Giro di Lombardia 2002
Jump to navigation
Jump to search
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Edizione | 96ª | ||||
Data | 19 ottobre | ||||
Partenza | Cantù | ||||
Arrivo | Bergamo | ||||
Percorso | 251 km | ||||
Tempo | 6h14'49" | ||||
Media | 40,18 km/h | ||||
Valida per | Coppa del mondo 2002 | ||||
Ordine d'arrivo | |||||
Primo | ![]() | ||||
Secondo | ![]() | ||||
Terzo | ![]() | ||||
Cronologia | |||||
| |||||
La Giro di Lombardia 2002, novantaseiesima edizione della corsa e valida come evento della Coppa del mondo di ciclismo su strada 2002, fu disputata il 19 ottobre 2002, per un percorso totale di 251 km. Fu vinta dall'italiano Michele Bartoli, al traguardo con il tempo di 6h14'49" alla media di 40,18 km/h.
Partenza a Cantù con 192 corridori di cui 77 portarono a termine il percorso.
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
|
|
Ordine d'arrivo (Top 10)[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Fassa Bortolo | 6h14'49" |
2 | ![]() |
Gerolsteiner | s.t. |
3 | ![]() |
Phonak | s.t. |
4 | ![]() |
Lampre-Daikin | s.t. |
5 | ![]() |
Fassa Bortolo | s.t. |
6 | ![]() |
Rabobank | s.t. |
7 | ![]() |
iBanesto.com | s.t. |
8 | ![]() |
ONCE-Eroski | s.t. |
9 | ![]() |
Tacconi Sport | s.t. |
10 | ![]() |
iBanesto.com | s.t. |
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Paolo Mannini (a cura di), Giro di Lombardia 2002, su Museodelciclismo.it.
- (EN) La corsa su Cyclingnews.com, su autobus.cyclingnews.com.