Taiga

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Foreste boreali)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Taiga (disambigua).
La taiga è presente alle alte latitudini dell'emisfero boreale, precedendo le zone di tundra. Le temperature medie annue sono tra 0 e 5 °C

La taiga, o taigà (dal russo тайга, tajga, termine di probabile origine altaica[1]) o foresta boreale è uno dei principali biomi terrestri, formato da foreste di conifere che ricoprono totalmente le regioni sub-artiche boreali dell'Eurasia e dell'America, costituendo un terzo della massa forestale mondiale. Sotto il profilo ecologico essa può definirsi un "paesaggio continentale"[2] e pertanto possiede un'importanza strutturale in seno alla totalità dell'ecosfera o, se si preferisce, dell'ecosistema terrestre. Per alcune differenze, peraltro non sostanziali, si possono distinguere una taiga euro-asiatica e una taiga nordamericana.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Taiga ad abete del Canada, Alaska
Taiga in Nord America
La taiga in Russia, nella riserva naturale di Baykal-Lena

La taiga forma una fascia circolare circumpolare di spessore variabile, lunga 12 000 km (7 000 km in Eurasia e 5 000 km in America). Data la distribuzione delle terre emerse con scarsa presenza di terraferma a queste latitudini nell'emisfero meridionale, la taiga è presente quasi unicamente nell'emisfero settentrionale e molto poco in quello meridionale.

È limitata a settentrione dalla tundra artica e a meridione dalla foresta temperata di latifoglie caducifoglie e dalla steppa alberata. Il confine tra tundra e taiga è definito dalle caratteristiche locali del disgelo estivo responsabile della ripresa vegetativa delle specie arboree. Di norma tale confine si espande verso nord all'interno delle vallate alluvionali, che, per questa ragione, sono invase dalle foreste della taiga. Questa, al contrario, retrocede verso sud in corrispondenza di quei territori, quasi sempre morenici e spesso argillosi, che occupano gli spazi interfluviali, lasciando così avanzare la tundra.

La taiga si sviluppa su terreni prevalentemente umidi e ospita, nelle frequenti radure, vaste zone umide, paludi e torbiere a stagni, sicché per molti tratti essa si presenta come un mosaico di foreste e torbiere (ecosistemi forestali e acquatici).[3] Sono invece piuttosto scarse le forme e gli apparati ecotonali.

La composizione della flora è pressoché omogenea su tutti i continenti (quanto meno a livello di "genere") e comprende anche una percentuale di latifoglie. Il sottobosco è discontinuo, a volte occupato da specie arbustive, a volte da muschi, licheni o ericacee, ma comunque sempre scarso o addirittura assente.

Clima[modifica | modifica wikitesto]

Il clima è di tipo continentale, secco e rigido, piuttosto variabile, con inverni molto lunghi – da 8 a 10 mesi, ed estati brevi, ma con lungo soleggiamento. A causa della latitudine sono peraltro distinguibili solo due stagioni: quella invernale fredda, prevalente, da settembre a maggio inclusi, con una temperatura media di -9 °C e punte minime sino a -45 °C e oltre, e la stagione estiva "calda", che in alcuni anni particolarmente rigidi può ridursi a soli due mesi e far registrare 6 °C di temperatura media, con punte massime di 14 - 16 °C.

Le precipitazioni sono mediamente scarse (da 200 - 600 mm per le zone dove non piove molto a 400 - 800 mm per quelle più piovose), ma il suolo è frequentemente umido per la presenza di numerose falde acquifere superficiali.

Suoli[modifica | modifica wikitesto]

I suoli della taiga sono tutti podsolizzati e in essi sono evidenti due soli orizzonti: quello superficiale ricco di materia organica non decomposta e quello più profondo in cui l'humus è fortemente acido e insaturo. Fra questi due compaiono diversi sub-orizzonti secondari, che segnano i vari stadi di decomposizione e di formazione dell'humus. Nelle zone più settentrionali o più esposte al gelo si forma il permafrost e compaiono i suoli poligonali.

Con il freddo la materia organica proveniente dalle piante si decompone lentamente, liberando acidi organici. Questi reagiscono con elementi alcalini del suolo (calcare, magnesio, ecc.). I sali che ne risultano vengono trasportati, dalle piogge o dall'acqua di disgelo delle nevi, nelle falde o direttamente nei corsi d'acqua, dando luogo al fenomeno della lisciviazione. Di conseguenza cresce l'acidità dei suoli e la povertà di elementi vari.

La flora[modifica | modifica wikitesto]

Sono specie dominanti e rappresentative della taiga:

Taiga euro-asiatica[modifica | modifica wikitesto]

Taiga canadese (o foresta Hudsoniana)[4][modifica | modifica wikitesto]

Nel sottobosco:

La sopravvivenza al freddo[modifica | modifica wikitesto]

Il clima particolarmente severo delle terre che ospitano la taiga impone alle piante una fisiologia particolare e un particolare ciclo vegetativo per resistere alle basse temperature prolungate. Si tratta di una serie di caratteristiche morfologiche e funzionali come, ad esempio, la struttura xeromorfica che contrasta la mancanza di acqua liquida nel periodo di congelamento del suolo, o la pressione osmotica elevata nei canali linfatici. Importante è la condizione di fitostasi che le piante assumono durante i mesi freddi, con arresto della funzione clorofilliana e della traspirazione, e che si prolunga per tutto il periodo invernale.

Altre caratteristiche concernono i tessuti, adattati per sostenere le sollecitazioni delle basse temperature, fino ai -50 °C e oltre per alcune specie.

La fauna[modifica | modifica wikitesto]

Elenco delle principali specie animali presenti nella taiga.[senza fonte]

E fra gli uccelli:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Dizionario di Botanica Rizzoli, 1984. e voce "Taïga" in fr.Wiki
  2. ^ da V.Romani, Il Paesaggio, F.Angeli, 2008. Scala di aggregazione della materia vivente. vedi Ecosistema terrestre.
  3. ^ V. Giacomini, La Taiga. In: P.Pasquini, Enciclopedia della Natura. Casini, 1973
  4. ^ Da Henry Hudson, esploratore inglese (1570-1611) dal quale hanno preso il nome la baia di Hudson e il fiume Hudson

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • F.M. Gerola, Biologia vegetale sistematica, UTET, Torino, 1978.
  • P. Birot, Formations végétales du globe, Paris, 1965.
  • V. Giacomini, in "Enciclopedia della natura", a cura di P. Pasquini, Vol. V: I biomi terrestri, Editore Casini, Roma, 1972.
  • E.F. Debazac, Manuel des conifères, Louis-Jean. Gap, 1964.
  • J.S. Rowe, Forest regions of Canada, Dept. N. Aff. and nat. resources. Br. Bull. n.123, 1959.
  • AA.VV. "Dizionario di botanica", Rizzoli. Milano, 1984, ISBN 88-17-74802-1.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàGND (DE4129546-8