Felinae
Felini | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Mammalia |
Ordine | Carnivora |
Sottordine | Feliformia |
Famiglia | Felidae |
Sottofamiglia | Felinae |
Sinonimi | |
Generi | |
I felini (Felinae, Waldheim, 1817)[2] sono una sottofamiglia della famiglia dei Felidi. Sono caratterizzati da una testa di forma rotondeggiante, il muso corto e il corpo ricoperto di pelliccia, spesso maculata o striata. Hanno zampe munite di cuscinetti plantari e artigli protrattili, che utilizzano per la caccia, e hanno udito e vista ottimi, il che dà loro la possibilità di cacciare di notte.
Nel linguaggio comune si usano anche i termini "grandi felini" (o panterini) per indicare gli appartenenti al genere Panthera, e "piccoli felini", del genere Felis (rappresentati principalmente dal gatto). Il primo gruppo fa però parte della sottofamiglia Pantherinae e il secondo è solo uno dei tanti generi della sottofamiglia Felinae.
I felini dunque possono presentare varie taglie diverse, dal grande ghepardo al piccolo gatto domestico.
Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Generi[modifica | modifica wikitesto]
- Genere Acinonyx:
- Acinonyx jubatus Schreber, 1775
- Acinonyx aicha Geraads, 1997 †
- Acinonyx intermedius Thenius, 1954 †
- Acinonyx pardinensis Croizet e Joubert, 1828 †
- Genere Caracal:
- Genere Catopuma:
- Genere Felis:
- Felis bieti Milne-Edwards, 1892
- Felis chaus Schreber, 1777
- Felis margarita Loche, 1858
- Felis manul (o Otocolobus manul)[3] Pallas, 1776
- Felis nigripes Burcel, 1824
- Felis silvestris Schreber, 1777
- Genere Herpailurus:
- Genere Leopardus:
- Genere Leptailurus:
- Genere Lynx:
- Genere Pardofelis:
- Genere Prionailurus:
- Genere Puma:
Generi estinti[modifica | modifica wikitesto]
- Genere Miracinonyx:
- Genere Pratifelis:
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
-
Felis silvestris catus (gatto domestico)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Acinonychinae Pocock, 1917 - invalid - junior synonym - ITIS, su itis.gov. URL consultato l'11 ottobre 2011.
- ^ a b SUBFAMILY Felinae, su bucknell.edu. URL consultato l'11 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2015).
- ^ Il manul fu inizialmente inserito nel genere Felis, ma poi venne dichiarato appartenente a un genere a sé stante. Oggi viene posto nuovamente in Felis.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni sui felini
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «felino»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sui felini
Wikispecies contiene informazioni sui felini
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Felinae, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Felinae, su Fossilworks.org.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 3214 · LCCN (EN) sh85047702 · GND (DE) 4347520-6 · BNE (ES) XX538324 (data) · J9U (EN, HE) 987007529131505171 |
---|