Giuseppe Pericu
Giuseppe Pericu | |
---|---|
Sindaco di Genova | |
Durata mandato | 30 novembre 1997 – 28 maggio 2007 |
Predecessore | Adriano Sansa |
Successore | Marta Vincenzi |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Legislature | XII |
Gruppo parlamentare |
Progressisti - Federativo |
Circoscrizione | X (Liguria) |
Collegio | 09 (Genova - Parenzo) |
Incarichi parlamentari | |
| |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Democratico (Dal 2007) In precedenza: PSI (fino al 1994) FL (1994-1998) DS (1998-2007) |
Titolo di studio | Laurea in giurisprudenza |
Professione | Docente universitario |
Giuseppe Romeo Pericu (Genova, 20 ottobre 1937) è un politico italiano, sindaco di Genova dal 1997 al 2007.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Di origine sarda, il padre infatti è di Ozieri (Sassari), dopo gli studi classici si è laureato in Giurisprudenza a Genova con tesi in Diritto Amministrativo che insegnerà proprio in quella facoltà e alla Statale di Milano. Iscritto all'Albo degli Avvocati di Genova dal 1963, ha assistito enti pubblici e imprese. Ha fatto parte di commissioni di studio per l’elaborazione di disegni di legge su argomenti come tutela dell’ambiente, riassetto delle competenze amministrative del Governo Locale, riforma del Codice della Navigazione, elaborazione di una legge generale sul procedimento amministrativo, riforma del Ministero degli Interni e del Sistema di Produzione di Trasmissione di Energia Elettrica.
Nella XII Legislatura dal 1994 al 1996 è stato deputato per il Partito Socialista Italiano;[1] è stato membro della Commissione Speciale Napolitano per la riforma del settore Radio Televisivo e della Commissione Affari Costituzionali.
Il 30 novembre 1997 è stato eletto sindaco di Genova per la coalizione di centrosinistra con il 51,5% dei voti. Alla scadenza del primo mandato si è ripresentato alle amministrative del Comune di Genova del maggio 2002, come candidato unico della coalizione di centro-sinistra ed è stato eletto al primo turno con il 60,3% dei voti. Ha gestito la riunione del discusso G8 del 2001 e Genova Capitale europea della cultura nel 2004. Come Sindaco è stato membro del Consiglio Nazionale dell’ANCI, del Coordinamento dei Sindaci delle Città Metropolitane, della Conferenza unificata Stato-Regioni-Amministrazioni locali, del Comitato delle Regioni dell’Unione Europea nonché del Comitato Esecutivo di Eurocities.
Il 24 ottobre 2005 gli è stata conferita la Laurea Honoris Causa in Scienze Giuridiche dall’Università di Bologna e il 4 luglio 2006 la Florida International University gli ha consegnato la FIU Medallion.
Ha aderito, in seguito, all'Associazione per il Partito Democratico.
È stato membro del CdA della Cassa Depositi e Prestiti dal 2008 fino all'aprile 2013. Dall'11 ottobre 2016 al 23 agosto 2018, quando si è dimesso, membro del CdA di Banca Carige in rappresentanza dell'azionista di maggioranza Vittorio Malacalza.[2][3][4]
Dal 25 novembre 2013 è Presidente dell’Accademia Ligustica di Belle Arti[5], nel 2015 è stato eletto presidente per un triennio del Conservatorio Niccolò Paganini, dal 2012 è membro del Comitato Esecutivo dell'Istituto Italiano di Tecnologia ed è inoltre docente presso la Scuola di Politiche (SdP) di Enrico Letta a Genova.[6]
Ha due figli, liberi professionisti.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Istituto Italiano di Tecnologia, Prof. Giuseppe Pericu, su bfplex.com, 21 marzo 2017. URL consultato il 21 marzo 2017.
- ^ GIUSEPPE PERICU - CV
- ^ Banca Carige, l’ex sindaco Pericu nel consiglio d’amministrazione
- ^ Pericu si dimette, su ivg.it.
- ^ CdA Accademia ligustica, su accademialigustica.it.
- ^ Comitato Esecutivo, su iit.it.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuseppe Pericu
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Giuseppe Pericu, su Camera.it - XII legislatura, Parlamento italiano.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 1210002 · ISNI (EN) 0000 0000 2788 7968 · SBN IT\ICCU\MILV\077585 · LCCN (EN) nb2001084905 · GND (DE) 133727440 · WorldCat Identities (EN) lccn-nb2001084905 |
---|