Operatore autoaggiunto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Autoaggiunto)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

In matematica, in particolare in algebra lineare, un operatore autoaggiunto è un operatore lineare su uno spazio di Hilbert che è uguale al suo aggiunto. In letteratura si usa talvolta chiamare operatore simmetrico un operatore definito in un sottospazio di uno spazio vettoriale, il cui aggiunto non è in generale simmetrico, e operatore hermitiano un operatore densamente definito in tale spazio. Nel caso di uno spazio reale finito-dimensionale, alcuni autori chiamano operatore simmetrico un operatore autoaggiunto.[1]

Per il teorema di Hellinger-Toeplitz un operatore simmetrico definito ovunque è anche limitato, e se il suo aggiunto è definito ovunque ed è limitato allora l'operatore è limitato. In particolare, se un operatore simmetrico limitato non è definito su tutto lo spazio allora può essere esteso in modo unico ad un operatore definito ovunque.

La matrice che rappresenta un operatore autoaggiunto è una hermitiana, ed in dimensione finita il teorema spettrale asserisce che ogni operatore autoaggiunto di uno spazio vettoriale reale dotato di un prodotto scalare definito positivo ha una base ortonormale formata da autovettori. Equivalentemente, ogni matrice simmetrica reale è simile ad una matrice diagonale tramite una matrice ortogonale i cui coefficienti sono reali.

Gli operatori autoaggiunti sono fondamentali in vari settori della matematica e della fisica, come ad esempio la geometria differenziale, l'analisi funzionale e la meccanica quantistica.

Sia uno spazio vettoriale topologico e sia un operatore lineare definito su un insieme ed a valori nel duale topologico continuo di .

L'operatore è detto simmetrico se:

per ogni coppia di elementi , in .

L'operatore è detto hermitiano se è simmetrico e è denso in .

Un operatore autoaggiunto è un operatore hermitiano tale che, detto l'operatore aggiunto di , si ha ed in particolare . Si tratta di un operatore lineare chiuso.

Caso finito-dimensionale

[modifica | modifica wikitesto]

Sia uno spazio di Hilbert ed un operatore limitato definito su tale insieme. Dato , si definisce il funzionale lineare:

tale che:

per ogni

Per il teorema di rappresentazione di Riesz esiste un unico elemento tale che:[2]

e si definisce un unico l'operatore , detto operatore aggiunto di , tale che:[3]

ossia:

Si definisce operatore autoaggiunto o hermitiano un operatore tale che , ovvero:[4]

Se si esprime un operatore autoaggiunto in termini della matrice che lo rappresenta, tale matrice è uguale alla sua trasposta complessa coniugata. Questo implica in particolare che gli autovalori di tali operatori sono reali.

Operatori non limitati

[modifica | modifica wikitesto]

Sia uno spazio di Hilbert con prodotto hermitiano e sia un operatore lineare densamente definito su un dominio in .

Nel caso di un operatore non limitato è necessario tenere conto dei domini. Il dominio dell'operatore aggiunto di è:

Per ogni elemento si ponga:

Un operatore non limitato è quindi detto autoaggiunto se:

In modo equivalente, è detto simmetrico se l'aggiunto estende , ovvero se:[5]

e un operatore autoaggiunto è un operatore simmetrico tale che:

Un operatore simmetrico è sempre chiudibile in quanto è denso in .

In particolare:

  • Se è simmetrico, estende che a sua volta estende .
  • Se è simmetrico e chiuso, estende .
  • Se è autoaggiunto .

Da questo segue che se è simmetrico e chiuso, esso è anche autoaggiunto se e solo se è simmetrico.[6]

Inoltre, un operatore simmetrico è autoaggiunto se e solo se è chiuso e . In modo equivalente, l'operatore simmetrico è autoaggiunto se e solo se l'immagine di è l'intero spazio .[7]

Autoaggiunzione essenziale

[modifica | modifica wikitesto]

Un operatore simmetrico si dice essenzialmente autoaggiunto se la sua chiusura è autoaggiunta. In particolare, l'estensione autoaggiunta di un operatore essenzialmente autoaggiunto è unica, e si ha . Inoltre, un operatore simmetrico è essenzialmente autoaggiunto se e solo se . In modo equivalente, è essenzialmente autoaggiunto se e solo se il rango di è denso in .[7]

Limitatezza relativa

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Operatore limitato.

Un operatore si dice limitato relativamente all'operatore , o -limitato, se:

Il più grande limite inferiore dell'insieme dei possibili valori che può assumere è detto -limite di . Si dimostra che se è autoaggiunto e è simmetrico e -limitato con -limite minore di 1, allora l'operatore è autoaggiunto. Inoltre, se è essenzialmente autoaggiunto allora è essenzialmente autoaggiunto e si ha:

dove indica la chiusura di .

Proprietà degli operatori autoaggiunti limitati

[modifica | modifica wikitesto]

Siano operatori autoaggiunti, e numeri reali. Dalla linearità del prodotto scalare si ottiene

e quindi lo spazio degli operatori autoaggiunti è uno spazio lineare sui reali.

Dalla relazione:

si ottiene che è un operatore autoaggiunto se e solo se e commutano.

L'insieme degli autovalori di un operatore autoaggiunto giace sull'asse reale. Per vederlo, si consideri un autovettore dell'operatore autoaggiunto associato all'autovalore . Allora da:

segue che o . Dato che la seconda possibilità è esclusa in quanto è un autovettore, ne segue che è reale.

Lo stesso argomento in dettaglio: Spettro (matematica) e Autovettore e autovalore.

Se è autoaggiunto su uno spazio di Hilbert, si ha:

  • non ha spettro residuo.
  • Lo spettro è un sottoinsieme di ,ovvero gli autovalori sono reali.
  • Autovettori relativi ad autovalori distinti sono ortogonali.

Un operatore autoaggiunto di una C*-algebra è detto positivo se il suo spettro contiene soltanto numeri non negativi reali. Inoltre è positivo se e solo se esiste un elemento dell'algebra tale che . Un operatore positivo in uno spazio di Hilbert (dunque sul campo complesso) è autoaggiunto, ed in particolare normale.[8] Questo non vale su uno spazio vettoriale reale.

Calcolo funzionale continuo

[modifica | modifica wikitesto]

Si dimostra che se è operatore autoaggiunto definito su , allora esiste un'unica mappa definita sullo spazio delle funzioni di Borel su ed a valori nello spazio degli operatori limitati su che gode delle seguenti proprietà:[9]

  • è un *-omomorfismo algebrico, ossia:
  • è continua, ossia:
  • Se allora
  • Se:
e la norma è limitata, allora:
e la convergenza è forte.

Grazie alle proprietà mostrate attraverso il calcolo funzionale continuo è possibile associare ad un operatore autoaggiunto un'unica famiglia di proiezioni ortogonali, che costituiscono una misura a valori di proiettore. Tale famiglia di proiettori permette, grazie al teorema spettrale, di diagonalizzare un operatore autoaggiunto, come si mostra nel seguito.

Teorema spettrale

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Teorema spettrale.

Due operatori e definiti sugli insiemi e in uno spazio di Hilbert sono unitariamente equivalenti se, dato un operatore unitario , si verifica:[10]

Se e sono limitati la prima relazione non è necessaria. Se inoltre è un operatore autoaggiunto, allora lo è anche .

Sia uno spazio di misura numerabilmente additivo e una funzione misurabile a valori reali su . Un operatore della forma:

il cui dominio è lo spazio delle funzioni per le quali il membro di destra della precedente relazione è in è un operatore di moltiplicazione.

Il teorema spettrale afferma che ogni operatore di moltiplicazione è un operatore autoaggiunto (densamente definito), e ogni operatore autoaggiunto è unitariamente equivalente a un operatore di moltiplicazione.

Nel caso finito dimensionale, sia un endomorfismo su uno spazio vettoriale reale di dimensione sul quale è definito un prodotto scalare definito positivo. Allora è autoaggiunto se e solo se esiste una base ortonormale di fatta di autovettori per .[11] L'endomorfismo è quindi diagonalizzabile. Una versione equivalente del teorema, enunciata con le matrici, afferma che ogni matrice simmetrica è simile a una matrice diagonale tramite una matrice ortogonale.[12]

Come conseguenza del teorema, per ogni matrice simmetrica esistono una matrice ortogonale e una matrice diagonale tali per cui:[13]

In particolare, gli autovalori di una matrice simmetrica sono tutti reali.

Caso infinito-dimensionale

[modifica | modifica wikitesto]

Il caso infinito-dimensionale costituisce una generalizzazione del caso precedente. Nel caso di operatori limitati, il teorema spettrale afferma che un operatore limitato e autoaggiunto definito su uno spazio di Hilbert è un operatore di moltiplicazione.

In modo equivalente, esiste una famiglia di misure sullo spettro di ed esiste un operatore unitario:

tali che:[14]

con:

Una tale scrittura di è detta rappresentazione spettrale dell'operatore.

Come corollario, segue che esiste una misura su uno spazio di misura ed esiste un operatore unitario:

tali che:[15]

per una qualche funzione misurabile limitata e a valori reali su .

Nel caso in cui è un operatore non limitato e autoaggiunto su uno spazio di Hilbert separabile con dominio , il teorema afferma che esistono uno spazio di misura , dove è una misura finita, un operatore unitario:

e una funzione misurabile quasi ovunque tali che:[16]

  • se e solo se dove è il prodotto tra funzioni indotto dal codominio .
  • Se allora

Molti operatori lineari importanti che si incontrano in analisi, come gli operatori differenziali, non sono limitati. In particolare, ogni operatore differenziale a coefficienti costanti è unitariamente equivalente a un operatore di moltiplicazione, e l'operatore unitario che implementa questa equivalenza è la trasformata di Fourier.

Criterio di autoaggiuntezza

[modifica | modifica wikitesto]

Il problema di determinare se un operatore è autoaggiunto non è di facile risoluzione, di seguito si riporta un teorema che caratterizza gli operatori autoaggiunti.

Sia un operatore lineare simmetrico definito su sottoinsieme denso dello spazio di Hilbert . Allora le seguenti affermazioni sono equivalenti:

  • è autoaggiunto;
  • è chiuso e
  • [17]
  • esiste un numero complesso , con parte immaginaria non nulla, tale che

Oltre a questo teorema, per dimostrare che un operatore è autoaggiunto, si può ricorrere al teorema di Kato-Rellich.

Decomposizione spettrale

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Proiezione ortogonale.

Come conseguenza del teorema spettrale, sia nel caso reale che nel caso complesso, il teorema di decomposizione spettrale afferma che gli autospazi di sono ortogonali e in somma diretta:

Equivalentemente, se è la proiezione ortogonale su , si ha:

La decomposizione spettrale è un caso particolare della decomposizione di Schur. È anche un caso particolare della decomposizione ai valori singolari.

Caso infinito-dimensionale

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Misura a valori di proiettore.

Sia un operatore autoaggiunto limitato. Si può definire una misura a valori di proiettore limitata:

definita sullo spettro di , in cui è la funzione indicatrice. Tale misura può essere associata ad nel seguente modo:

per ogni funzione misurabile limitata , e in tal caso si ha:

La formula a sinistra è detta diagonalizzazione di .[18]

Se da un lato è possibile definire univocamente un operatore autoaggiunto (o, più in generale, un operatore normale) a partire da una misura a valori di proiettore, dall'altro se è possibile diagonalizzare tramite una misura a valori di proiettore limitata allora è la misura a valori di proiettore associata univocamente ad . Ogni operatore limitato autoaggiunto può dunque essere messo in corrispondenza biunivoca con una misura a valori di proiettore limitata .

Operatori non limitati

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Trasformata di Cayley.

Si consideri un operatore autoaggiunto non limitato. Attraverso la trasformata di Cayley associata ad :

è possibile definire, a partire da , una misura a valori di proiettore nel modo seguente:

L'insieme è un boreliano contenuto nello spettro (reale) di , e è il risultato ottenuto applicando la trasformata di Cayley su .

Si dimostra che se la funzione identità, definita su , è di classe rispetto alla misura , allora definisce una misura a valori di proiettore su .

In particolare, è possibile scrivere:

Anche nel caso di non limitato la corrispondenza tra e una misura a valori di proiettore è biunivoca.

  1. ^ S. Lang, Pag. 240.
  2. ^ S. Lang, Pag. 197.
  3. ^ S. Lang, Pag. 198.
  4. ^ S. Lang, Pag. 199.
  5. ^ Reed, Simon, Pag. 255.
  6. ^ Reed, Simon, Pag. 256.
  7. ^ a b Reed, Simon, Pag. 257.
  8. ^ Reed, Simon, Pag. 195.
  9. ^ Reed, Simon, Pag. 225.
  10. ^ (EN) V.I. Sobolev, Unitarily-equivalent operators, in Encyclopaedia of Mathematics, Springer e European Mathematical Society, 2002.
  11. ^ S. Lang, Pag. 245.
  12. ^ S. Lang, Pag. 248.
  13. ^ S. Lang, Pag. 246.
  14. ^ Reed, Simon, Pag. 227.
  15. ^ Reed, Simon, Pag. 221.
  16. ^ Reed, Simon, Pag. 261.
  17. ^ Andrea Aurigemma, L’operatore di Dirac in dimensione 1+1: dalla retta ai grafi metrici, su fisica.unina.it, 2019, p. 40.
  18. ^ Reed, Simon, Pag. 234.
  • Serge Lang, Algebra lineare, Torino, Bollati Boringhieri, 1992, ISBN 88-339-5035-2.
  • (EN) Michael Reed, Barry Simon, Methods of Modern Mathematical Physics, Vol. 1: Functional Analysis, 2ª ed., San Diego, California, Academic press inc., 1980, ISBN 0-12-585050-6.
  • (EN) Lazar A. Lyusternik e Vladimir I. Sobolev, Elements of functional analysis, Wiley, 1974.
  • (EN) Naum I. Akhiezer e Israel M. Glazman, Theory of linear operators in Hilbert space, vols 1–2, Dover, 2003, ISBN 978-04-86-67748-4.
  • (EN) Frigyes Riesz e Béla Szőkefalvi-Nagy, Functional analysis, F. Ungar / Dover, 2003, ISBN 978-04-86-66289-3.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85119806 · J9U (ENHE987007529463305171
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica