Jan Hörl
Jan Hörl | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||
Altezza | 168 cm | |||||||||||||||||
Salto con gli sci ![]() | ||||||||||||||||||
Squadra | SC Bischofshofen | |||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 2 aprile 2023 |
Jan Hörl (16 ottobre 1998) è un saltatore con gli sci austriaco, campione olimpico nella gara a squadre a Pechino 2022.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
In Coppa del Mondo ha esordito il 4 gennaio 2019 a Innsbruck (29°) e ha ottenuto il primo podio il 19 gennaio successivo a Zakopane (2º nella gara a squadre). Ai Mondiali di Seefeld in Tirol 2019, suo esordio iridato, è stato 44º nel trampolino normale. Nella stagione seguente ha conquistato la prima vittoria nel massimo circuito nella gara a squadre del 23 novembre 2019 a Wisła; ai Mondiali di Oberstdorf 2021 ha vinto la medaglia d'argento nella gara a squadre dal trampolino lungo e si è classificato 10º nel trampolino lungo. Ai XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino 2022, suo esordio olimpico, ha vinto la medaglia d'oro nella gara a squadre e si è piazzato 19º nel trampolino normale e 9º nel trampolino lungo; ai Mondiali di Planica 2023 ha vinto la medaglia di bronzo nella gara a squadre è stato 8º nel trampolino normale, 14º nel trampolino lungo e 4º nella gara a squadre mista.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Olimpiadi[modifica | modifica wikitesto]
- 1 medaglia:
- 1 oro (gara a squadre a Pechino 2022)
Mondiali[modifica | modifica wikitesto]
- 2 medaglie:
- 1 argento (gara a squadre dal trampolino lungo a Oberstdorf 2021)
- 1 bronzo (gara a squadre a Planica 2023)
Mondiali juniores[modifica | modifica wikitesto]
- 2 medaglie:
- 1 argento (gara a squadre a Kandersteg/Goms 2018)
- 1 bronzo (gara a squadre mista a Kandersteg/Goms 2018)
Coppa del Mondo[modifica | modifica wikitesto]
- Miglior piazzamento in classifica generale: 9º nel 2022
- 12 podi (3 individuali, 9 a squadre):
- 8 vittorie (1 individuale, 7 a squadre)
- 2 secondi posti (a squadre)
- 2 terzi posti (individuali)
Coppa del Mondo - vittorie[modifica | modifica wikitesto]
Data | Località | Nazione | Trampolino |
---|---|---|---|
23 novembre 2019 | Wisła | ![]() |
Malinka HS134 (con Philipp Aschenwald, Daniel Huber e Stefan Kraft) |
16 gennaio 2021 | Zakopane | ![]() |
Wielka Krokiew HS140 (con Michael Hayböck, Philipp Aschenwald e Daniel Huber) |
4 dicembre 2021 | Wisła | ![]() |
Malinka HS134 (con Manuel Fettner, Daniel Huber e Stefan Kraft) |
5 dicembre 2021 | Wisła | ![]() |
Malinka HS134 |
9 gennaio 2022 | Bischofshofen | ![]() |
Paul Ausserleitner HS142 (con Manuel Fettner, Philipp Aschenwald e Daniel Huber) |
26 febbraio 2022 | Lahti | ![]() |
Salpausselkä HS130 (con Clemens Aigner, Ulrich Wohlgenannt e Stefan Kraft) |
25 marzo 2023 | Lahti | ![]() |
Salpausselkä HS130 (con Daniel Tschofenig, Michael Hayböck e Stefan Kraft) |
1º aprile 2023 | Planica | ![]() |
Letalnica HS240 (con Daniel Tschofenig, Michael Hayböck e Stefan Kraft) |
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jan Hörl