Fonologia della lingua giapponese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La fonologia della lingua giapponese studia il sistema fonologico della lingua giapponese standard. Su Wikipedia in italiano viene usata la traslitterazione Hepburn per rappresentare i suoni giapponesi con l'alfabeto latino. Notare che la traslitterazione dei kanji è in corsivo, i fonemi sono posti tra /.../, i foni tra [...] e i grafemi tra ....

Fonemi[modifica | modifica wikitesto]

Vocali[modifica | modifica wikitesto]

Fonemi (suoni astratti) nel trapezio vocalico
Foni (suoni effettivi) nel trapezio vocalico

La lingua giapponese ha un sistema pentavocalico, molto simile a quello della lingua spagnola (ad eccezione della realizzazione di /u/):

  • il fonema /a/ viene solitamente realizzato centralizzato come [ä];
  • il fonema /i/ viene realizzato come [i];
  • il fonema /u/ viene realizzato come l'esolabiale [ɯᵝ], cioè un fono a metà tra [u] e [ɯ];
  • il fonema /e/ viene realizzato come [e̞], cioè un fono a metà tra [e] e [ɛ];
  • il fonema /o/ viene realizzato come [o̞], cioè un fono a metà tra [o] e [ɔ].

Nella lingua giapponese standard non sono presenti dittonghi o trittonghi, in quanto tutte le vocali vengono pronunciate separatamente: maiko (舞妓) [ma̠.i.ko̞].

Le particolarità più evidenti sono l'indebolimento di /i/ quando si trova tra /ɕ/ (sh- in Hepburn) e /t/ non geminata (come in tabemashita), che diventa sorda ([i̥]), e l'indebolimento di /u/ in contesto interconsonantico (sukiyaki) o a fine di parola (desu), che diventa anch'essa sorda ([ɯᵝ]). Nei contesti più formali si tende a pronunciarle con più forza.

Consonanti[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito vengono elencate le consonanti in trascrizione IPA e i corrispondenti grafemi in sistema Hepburn modificato:

Bilabiali Dentali Alveolari Alveolo-palatali Palatali Velari Uvulare Glottali
Nasali           /m/            /n/           [ŋ]           [ɴ]
Occlusive /p/       /b/ /t̪/       /d̪/ /k/    

   /ɡ/

     [ʔ]
Affricate [ʦ̪]       [ʣ̪] [ʨ]      [ʥ]
Fricative [ɸ]       [β] /s̪/       /z̪/ [ɕ]       [ʑ] [ç]           [ɣ] /h/
Approssimanti           /j/           /w/
Vibranti            /r/

Occlusive[modifica | modifica wikitesto]

  • /p/ (p- in Hepburn) viene pronunciata come in italiano, ma leggermente aspirata in alcuni casi ([pʰ]);
  • /b/ (b- in Hepburn) viene pronunciata come in italiano;
  • /t/ (t- in Hepburn) viene pronunciata come in italiano, ma leggermente aspirata in alcuni casi ([tʰ]);
  • /d/ (d- in Hepburn) viene pronunciata come in italiano;
  • /k/ (k- in Hepburn) viene pronunciata come in italiano, ma leggermente aspirata in alcuni casi ([kʰ]);
  • /g/ (g- in Hepburn) viene pronunciata come in italiano;

Fricative[modifica | modifica wikitesto]

  • /s/ (s- in Hepburn) viene pronunciata come in italiano; diventa [ɕ] prima di /i/;
  • /z/ (z- in Hepburn) viene pronunciata come in italiano; diventa [ʑ] prima di /i/ (in questo caso j- in Hepburn); può diventare affricata in alcuni contesti;
  • /h/ (h- in Hepburn) viene realizzata come in inglese; diventa [ɸ] prima di /u/ (in questo caso fu in Hepburn) e diventa [ç] prima di /i/ and /j/;
  • /b/ (b- in Hepburn) viene realizzata come fricativa [β] in contesto intervocalico: /abareru/ > [aβaɾeɺɯᵝ] (暴れる abareru, "comportarsi in modo violento")
  • /g/ (g- in Hepburn) viene realizzata come fricativa [ɣ] in contesto intervocalico: /haɡe/ > [haɣe] (はげ hage, "calvizie")

Affricate[modifica | modifica wikitesto]

  • /ti/ viene realizzato come affricata [tɕi] (chi in Hepburn): /tiziɴ/ > [tɕidʑĩɴ] o [tɕiʑĩɴ] (知人 chijin, "conoscente")
  • /tu/ viene realizzato come affricata [t͡sɯᵝ] (tsu in Hepburn): /tuɡi/ > [tsɯᵝgi] (次 tsugi, "prossimo")
  • /di/ e /du/ sono omofoni di /zi/ e /zu/, realizzati rispettivamente come le affricate [dʑ] e [dz].
  • /z/ (z- in Hepburn) può essere realizzato come affricata all'inizio di parola e dopo /n/, rispettivamente [dʑ] prima di /i/ o /j/ (in questo caso scritto j- in Hepburn) e [dz] prima di /ju/: /ɡozjuː/ > [ɡodʑɯːᵝ] (五十 gojū, "cinquanta")

Nasali[modifica | modifica wikitesto]

  • /n/ (n in Hepburn) viene pronunciata come in italiano, appare prima delle vocali: [kän.i] (簡易 kan'i, "semplice")
  • /m/ (m- in Hepburn) viene pronunciata come in italiano, appare prima delle vocali: [ki.mo̞.no̞] (着物 kimono)

È stato proposto inoltre un arcifonema /N/ che viene realizzato in varie modi a seconda della posizione:

  • [n] (n in Hepburn) viene pronunciata come in italiano, appare prima di [n], [t] e [d]: [än.nä.i] (案内 annai, "guida")
  • [m] (n- in Hepburn) viene pronunciata come in italiano; appare prima di [m], [p] e [b]: [säm.pe̞ː] (三平 Sanpei, "Sampei")
  • [ɴ] (n- in Hepburn) viene pronunciata a fine parola e da sola: [hõɴ] (本 hon, "libro")
  • [ŋ] (n- in Hepburn) viene pronunciata prima delle velari [k] e [ɡ]: [ge̞ŋ.ki] (元気 genki, "salute")
Approssimanti
  • /j/ (y- in Hepburn) viene pronunciata come in italiano;
  • /w/ (w- in Hepburn) è in realtà una versione non moraica di [ɰᵝ].

Vibranti[modifica | modifica wikitesto]

  • /r/ (r- in Hepburn) può essere pronunciata come [ɾ], [ɺ] oppure [r].

Le consonanti della lingua giapponese possono essere geminate, ed hanno valore distintivo: 来た (きた kita, [kitä]) ha un significato diverso da 切った (きった kitta, [kittä]), rispettivamente "arrivato" e "tagliato".

Prosodia[modifica | modifica wikitesto]

L'unità basilare della fonologia giapponese è la mora, che determina la quantità della sillaba e di conseguenza anche il sistema di accentazione. Una sillaba può essere monomoraica, come i suoni scempi [ä], [tä], oppure bimoraica, come i suoni lunghi o geminati [äː], [täː], [tːä]. La [n] in posizione di coda sillabica corrisponde a una mora.

L'accento è di tipo musicale, in cui l'altezza della voce solitamente cresce quando viene pronunciata la mora accentata, per poi abbassarsi nelle more successive. Cioè è diverso dall'accento dinamico, presente anche in italiano, in cui la sillaba accentata viene pronunciata con più intensità.

I kana sono dei sillabari moraici, per cui ogni carattere riproduce una mora (tranne nei casi di alcuni yōon): Nagasaki ha quattro more (ながさき na-ga-sa-ki); Ōsaka ha quattro more (おおさか o-o-sa-ka); Nippon ha quattro more (にっぽん Ni-p-po-n). Fonologicamente però Nagasaki ha quattro sillabe, Ōsaka tre sillabe (Ō-sa-ka) e Nippon due sillabe (Nip-pon). La differenza tra divisione in more e sillabe è alla base dell'errata credenza che gli haiku siano divisi in sillabe, quando invece sono divisi in more.

Fenomeni fonologici[modifica | modifica wikitesto]

Sandhi[modifica | modifica wikitesto]

I sandhi sono i mutamenti fonologici che avvengono in confine di morfema.

Rendaku[modifica | modifica wikitesto]

Il rendaku (連濁?) è un fenomeno in cui la consonante iniziale del morfema successivo passa da sorda a sonora in alcuni contesti. Il mutamento viene registrato anche nell'ortografia attraverso l'aggiunta del segno che indica la sonorità della mora ( (か/が?, ka, ga)). Per esempio hito (ひと? lett. "persona") viene raddoppiato in

  • hitohito (ひと + ひと?) > hitobito (ひとびと? lett. "persone).

Geminazione[modifica | modifica wikitesto]

Un altro fenomeno molto comune è la conversione di (つ /く?, tsu, ku) nel sokuon っ all'interno della parola. Il sokuon viene usato per raddoppiare la consonante della sillaba successiva.

Renjō[modifica | modifica wikitesto]

Il renjō (連声?) occorre raramente quando il fonema /n/ in posizione finale è seguito da una vocale. In questo caso /n/ viene raddoppiato come in (天皇、てん + おう → てんのう?).

Onbin[modifica | modifica wikitesto]

Un altro fenomeno fonologico è l'onbin (音便? lett. "cambiamento eufonico"), avvenuto in maniera sporadica nel giapponese tardo.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]