Foresta secca di latifoglie tropicale e subtropicale
La foresta secca di latifoglie tropicale e subtropicale, detta anche foresta tropicale stagionale o foresta tropicale arida, è un bioma presente nel Messico meridionale, Africa sud-orientale, le Piccole Isole della Sonda, l'India centrale, Indocina, Madagascar, Nuova Caledonia, Bolivia orientale, Brasile centrale, Caraibi, valli delle Ande settentrionali e lungo le coste dell'Ecuador e del Perù. È situato generalmente adiacente al bioma delle foreste pluviali di latifoglie tropicali e subtropicali.[1]
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Nonostante questo tipo di foreste sia presente in zone climatiche permanentemente calde e riceva precipitazioni annue di diverse migliaia di millimetri, esso sopporta lunghe stagioni secche che possono durare molti mesi a seconda della posizione geografica. Questa condizione periodica ha grande impatto sul suo ecosistema forestale.
Esse sono dominate da vegetazione decidua, che per trattenere il più possibile acqua durante la siccità, tende a perdere le foglie durante il periodo secco, in quanto la maggior parte dell'umidità evapora attraverso di esse. Tuttavia non tutte le foreste decidue sono secche e non tutte le foreste secche sono formate da vegetazione decidua. I principali tipi di alberi, più bassi rispetto a quelli delle foreste pluviali, sono il teak, il mogano, e il kachnar, caratterizzati da cortecce spesse e talvolta spinose e foglie più piccole e carnose. La volta forestale spogliata permette alla luce solare di penetrare fino al suolo e di facilitare la crescita di un denso sottobosco. Sono abbondanti diverse piante epifite resistenti alla siccità come le orchidee, le Bromeliaceae e i cactus. Il terreno è simile a quello delle foreste pluviali ed è ricco di ossido di ferro e di alluminio, che donano ad esso un caratteristico colore rossastro.
Sebbene meno ricche biologicamente rispetto alle foreste pluviali, le foreste secche offrono una grande varietà di forme animali incluse molte specie di primati, grandi felini, pappagalli, roditori, e uccelli terricoli. Molte di queste forme esibiscono straordinari adattamenti ai climi più difficili.
Le foreste con il più alto numero di biodiversità si trovano nel Messico meridionale e nelle pianure boliviane. Anche le foreste secche delle coste pacifiche del Sudamerica nord-occidentale possiedono una quantità di specie uniche grazie al loro isolamento. In quelle dell'Africa sud-orientale sono presenti diversi endemismi mentre nelle foreste dell'India centrale e dell'Indocina è presente una grande fauna di vertebrati. Sono inoltre distintive le foreste del Madagascar e della Nuova Caledonia dove sono presenti un gran numero di forme relitte.
Ecoregioni[modifica | modifica wikitesto]
Il bioma comprende le seguenti ecoregioni terrestri:[1]
Conservazione[modifica | modifica wikitesto]
Le foreste secche sono altamente sensibili agli incendi e alla deforestazione, i pascoli intensivi e l'introduzione di specie aliene posso ulteriormente alterare le comunità locali. Il loro recupero è possibile ma impegnativo, in particolare se il degrado è stato intenso e persistente.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN) Tropical and subtropical dry broadleaf forests, in Terrestrial Ecoregions, World Wildlife Fund. URL consultato il 20 ottobre 2015.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Bullock SH, Mooney HA & Medina E, Seasonally Dry Tropical Forests, Cambridge University Press, 1995, ISBN 0521435145.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Scheda sul sito dello Slater Museum of Natural History, su pugetsound.edu.
Controllo di autorità | GND (DE) 4186277-6 |
---|