Armando Crispino
Armando Crispino (Biella, 18 ottobre 1924 – Roma, 6 ottobre 2003) è stato un regista e sceneggiatore italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Laureato in legge, si interessò di cinema sin dall'adolescenza.
Tra i fondatori del Cineclub di Torino, dopo aver lavorato in uno studio notarile iniziò l'attività di critico cinematografico per la terza pagina dell'edizione torinese de L'Unità alla fine degli anni quaranta. Nel 1949/50 è il segretario nazionale della Federazione Italiana dei Circoli del Cinema.
Amico di Italo Calvino e di Raf Vallone, nel 1951 si trasferì a Roma e negli anni sessanta passò dietro la macchina da presa dopo un lungo periodo come assistente alla regia, aiuto regista e documentarista (realizzando documentari industriali, tra gli altri, per la FIAT e per la OM di Brescia). Nel 1963 sposò l'attrice e doppiatrice Franca Lumachi con la quale ebbe due figli, il regista e scrittore Francesco Crispino e l'attrice e doppiatrice Gilberta Crispino.
Si cimentò in diversi generi (la commedia in costume, il western, il film bellico, la commedia-melò, il giallo, il dramma storico, la parodia comica) contaminandoli tra loro e segnalandosi per la direzione creativa degli attori (come Gianni Morandi in Faccia da schiaffi). La sua pellicola più nota è probabilmente L'etrusco uccide ancora che, insieme a Macchie solari, costituisce un dittico giallo-horror di indubbia originalità nel panorama del cinema italiano del periodo.
A pochi anni dalla sua morte il figlio gli ha dedicato un documentario dal titolo Linee d'ombra (2007).
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
Regista[modifica | modifica wikitesto]
- L'avaro (episodio de L'amore difficile) (1962)
- Le piacevoli notti (1966)
- John il bastardo (1967)
- Commandos (1968)
- Faccia da schiaffi (1969)
- L'etrusco uccide ancora (1972)
- La badessa di Castro (1974)
- Macchie solari (1975)
- Frankenstein all'italiana (1975)
- Due donne (1982) film tv (serie Lettere al direttore)
- Innamorarsi a cinquant'anni (1982) film tv (serie Lettere al direttore)
Sceneggiatore[modifica | modifica wikitesto]
- Souvenir d'Italie, regia di Antonio Pietrangeli (1957)
- Nata di marzo, regia di Antonio Pietrangeli (1958)
- Vento del Sud, regia di Enzo Provenzale (1960)
- Una bella grinta, regia di Giuliano Montaldo (1965)
- Rififí ad Amsterdam, regia di Sergio Grieco (1966)
- Requiescant, regia di Carlo Lizzani (1967)
- Assassination, regia di Emilio Miraglia (1967)
- John il bastardo, regia di Armando Crispino (1967)
- Commandos, regia di Armando Crispino (1968)
- Faccia da schiaffi, regia di Armando Crispino (1969)
- Un uomo dalla pelle dura, regia di Franco Prosperi (1972)
- L'etrusco uccide ancora, regia di Armando Crispino (1972)
- La badessa di Castro, regia di Armando Crispino (1974)
- Macchie solari, regia di Armando Crispino (1975)
Aiuto regista[modifica | modifica wikitesto]
- Il monello della strada, regia di Carlo Borghesio (1950)
- Persiane chiuse, regia Luigi Comencini (1951)
- Napoleone, regia di Carlo Borghesio (1951)
- La presidentessa, regia di Pietro Germi (1952)
- La figlia del forzato, regia di Gaetano Amata (1954)
- La bella di Roma, regia di Luigi Comencini (1955)
- Lo scapolo, regia di Antonio Pietrangeli (1955)
- Souvenir d'Italie, regia di Antonio Pietrangeli (1957)
- Nata di marzo, regia di Antonio Pietrangeli (1958)
- Via Margutta, regia Mario Camerini (1960)
- Adua e le compagne, regia di Antonio Pietrangeli (1960)
- Fantasmi a Roma, regia di Antonio Pietrangeli (1961)
- I briganti italiani, regia di Mario Camerini (1961)
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Claudio Bartolini, Macchie solari. Il cinema di Armando Crispino, Bloodbuster edizioni, Milano 2013, ISBN 978-88-908986-2-4 (prefazione di Francesco Crispino)
- Stefano Della Casa, Torino set - Una storia affascinante, pubblicato su Torinosette, supplemento de La Stampa, del 16 ottobre 2009, pag. 31
- AA.VV. I registi italiani, Gremese editore Roma 2002 ISBN 88-8440-171-2
- Cataloghi Bolaffi del cinema italiano 1945/1955 1956/1965 1966/1976 a cura di Gianni Rondolino
- Catalogo Bolaffi dei registi italiani Giulio Bolaffi editore Torino 1979
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Opere di Armando Crispino, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- Armando Crispino, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- (EN) Armando Crispino, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Armando Crispino, su AllMovie, All Media Network.
- (DE, EN) Armando Crispino, su filmportal.de.
- Le stagioni del nostro cinema: le linee d'ombra di Armando Crispino, su cs-comunicatistampa.blogspot.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 34663695 · ISNI (EN) 0000 0000 0087 5553 · GND (DE) 1037035755 · BNE (ES) XX1183337 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2019108886 |
---|