protagoniste, essendo a loro imputate le mutazioni genetiche responsabili della nascita di questi mostri. Questi mostri e la mitologia ad essi associata hanno anche costituito l'origine di altre serie televisive e cinematografiche di ispirazione postatomica, dai super sentai fino ad arrivare ai mecha, inaugurando di fatto un vero e proprio genere.
Parallelamente all'uscita dei primi film, in Giappone si è assistito anche ad una sorta di iniziale forma di merchandising; molti dei mostri presentati nelle pellicole diventavano infatti giocattoli molto richiesti dai bambini dell'epoca. Oggi, quei personaggi spesso prodotti con plastiche di bassa qualità sono diventati veri e propri oggetti da collezione per appassionati.
Filmografia parziale[modifica | modifica wikitesto]
Qui sotto la lista dei film più celebri riguardanti i kaijū:
- Wasei Kingu Kongu (1933)
- Edo ni arawareta Kingu Kongu (1938)
- Godzilla (1954)
- Il re dei mostri (1955)
- Rodan, il mostro alato (1956)
- Varan the Unbelievable (1958)
- Mothra (1961)
- Il trionfo di King Kong (1962)
- Watang! Nel favoloso impero dei mostri (1964)
- Ghidorah! Il mostro a tre teste (1964)
- Gamera (1965)
- Frankenstein alla conquista della Terra (1965)
- L'invasione degli astromostri (1965)
- Kong, uragano sulla metropoli (1966)
- Il ritorno di Godzilla (1966)
- Il figlio di Godzilla (1967)
- Odissea sulla Terra (1967)
- Gappa - Il mostro che minaccia il mondo (1967)
- King Kong, il gigante della foresta (1967)
- Gli eredi di King Kong (1968)
- Gojira Minilla Gabara - All kaijū daishingeki (1969)
- Atom, il mostro della galassia (1970)
- Godzilla furia di mostri (1971)
- Godzilla contro i giganti (1972)
- Ai confini della realtà (1973)
- Godzilla contro i robot (1974)
- Distruggete Kong! La Terra è in pericolo! (1975)
- Kyōryū Kaichō no Densetsu (1975)
- Il ritorno di Godzilla (1985)
- Gamera: Guardian of the Universe (1995)
- Godzilla contro Biollante (1989)
- Godzilla contro King Ghidorah (1991)
- Godzilla contro Mothra (1992)
- Gojira VS Mekagojira (1993)
- Gojira VS Spacegojira (1994)
- Monster Planet of Godzilla (1994)
- Gojira VS Destroyer (1995)
- Rebirth of Mothra (1996)
- Rebirth of Mothra II (1997)
- Rebirth of Mothra III (1998)
- Gojira 2000 - Millennium (1999)
- Gojira × Megaguirus - G shōmetsu sakusen (2000)
- Gojira Mothra King Ghidorah - Daikaijū sōkōgeki (2001)
- Gojira × Mekagojira (2002)
- Gojira × Mothra × Mekagojira - Tōkyō SOS (2003)
- Godzilla: Final Wars (2004)
- Ultraman: The Next (2004)
- Gamera: The Brave (2006)
- The Monster X Strikes Back: Attack the G8 Summit (2008)
- Shin Gojira (2016)
- Godzilla: Il pianeta dei mostri (2017)
- Godzilla: Minaccia sulla città (2018)
- Godzilla: Mangiapianeti (2018)
Film non giapponesi[modifica | modifica wikitesto]
- King Kong (1933)
- Il figlio di King Kong (1933)
- Il risveglio del dinosauro (1953)
- Godzilla: The King of Monsters (1956)
- Il drago degli abissi (1959)
- Gorgo (1961)
- King Kong (1976)
- Cozzilla (1977)
- Ghostbusters (1984)
- King Kong 2 (1986)
- Godzilla (1998)
- King Kong (2005)
- Dragon Wars (2007)
- Cloverfield (2008)
- Monster (2008)
- Firebreather (2010)
- Pacific Rim (2013)
- Atlantic Rim (2013)
- Godzilla (2014)
- Monsters: Dark Continent (2014)
- Colossal (2016)
- 10 Cloverfield Lane (2016)
- Kong: Skull Island (2017)
- The Cloverfield Paradox (2018)
- Pacific Rim - La rivolta (2018)
- Godzilla: King of the Monsters (2019)
- Godzilla vs. Kong (2021)
Lista di kaijū[modifica | modifica wikitesto]
Kaijū della Toho[modifica | modifica wikitesto]
- Angilas (Anguirus)
- Baragon
- Battra
- Biollante
- Dagahra
- Destoroyah
- Dogora
- Ebirah
- Gabara
- Ganime
- Gamera
- Garugaru
- Gezora
- Gaira
- Gigan
- Godzilla
- Godzilla Junior
- Godzillasaurus
- Gorosaurus
- Hedorah
- Jet Jaguar
- Kamacuras (Gimantis)
- Kamoebas (Kamoeba)
- King Caesar
- King Ghidorah
- King Kong
- Kumonga (Spiega)
- Lucertola gigante
- Maguma
- Manda
- Matango
- Mechagodzilla
- Mecha-King Ghidorah
- Mechani-Kong (in italiano Kong robot)
- Megalon
- Megaguirus
- Meganula
- Meganulon
- Minya
- Moguera
- Mostro X
- Mothra
- Oodako
- Ookondoru (Condor gigante)
- Orga
- Pianta vampiro
- Rodan
- Sanda (in italiano Kong)
- Shokirus (Pidocchio di mare gigante)
- Serpente marino gigante
- SpaceGodzilla
- Snowman
- Titanosaurus (in italiano Titano Kong)
- Varan
- Yog
- Yamata no Orochi
- Zilla (Godzilla americano)
- Zone Fighter
Kaijū della Daiei[modifica | modifica wikitesto]
Kaijū della Tsuburaya[modifica | modifica wikitesto]
Ultra kaijū[modifica | modifica wikitesto]
- Aboras
- Ace Killer
- Agira
- Antlar
- Astromons
- Alien Baltan
- Banila
- Barabas
- Bemstar
- Bemular
- Birdon
- Black King
- Bullton
- Chandrah
- Dada
- Dino-Carro armato
- Doragoris
- Dorako
- Dorobon
- Dustpan
- Earthtron
- Eleking
- Femigon
- Gabora
- Garamon
- Geronga
- Geronimon
- Gesura
- Ghostron
- Gigas
- Gokinezura
- Goldras
- Golza
- Gomess
- Gomora
- Gorgosaurus
- Grangon
- Gubira
- Gudon
- Hanzagiran
- Jamila
- Jirass
- Juran
- Kanegon
- Kemular
- Kemur
- Kiyla
- King Crab
- King Joe
- Kingsaurus III
- Kodaigon
- Lagoras
- Litra
- Lunaticks
- Magular
- Mebius Killer
- Mechagomora
- Miclas
- Mukadender
- Muruchi
- Namegon
- Neronga
- Nova
- Nurse
- Pagos
- Pandon
- Peguila
- Pestar
- Pigmon
- Ragon
- Red King
- Sabotendar
- Sadora
- Saramandora
- Seagoras
- Seamons
- Silvergon
- Telesdon
- Terochilus
- Twin Tail
- Tyrant
- U-Killersaurus
- U-Tom
- Vakishim
- Verokron
- Windam
- Woo
- Zambolar
- Zaragas
- Zetton
Altri kaijū della Tsuburaya[modifica | modifica wikitesto]
Kaijū dei videogiochi[modifica | modifica wikitesto]
- Balkzardan
- Barugaron
- Razin
- Vagnosaurus
- Shiigan
- Jyarumu
- Super Godzilla
- Obsidius
- Krystalak
- The Sphinx
Altri kaijū[modifica | modifica wikitesto]
- Buraki o Evil Imoogi
- The crater lake monster
- Cthulhu
- Death Kappa
- Gappa
- Gehara
- Gomera
- Good Imoogi
- Gorgo
- The Griphon
- Guilala
- Hangyorasu
- Mostro di Cloverfield
- Mostro di Frankenstein (versione giapponese)
- Nedadon
- Orga (Madre di Gorgo)
- Paleosaurus
- Raiga
- Reigo
- Rhedosaurus
- Pulgasari
- Reptilicus
- Takemajin
- Yongary
- The Host
- V. rex
Kaijū di Pacific Rim[modifica | modifica wikitesto]
Kaijū del MonsterVerse[modifica | modifica wikitesto]
- Godzilla
- Kong
- Mothra
- King Ghidorah
- Rodan
- M.U.T.O.
- Halakrah/Ramarak
- Psychovultures
- Mother Longlegs
- Sker Buffaloes
- Spore Mantis
- Mire Squid
- Behemoth
- Scylla
- Methuselah
- Mokele-Mbembe
- Yamata no Orochi
- Leviathan
- Baphomet
- Tiamat
- Typhon
- Abaddon
- Bunyip
- Sekhmet
- Quetzalcoatl
- Amhuluk
- Margygr
- Na Kika/Kraken
- Camazotz
Kaijú del DCEU[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Riccardo Esposito, Max Della Mora, Massimo Monteleone, Il Kaiju Eiga e la fantascienza, in Fant'Asia. Bologna, Granata Press, 1994 (ISBN 88-7248-100-7), pp. 25–44
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- King Kong (personaggio)
- Godzilla
- Mothra
- Gamera
- Tokusatsu
- Ishirō Honda
- Pacific Rim (film)
- Cloverfield
- G-Fest
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sui kaijū
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Kaijū, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Gallery of Kaiju, su giantmonstermovies.com. URL consultato il 1º giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2007).
- Henshin! Online, su henshinonline.com. URL consultato il 7 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 29 gennaio 2019).
- Kaijuphile, su kaijuphile.com.
- Toho Kingdom, su tohokingdom.com.
- SciFi Japan, su scifijapan.com.
- Galleria fotografia di memorabilia kaiju in italiano, su asianfeast.org. URL consultato il 10 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 22 novembre 2007).