Bandiera della Sierra Leone
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Flag of Sierra Leone | |
---|---|
![]() | |
Proporzioni | 2:3 |
Simbolo FIAV | ![]() |
Colori | RGB (R:30 G:181 B:58) (R:255 G:255 B:255) (R:0 G:114 B:198) |
Uso | Bandiera civile e di stato |
Tipologia | nazionale ![]() |
Adozione | 27 aprile 1961 |
Nazione | ![]() |
Altre bandiere ufficiali | |
Insegna navale | ![]() ![]() ![]() |
Stendardo presidenziale | ![]() ![]() ![]() |
Stendardo degli Ambasciatori | ![]() ![]() ![]() |
Fotografia | |
La bandiera della Sierra Leone è stata adottata ufficialmente il 27 aprile 1961, data di indipendenza del Paese.[1]
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
La bandiera è un tricolore a bande orizzontali in verde (alto), bianco (centro) e blu (basso).
Il verde simboleggia il popolo e le risorse naturali, in particolare l'agricoltura e le montagne. Il bianco rappresenta l'unità e la giustizia Il blu rappresenta l'aspirazione di contribuire alla pace del mondo, in particolare attraverso il porto naturale di Freetown.[1]
Bandiere storiche[modifica | modifica wikitesto]
-
Bandiera della Colonia britannica della Sierra Leone (1889-1916)
-
Bandiera della Colonia britannica della Sierra Leone (1916-1961)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN) Flag of Sierra Leone, su britannica.com. URL consultato il 6 ottobre 2021.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su bandiera della Sierra Leone
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Bandiera della Sierra Leone, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Bandiera della Sierra Leone, su Flags of the World.