Gerrit Voorting
Gerrit Voorting | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada, pista | |
Ritirato | 1961 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1949 | Amefa N.V. | |
1950 | Terrot | |
1951 | Flino | |
1952 | Peugeot Locomotief | |
1953 | Peugeot Griffon-Dumlop | |
1954 | Locomotief D'Alessandro | |
1955 | Locomotief Nescafé Doniselli | |
1956 | Locomotief Maggi | |
1957 | Locomotief Girardengo-E.R.G. | |
1958 | Locomotief Eroba-Vredestein | |
1959 | Locomotief | |
1960 | Locomotief Acifit | |
1961 | Locomotief | |
Nazionale | ||
1947-1959 | ![]() | |
Carriera da allenatore | ||
1963 | 55 Dagen in Perting | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Londra 1948 | In linea |
Gerardus Petrus "Gerrit" Voorting (Velsen, 18 gennaio 1923 – Heemskerk, 30 gennaio 2015[1]) è stato un ciclista su strada e pistard olandese.
Professionista dal 1949 al 1961, fu medaglia d'argento in linea ai Giochi della XIV Olimpiade di Londra.
Indice
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Da dilettante partecipò ai giochi olimpici di Londra 1948, vincendo la medaglia d'argento nella corsa in linea.
Da professionista corse per l'Amefa, la Colomb, la Flino, la Peugeot, la Griffon, la Locomotief, la Doniselli e la Girardengo. È il fratello maggiore del ciclista Adri.
Al Tour de France vinse due tappe, una cronosquadre e vestì la maglia gialla per quattro giorni. Indossò per un giorno anche la maglia rosa nel Giro d'Italia 1954, che chiuse al settimo posto.
fu Campione nazionale su strada.
In tredici stagioni da professionista ottenne una trentina di vittorie.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
- Ronde van Midden-Nederland
- 6ª tappa Giro dei Paesi Bassi (Veendam > Utrecht)
- 4ª tappa Tour de France (Lille > Dieppe)
- Campionati olandesi, Prova in linea Interclubs
- Acht van Chaam
- 7ª tappa Giro dei Paesi Bassi (L'Aia > Roosendaal)
- 8ª tappa Giro dei Paesi Bassi (Roosendaal > Amsterdam)
- Groote Mei Prijs Hoboken (Hoboken)
- 2ª tappa Giro dei Paesi Bassi (Leeuwarden > Zwolle)
- 2ª tappa Tour de France (Gand > Dunkerque)
Altri successi[modifica | modifica wikitesto]
- Cronosquadre Tour de France (Dieppe > Dieppe)
Piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]
Grandi giri[modifica | modifica wikitesto]
Classiche[modifica | modifica wikitesto]
|
Competizioni mondiali[modifica | modifica wikitesto]
|
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gerrit Voorting
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Gerrit Voorting, su sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- (DE, EN, IT, NL) Gerrit Voorting, su cyclebase.nl.
- (FR) Gerrit Voorting, su memoire-du-cyclisme.eu.
- (EN) Gerrit Voorting, su sports-reference.com, Sports Reference LLC.