Gene Wolfe
Gene Wolfe (New York, 7 maggio 1931 – Peoria, 14 aprile 2019) è stato uno scrittore statunitense di romanzi di fantascienza e fantasy.
Wolfe è noto sia per il suo stile di scrittura particolarmente denso e ricco di rimandi e allusioni, sia per l'influenza che ha avuto sulla sua opera la religione cattolica alla quale ha aderito dopo aver sposato una donna cattolica. Ha ricevuto durante la sua lunga carriera numerosi premi del settore, inclusi due premi Nebula.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Dopo aver combattuto nella guerra di Corea, Wolfe rientrò negli Stati Uniti dove divenne un ingegnere, professione che esercitò per molti anni prima di diventare uno scrittore a tempo pieno. Tra i progetti che realizzò vi sono il contributo allo sviluppo della macchina usata per produrre le patatine Pringles e in particolare la parte che cuoce la patata.[1] Viveva a Barrington, un sobborgo di Chicago.
Carriera letteraria[modifica | modifica wikitesto]
L'opera più conosciuta e apprezzata di Wolfe è il ciclo del libro del Nuovo Sole. Ambientata in un desolato e lontano futuro (ispirato a quello del ciclo della Terra Morente di Jack Vance come lo stesso Wolfe ha riconosciuto), la storia narra le vicende di Severian, un aspirante torturatore, esiliato dalla sua stessa casta per aver mostrato compassione verso un condannato.
Spesso Wolfe utilizza nei suoi romanzi un particolare meccanismo narrativo, quello di porre a raccontare la storia un narratore inaffidabile. Secondo lo scrittore infatti le persone reali sono quasi mai completamente affidabili e oggettive ("Real people really are unreliable narrators all the time, even if they try to be reliable narrators").[1] Altri invece trovano che ciò, nonostante renda la storia di più complessa lettura, dia al lettore un più ampio spazio di possibili verità da scoprire ed esplorare, incoraggiando alla fine letture diverse delle stesse vicende. Wolfe stesso ha affermato, in una lettera a Neil Gaiman (Gaiman 2002): "La mia definizione di buona letteratura è che essa possa essere letta da un lettore colto, e riletta con un piacere maggiore" ("My definition of good literature is that which can be read by an educated reader, and reread with increased pleasure").
Critica[modifica | modifica wikitesto]
Anche se non propriamente uno degli autori più venduti, Wolfe è stato sempre molto amato dai critici e dagli appassionati e considerato da molti come uno dei migliori scrittori di fantascienza. Qualcuno si è addirittura spinto a definirlo come il miglior scrittore statunitense vivente in assoluto all'epoca. Michael Swanwick, premiato autore di fantascienza, ha espresso chiaramente tale opinione secondo cui Wolfe può vantare una brillantezza di prosa, una chiarezza di pensiero e una profondità di significati insuperati tra i suoi contemporanei.[2] Anche altri artisti quali Neil Gaiman o Patrick O'Leary hanno sempre visto in Wolfe una fonte di ispirazione.[3]
Premi letterari[modifica | modifica wikitesto]
- Nel 1982 vince il Premio Locus per il miglior romanzo fantasy con L'artiglio del Conciliatore (The Claw of the Conciliator)
- Nel 1983 vince il Premio Locus per il miglior romanzo fantasy con La spada del Littore (The Sword of the Lictor)
- Nel 1987 vince il Premio Locus per il miglior romanzo fantasy con Il soldato della nebbia (Soldier of the Mist)
Opere[modifica | modifica wikitesto]
Dove non indicato il titolo tradotto il romanzo è presumibilmente inedito in Italia.
- Operation Ares (1970)
- La quinta testa di Cerbero (The Fifth Head of Cerberus, 1972)
- La morte del dottor Isola (The Death of Doctor Island, 1973), romanzo breve, Premio Nebula 1974, Premio Locus 1974
- Riposa in pace (Peace) (1975)
- The Devil in a Forest (1976)
- Il libro del Nuovo Sole
- L'ombra del torturatore (The Shadow of the Torturer, 1980)
- L'artiglio del conciliatore (The Claw of the Conciliator, 1981)
- La spada del littore (The Sword of the Lictor, 1982)
- La cittadella dell'autarca (The Citadel of the Autarch, 1983)
- Urth del Nuovo Sole (The Urth of the New Sun, 1987)
- Free Live Free (1984)
- Serie Soldier
- Il soldato della nebbia (Soldier of the Mist, 1986)
- Il soldato dell'Arete (Soldier of Arete, 1989)
- Soldier of Sidon (2006)
- Dimensioni proibite (There Are Doors, 1988)
- Il castello fantasma (Castleview, 1990)
- Pandora, By Holly Hollander (1990)
- The Book of the Long Sun
- Nightside the Long Sun (1993)
- Lake of the Long Sun (1994)
- Caldé of the Long Sun (1994)
- Exodus From the Long Sun (1996)
- The Book of the Short Sun
- On Blue's Waters (1999)
- In Green's Jungles (2000)
- Return to the Whorl (2001)
- The Wizard Knight
- The Knight (2003)
- The Wizard (2004)
- Pirate Freedom (2007)
- An Evil Guest (2008)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN) Intervista a Gene Wolfe di Lawrence Person Archiviato l'11 agosto 2007 in Internet Archive.
- ^ (EN) Intervista a Michael Swanwick Archiviato il 7 dicembre 2013 in Internet Archive.
- ^ (EN) Interview a Patrick O'Leary
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Gene Wolfe
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gene Wolfe
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Gene Wolfe, su The Encyclopedia of Science Fiction.
- (EN) Opere di Gene Wolfe, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Bibliografia di Gene Wolfe, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
- (EN) Gene Wolfe, su Goodreads.
- Bibliografia italiana di Gene Wolfe, su Catalogo Vegetti della letteratura fantastica, Fantascienza.com.
- (EN) Gene Wolfe, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Gene Wolfe's online fiction at Free Speculative Fiction Online
Interviste[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Intervista a Patrick O'Leary in cui parla di Gene Wolfe, su infinityplus.co.uk.
- (EN) L'intervista del 1998 di Nova Express, condotta da Lawrence Person, su home.austin.rr.com. URL consultato il 3 gennaio 2007 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2007).
- (EN) 2002 intervistato da Neil Gaiman su Locus magazine (estratto)
Opere disponibili online[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) The Case of the Vanishing Ghost
- (EN) Easter Sunday
- (EN) Paul's Treehouse Archiviato il 4 marzo 2009 in Internet Archive.
- (EN) Castaway Archiviato il 4 marzo 2009 in Internet Archive.
- (EN) Copperhead Archiviato il 25 marzo 2009 in Internet Archive.
- (EN) Under Hill
- (EN) The Best Introduction to the Mountains
Controllo di autorità | VIAF (EN) 92193245 · ISNI (EN) 0000 0001 0924 7382 · SBN CFIV002679 · Europeana agent/base/61332 · LCCN (EN) n79117035 · GND (DE) 129353000 · BNE (ES) XX1723607 (data) · BNF (FR) cb119293488 (data) · J9U (EN, HE) 987007304583005171 · NSK (HR) 000001193 · NDL (EN, JA) 00461319 · CONOR.SI (SL) 8027235 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79117035 |
---|