Eudemo da Rodi
Eudemo da Rodi (in greco antico: Εὔδημος?, Eúdēmos; Rodi, 350 a.C. circa – Rodi, 290 a.C. circa) è stato un filosofo e storico della scienza greco antico.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Eudemo era nato nell'isola di Rodi, ma passò buona parte della sua vita ad Atene, dove studiò filosofia presso il Peripato. Collaborò a lungo e strettamente con Aristotele e ne viene generalmente considerato uno dei più fedeli allievi[1], anche se, insieme a Teofrasto egli veniva generalmente chiamato "compagno" (ἑταῖρος) di Aristotele, piuttosto che discepolo [2].
Aristotele doveva particolarmente stimarlo se gli dedicò un'elegia [3] e se rinunciò a pubblicare la Metafisica che Eudemo aveva ritenuto inadatta alla diffusione: in uno scolio al libro I della Metafisica, anzi, si dice che il libro fosse addirittura attribuito a Boeto, fratello di Eudemo stesso[4].
Ormai anziano si tramanda che fondasse una sua scuola a Rodi[5], avendo come successori e allievi un gruppo di peripatetici rodioti o egei come Prassifane, Ieronimo e, infine, Andronico.
Opere
[modifica | modifica wikitesto]Eudemo continuò, in linea col resto della scuola peripatetica, l'attività del maestro, inoltre occupandosi di aspetti da lui marginalmente trattati. Infatti di lui conosciamo Analitici[6], e Sullo stile[7], di tipo logico. Sugli angoli[8], Fisica[9], unita, forse, a una Metafisica[10], oltre che scritti di biologia animale[11].
Ma, soprattutto, Eudemo era noto per i suoi scritti di matematica[12], tra i quali una Storia della geometria[13], la Storia dell'aritmetica[14], una Storia dell'astronomia[15] che, in un certo modo, andavano a colmare un vuoto intenzionalmente lasciato aperto da Aristotele nella sua enciclopedia delle scienze, così come Teofrasto si occupava di botanica (citata, ma non trattata dallo Stagirita) e Menone di medicina[16]. Eudemo avrebbe potuto avere una parte anche nella redazione conclusiva dell'opera aristotelica Etica Eudemia [17] che si ritiene comunemente, ma non unanimemente, che sia stata scritta prima dell'Etica Nicomachea [18].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Dizionario di filosofia Treccani (2009), alla voce corrispondente.
- ^ F. 1 Wehrli.
- ^ Fr. 421 Rose.
- ^ Scolio a Metafisica, A, 993a 30.
- ^ 'F. 88 Wehrli.
- ^ F. 9-24 Wehrli.
- ^ F. 25-28 Wehrli.
- ^ F. 30 Wehrli.
- ^ F. 31-123 Wehrli.
- ^ F. 124 Wehrli.
- ^ F. 125-132 Wehrli.
- ^ F. 133-150 Wehrli.
- ^ F. 133-141 Wehrli.
- ^ F. 142 Wehrli.
- ^ F. 143-149 Wehrli.
- ^ L. Zhmud, The Origin of the History of Science in Classical Antiquity, Berlin, De Gruyter, 2008, pp. 166-167.
- ^ H. Rackham, Introduzione, in The Eudemian Ethics, Harvard University Press, 1981.
- ^ M. Woods, Aristotle's Eudemian Ethics: Books I, II, and VIII, Clarendon Press, 1982, p. XII.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Fritz Wehrli (a cura di), Die Schule des Aristoteles. Eudemus von Rhodos. Texte und Kommentar, Basel, Schwabe & Co., 1969 (edizione critica dei frammenti con commento in tedesco)
- Istvan Bodnar, William W. Fortenbaugh (a cura di), Eudemus of Rhodes, New Brunswick, Transactions Publishers, 2002.
- L. Zhmud, The Origin of the History of Science in Classical Antiquity, Berlin, De Gruyter, 2008, pp. 166-238.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikisource contiene una pagina dedicata a Eudemo da Rodi
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eudemo da Rodi
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Eudèmo di Rodi, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- EUDEMO di Rodi, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1932.
- Eudemo di Rodi, in Dizionario di filosofia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009.
- (EN) Eudemus Of Rhodes, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Eudemo da Rodi, su MacTutor, University of St Andrews, Scotland.
- (EN) Logica Peripatetica: Eudemo da Rodi e Teofrasto da Ereso, su historyoflogic.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 284656229 · ISNI (EN) 0000 0000 1093 4924 · SBN UBOV457344 · CERL cnp00548912 · LCCN (EN) n2002102662 · GND (DE) 119163446 · BNE (ES) XX5039526 (data) · BNF (FR) cb130921753 (data) · J9U (EN, HE) 987007260798605171 |
---|