Acido cloroso
Questa voce o sezione sull'argomento acidi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Acido cloroso | |
---|---|
Nomi alternativi | |
acido cloroso (III) | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | HClO2 |
Peso formula (u) | 68.46 |
Aspetto | liquido incolore |
Numero CAS | |
PubChem | 24453 |
SMILES | OCl=O |
Proprietà chimico-fisiche | |
Costante di dissociazione acida a 298 K | 1,1×10−2 |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
L'acido cloroso è un composto del cloro (III) di formula HClO2.
È un acido debole. La sostanza pura è instabile, come molti altri acidi del cloro, ma i sali da essa derivati, chiamati cloriti, sono stabili. Questi ultimi sono utilizzati nella produzione industriale del diossido di cloro.
Tende a dismutare secondo la seguente reazione, e questo lo rende un prodotto non disponibile commercialmente:
Sintesi[modifica | modifica wikitesto]
L'acido cloroso può essere sintetizzato dalla reazione tra il clorito di bario e acido solforico diluito:
Applicazioni[modifica | modifica wikitesto]
I sali di questo acido vengono sintetizzati dal diossido di cloro, e non direttamente dall'acido. La sua pericolosità nello stoccaggio e la facilità di decomposizione fa sì che l'acido cloroso non abbia applicazioni al di fuori del laboratorio.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su acido cloroso