Il ministero della guerra sporca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Il Ministero della Guerra Sporca)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il ministero della guerra sporca
Hero Fiennes Tiffin ed Henry Cavill in una scena del film
Titolo originaleThe Ministry of Ungentlemanly Warfare
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneRegno Unito, Stati Uniti d'America
Anno2024
Genereazione, spionaggio, guerra
RegiaGuy Ritchie
Soggettodal libro Churchill's Secret Warriors di Damien Lewis
SceneggiaturaPaul Tamasy, Eric Johnson, Arash Amel, Guy Ritchie
Casa di produzioneBlack Bear Pictures, Jerry Bruckheimer Films, Toff Guy Films
Distribuzione in italianoPrime Video
FotografiaEd Wild
MontaggioJames Herbert
MusicheChristopher Benstead
Interpreti e personaggi
Logo ufficiale del film

Il ministero della guerra sporca (The Ministry of Ungentlemanly Warfare) è un film del 2024 diretto da Guy Ritchie.

La pellicola è l'adattamento cinematografico del romanzo Churchill's Secret Warriors: The Explosive True Story of the Special Forces Desperadoes of WWII di Damien Lewis.

Basato in parte su eventi storici reali, la trama del film ruota attorno alla Special Operations Executive (SOE), un'organizzazione segreta britannica della Seconda Guerra Mondiale formata nel 1940 su istigazione del Primo Ministro Winston Churchill per condurre spionaggio e sabotaggio nell'Europa occupata dai nazisti. Le operazioni della SOE hanno contribuito significativamente alla vittoria degli Alleati sulla Germania nazista e sono precursori delle operazioni segrete moderne e della guerra irregolare. La narrazione del film si concentra sull'Operazione Postmaster, gli agenti e gli sforzi della SOE nel contrastare l'occupazione nazista e nel supportare la resistenza locale nei territori occupati, offrendo uno sguardo dettagliato sulle tattiche, i rischi e i dilemmi morali affrontati dagli operatori segreti durante quel periodo storico cruciale

Nel 2015 la Paramount Pictures acquistò i diritti del libro di Lewis e nel febbraio 2021 Guy Ritchie si unì ufficialmente al progetto in veste di regista.[1] Nell'ottobre dello stesso anno Henry Cavill ed Eiza González si sono uniti al cast e la Paramount ha annunciato di non essere più legata in alcun modo al film.[2] Nel febbraio 2023 Alan Ritchson, Henry Golding, Alex Pettyfer e Cary Elwes si sono uniti al cast.[3]

Le riprese si sono svolte in Adalia tra il febbraio e l'aprile 2023.[4]

Il primo trailer è stato diffuso il 30 gennaio 2024.[5]

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Il film è stato distribuito nelle sale statunitensi il 19 aprile 2024 dalla casa produttrice Lionsgate.[6] In Italia arriva direttamente sulla piattaforma di streaming Prime Video il 25 luglio 2024[7]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema