Bandiera dello Zimbabwe
Flag of Zimbabwe | |
---|---|
![]() | |
Proporzioni | 1:2 |
Simbolo FIAV | ![]() |
Colori | RGB (R:49 G:146 B:8) (R:255 G:210 B:0) (R:222 G:32 B:16) (R:0 G:0 B:0) |
Uso | Bandiera civile e di stato |
Tipologia | nazionale |
Adozione | 18 aprile 1980 |
Nazione | ![]() |
Altre bandiere ufficiali | |
Stendardo presidenziale | ![]() |
Fotografia | |
La bandiera dello Zimbabwe è stata adottata il 18 aprile 1980. È composta da sette bande orizzontali in verde-giallo-rosso-nero-rosso-giallo-verde. Sul lato del pennone è presente un triangolo bianco recante al centro una stella rossa a cinque punte con sovraimposta la figura di un uccello. L'uccello rappresenta una statuetta di steatite ritrovata tra le rovine della Grande Zimbabwe e la storia della nazione[senza fonte]; esso è l'emblema nazionale; il triangolo bianco rappresenta la pace e la stella rossa simboleggia ciò cui la nazione aspira: l'internazionalismo e il socialismo.[1]
Colori[modifica | modifica wikitesto]
i colori della bandiera sono basati su quelli della bandiera dell'Unione Nazionale Africana di Zimbabwe - Fronte Patriottico (ZANU-PF) il partito attualmente al potere in Zimbabwe. Il significato dei colori è il seguente:
- Verde: la vegetazione e l'agricoltura dello Zimbabwe
- Giallo: la ricchezza mineraria del paese
- Rosso: il sangue versato nella guerra di liberazione
- Nero: la maggioranza nera[1] e l'eredità culturale e l'etnia dei nativi africani dello Zimbabwe[senza fonte]
Bandiere storiche[modifica | modifica wikitesto]
Bandiera della Rhodesia del Sud(1923-1964)
Bandiera della Rhodesia (1964-1968)
Bandiera della Rhodesia (1968-1979)
Bandiera dello Zimbabwe Rhodesia (1979)
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su bandiera dello Zimbabwe
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Bandiera dello Zimbabwe, su Flags of the World.