Vibrante alveolare
Vibrante alveolare | |
---|---|
IPA - numero | 122 |
IPA - testo | r |
IPA - immagine | ![]() |
Entity | r |
SAMPA | r
|
X-SAMPA | r
|
Ascolto | |
La vibrante alveolare è una consonante, rappresentata con il simbolo [r] nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA).
Nell'ortografia dell'italiano tale fono è rappresentato dalla lettera R.
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
La consonante vibrante alveolare sonora presenta le seguenti caratteristiche:
- il suo modo di articolazione è vibrante, perché questo fono è dovuto a un ciclo di rapidi occlusioni e rilasci dell'aria nel canale orale (la bocca);
- il suo luogo di articolazione è alveolare, perché nel pronunciare tale suono la punta della lingua si accosta agli alveoli dei denti incisivi superiori;
- è una consonante sonora, in quanto questo suono è prodotto con la vibrazione delle corde vocali.
Nella fonologia generativa tale fonema è formato dalla sequenza dei tratti: +vocalico, +consonantico, -compatto, -continuo.
In italiano[modifica | modifica wikitesto]
In italiano tale fono è un fonema, presente per esempio nella parola "rana" [ˈraːna].
Molto spesso la r si pronuncia emettendo una sola vibrazione: si tratta in questo caso della monovibrante alveolare, di simbolo /ɾ/. Questo fono è riscontrabile specialmente in posizione intervocalica non in iniziale.
Da notare che esso può essere realizzato in numerose varianti (allofoni) come la vibrante uvulare [ʀ], la fricativa uvulare sonora [ʁ] o sorda [χ] o l'approssimante labiodentale [ʋ]: tutte queste varianti vengono comunemente designate sotto il nome generico di "erre moscia".
Al nord nella zona di Venezia, la r si tende a pronunciare retroflessa, di simbolo [ɽ].
Altre lingue[modifica | modifica wikitesto]
Spagnolo[modifica | modifica wikitesto]
In lingua spagnola e tale fono è reso con la grafia ⟨r⟩ a inizio e fine parola e dopo n o l, e con la grafia ⟨rr⟩ fra vocali:
Catalano[modifica | modifica wikitesto]
In lingua catalana tale fono è reso con la grafia ⟨r⟩ a inizio parola, e con la grafia ⟨rr⟩ fra vocali:
Occitano[modifica | modifica wikitesto]
Tale fono è presente in lingua occitana.[senza fonte]
Ceco[modifica | modifica wikitesto]
In lingua ceca tale fono è reso con la grafia ⟨r⟩ e può essere nucleo di sillaba (sonante):
- krk "collo" [kr̩k]
Slovacco[modifica | modifica wikitesto]
In lingua slovacca tale fono può essere nucleo di sillaba (sonante): se lungo, viene rappresentato con un accento acuto ⟨ŕ⟩.[senza fonte]
Serbo-croato[modifica | modifica wikitesto]
In lingua serbo-croata tale fono è reso con la grafia ⟨r⟩ e può essere nucleo di sillaba (sonante): se lungo, inoltre, viene rappresentato con un accento acuto ⟨ŕ⟩:
Greco[modifica | modifica wikitesto]
In lingua greca tale fono è reso ⟨ρ⟩ nell'alfabeto greco:
- άνθρωπος (traslitterato ánthrōpos) "essere umano, uomo" [ˈɐnθropos]
Ungherese[modifica | modifica wikitesto]
In lingua ungherese tale fono è reso con la grafia ⟨r⟩.[senza fonte]
Finlandese[modifica | modifica wikitesto]
In lingua finlandese tale fono è reso con la grafia ⟨r⟩.[senza fonte]
Basco[modifica | modifica wikitesto]
In lingua basca tale fono è reso con la grafia ⟨r⟩.[senza fonte]
Arabo[modifica | modifica wikitesto]
In lingua araba tale fono è reso con la grafia ⟨ر⟩ nell'alfabeto arabo.