Carlo Zampighi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Carlo Zampighi (Forlì, 1927Galeata, 29 gennaio 1997) è stato un tenore lirico italiano.

Primi anni e formazione

[modifica | modifica wikitesto]

Carlo Zampighi nacque a Forlì nel 1927.[1] Fu un sacerdote locale che scoprì la voce del giovane Carlo Zampighi e lo incoraggiò a prendere lezioni di canto. Studiò canto prima a Forlì con Tecla Baldoni, maestra di musica, pianoforte e canto,[2] in seguito con Giuliana Godoli-Focaccia, poi a Roma con la marchesa Anna-Maria Cavalli-Foschi.[3] Si recò infine a Firenze per una formazione più approfondita presso lo studio operistico del Teatro Comunale.[1] Il suo canto era improntato all'elegante stile alla Tito Schipa", a cui Zampighi aggiunse un tocco personale di freschezza giovanile.

Nel 1951 Magda Olivero organizzò per Zampighi un provino con il famoso impresario Carlo Alberto Cappelli, nell'intervallo di una rappresentazione al Teatro Duse di Bologna. Cappelli, che era rimasto impressionato dalla sua voce, fece portare un pianoforte sul palco dopo la fine dell'opera, e così fece cantare per la prima volta un imbarazzatissimo Zampighi, davanti a un pubblico, tre arie: "È la solita storia del pastore" dal secondo atto dell'opera L'Arlesiana, di Francesco Cilea e "Una furtiva lagrima", dall'opera L'elisir d'amore di Gaetano Donizetti e ancora "Mi par d'udir ancor", da I pescatori di perle di Georges Bizet. Fu un tale successo che Cappelli lo mandò a Milano da Lamberto Bergamini,[4] che doveva studiare L'Amico Fritz con lui.[1]

In quel ruolo Zampighi debuttò lo stesso anno a Genova al Teatro Augusto. Fu la conferma per Cappelli che il "suo" tenore stava lavorando bene anche in un teatro e immediatamente gli fece firmare un contratto esclusivo di 5 anni, poi prorogato a 15.[1] Quei 15 anni furono molto intensi per Zampighi, ma anche di grande successo. Con la sola eccezione del Teatro Verdi di Trieste cantò in ogni grande teatro italiano e anche in molti teatri di provincia. All'estero è apparso al Cairo, Alessandria, Zurigo, Madrid, Bilbao, Siviglia, Oviedo, al Liceu di Barcellona, alla Monnaie di Bruxelles, alla Staatsoper di Berlino, agli Champs-Élysées di Parigi, allo Stoll Theatre di Londra.[1][5]; .

Le tournée in Sudamerica

[modifica | modifica wikitesto]

Ogni anno dal 1956 al 1959, ha fatto tournée in America meridionale. Al Colon di Buenos Aires (Colón), La Plata, Montevideo, San Paolo, Rio de Janeiro. Negli Stati Uniti ha cantato a New York, Dallas (Il Barbiere con Maria Callas), New Orleans, Cincinnati e Detroit.[6] Dopo la fine del contratto con Cappelli, nel 1966, Zampighi rallentò notevolmente l'attività, per lavorare nella direzione del Teatro Comunale di Bologna, ma continuò comunque anche a cantare per tutti gli anni '70, più spesso all'estero che in Italia, in recital di arie da opere piuttosto che in spettacoli teatrali interi.[1]

Il repertorio di Zampighi non fu vasto ma scelto con cura e la carriera piuttosto breve. Fu apprezzato interprete di ruoli lirico-leggeri ne La sonnambula, I pescatori di perle, L'elisir d'amore e, nel genere buffo, in Don Pasquale e Il barbiere di Siviglia, ma spaziò oltre i limiti di un repertorio essenzialmente belcantistico, per imporsi anche in alcuni dei più impegnativi capolavori del repertorio romantico e verista.[7] Affrontò Il maestro di musica,[8]Lo frate 'nnamorato, La donna del lago (Uberto), Lucia di Lammermoor (Edgardo), Rigoletto, La traviata, Falstaff, L'amico Fritz, Manon, Werther, Gianni Schicchi, Madama Butterfly, La guerra (Rossellini), Il giro di vite, Giuliano de' Medici. Morì a Galeata il 29 gennaio 1997.

  1. ^ a b c d e f Carlo Zampighi, su www.historicaltenors.net. URL consultato il 19 giugno 2024.
  2. ^ Baldoni Tecla, su parita.regione.emilia-romagna.it, 29 settembre 2015. URL consultato il 20 giugno 2024.
  3. ^ (EN) Ashot Arakelyan, Carlo Zampighi (Tenor) (Forlì, Italia 1927 - Forli, Italia 1997), su Forgotten Opera Singers, 24 aprile 2016. URL consultato il 20 giugno 2024.
  4. ^ Roberto Marocci, Lamberto Bergamini, su www.historicaltenors.net. URL consultato il 19 giugno 2024.
  5. ^ (EN) Ken Roe, Stoll Theatre in London, GB - Cinema Treasures, su cinematreasures.org. URL consultato il 19 giugno 2024.
  6. ^ Ashot Arakelyan, Carlo Zampighi, su Forgotten Opera Singers, 24 aprile 2016. URL consultato il 19 giugno 2024.
  7. ^ (EN) Staff 4live, Intitolazione del teatro di Galeata al tenore Carlo Zampighi « 4live.it, su www.4live.it, 31 gennaio 2024. URL consultato il 21 giugno 2024.
  8. ^ Il maestro di musica, su Ente Concerti Marialisa de Carolis. URL consultato il 20 giugno 2024.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN107199465 · ISNI (EN0000 0001 1696 7900 · LCCN (ENno2011031234 · GND (DE14050950X