Accademia francese delle scienze
Accademia francese delle scienze | |
---|---|
Académie des sciences | |
Fondazione | 22 dicembre 1666 |
Sede centrale | ![]() |
Sito web e Sito web | |

L'Accademia francese delle scienze, o anche Accademia delle scienze di Parigi (in francese Académie des sciences de l'Institut de France o in breve Académie des sciences), è una delle società scientifiche più famose del mondo.
In passato era chiamata Académie royale des sciences.
Composizione[modifica | modifica wikitesto]
L'Accademia delle scienze è una suddivisione dell'Institut de France, istituzione che, oltre alla Académie des sciences, comprende altre quattro accademie:
- Académie française (lingua francese), 1635;
- Académie des inscriptions et belles-lettres (Letteratura, 1663);
- Académie des beaux-arts (Accademia delle belle arti), 1803);
- Académie des sciences morales et politiques (1832).
Aree di studio[modifica | modifica wikitesto]
L'Accademia delle scienze francese ha dato impulsi molto importanti alla scienza dal XVII al XIX secolo, nei campi della fisica, della matematica[1], dell'astronomia, della geografia, della geodesia, della biologia, delle scienze dell'atmosfera, della climatologia, eccetera.
Esempi sono la definizione del metro e del sistema di tempo[2], la misurazione della figura della Terra (spedizione scientifica Perù e Lapponia (1735-1741) e ricerca biologica nel Sudamerica, strumenti di misura[3], magnetismo terrestre, ecc.

Membri dell'Accademia[modifica | modifica wikitesto]
L'Accademia delle scienze si compone di Membri titolari, di Associati stranieri e di Corrispondenti. I membri sono ripartiti in sezioni, ma vi sono due divisioni (prima divisione: scienze matematiche, fisiche e loro applicazioni; seconda divisione: scienze chimiche, naturali, biologiche e mediche e loro applicazioni), ciascuna delle quali ha il proprio segretario a vita. Vi è inoltre un'intersezione delle applicazioni delle scienze.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Historia Academicae Regiae Scientiarum Anni 1705, Leipzig, 1707, p. 303. URL consultato l'8 ottobre 2018.
- ^ Acta Eruditorum, Leipzig, 1737, p. 123. URL consultato il 5 giugno 2018.
- ^ Acta Eruditorum, Leipzig, 1737, p. 21. URL consultato il 22 maggio 2018.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Comptes rendus de l'Académie des sciences
- Accademia di Lione
- Accademia Nazionale dei Lincei
- Pierre Bouguer
- Charles Marie de La Condamine
- Eulero
- Joseph-Louis Lagrange
- Pierre Simon Laplace
- Premio Ampère
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Accademia delle scienze francese
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (FR) Sito ufficiale, su academie-sciences.fr.
- (EN) Sito ufficiale, su academie-sciences.fr.
- Académie des sciences, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Accadèmia délle sciènze di Parigi, in Dizionario delle scienze fisiche, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1996.
- (EN) Accademia francese delle scienze, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Opere di Accademia francese delle scienze, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Accademia francese delle scienze, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Opere riguardanti Accademia francese delle scienze, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316393527 · ISNI (EN) 0000 0001 2290 4869 · SBN VEAV010659 · BAV 494/4037 · ULAN (EN) 500354028 · LCCN (EN) n50055092 · GND (DE) 35019-9 · BNE (ES) XX144426 (data) · BNF (FR) cb11862135b (data) · J9U (EN, HE) 987007257297005171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50055092 |
---|