Académie des sciences morales et politiques
Académie des sciences morales et politiques | |
---|---|
![]() | |
Tipo | Organizzazione accademica |
Fondazione | 1795 |
Fondatore | Convenzione nazionale |
Sede centrale | ![]() |
Presidente | ![]() |
Lingua ufficiale | francese |
Sito web | |
L'Académie des sciences morales et politiques (Accademia di scienze morali e politiche) è una delle cinque accademie in cui si articola l'Institut de France. Fu fondata nel 1795, abolita nel 1803 e restaurata da François Guizot nel 1832. L'Académie des sciences morales et politiques è la più antica istituzione francese nel campo delle scienze umane e sociali. Nello spirito di Montesquieu, la sua funzione è quella di descrivere scientificamente la vita degli uomini nella società per proporre modi migliori per il loro governo.
Organizzazione[modifica | modifica wikitesto]
I membri dell'Accademia sono scelti dai loro pari, in base ai loro meriti personali. L'Accademia ha 50 membri, suddivisi in sei sezioni in base alla loro specialità:
- I: filosofia
- II: morale e sociologia
- III: Legislazione, diritto pubblico e giurisprudenza
- IV: economia politica, statistica e finanziaria
- V: storia e geografia
- VI: sezione generale
A queste sei sezioni si aggiungono soci stranieri e i soci corrispondenti. Tra i soci esterni figurano personaggi illustri come Václav Havel, Juan Carlos I e Benedetto XVI.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a Académie des sciences morales et politiques
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Académie des sciences morales et politiques
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (FR) Sito ufficiale, su academiesciencesmoralesetpolitiques.fr.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 262373956 · ISNI (EN) 0000 0001 2176 5959 · SBN TO0V100449 · BAV 494/8865 · LCCN (EN) n50052671 · GND (DE) 35021-7 · BNF (FR) cb11862136p (data) · J9U (EN, HE) 987007257296905171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50052671 |
---|