Stefen Fangmeier: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
biografia
Riga 16: Riga 16:
|Didascalia =
|Didascalia =
}} È stato [[supervisore agli effetti visivi]] di numerosi film importanti, tra cui ''[[Lemony Snicket - Una serie di sfortunati eventi]]'' (''Lemony Snicket's A Series of Unfortunate Events''), ''[[Salvate il soldato Ryan]]'' (''Saving Private Ryan'')), ''[[Terminator 2 - Il giorno del giudizio]]'' (''Terminator 2: Judgment Day''), ''[[Twister (film 1996)|Twister]]'', ''[[La tempesta perfetta]]'' (''The Perfect Storm''), ''[[Master and Commander - Sfida ai confini del mare]]'' (''Master and Commander: The Far Side of the World''). È stato anche regista della seconda unità nei film ''[[L'acchiappasogni (film)|L'acchiappasogni]]'' (''Dreamcatcher'') e ''[[Galaxy Quest]]'', Dopo oltre 15 anni di lavoro negli effetti speciali, Fangmeier si è cimentato nella regia esordendo con il lungometraggo ''[[Eragon (film)|Eragon]]'' uscito nel 2006, che però ha avuto critiche negative.
}} È stato [[supervisore agli effetti visivi]] di numerosi film importanti, tra cui ''[[Lemony Snicket - Una serie di sfortunati eventi]]'' (''Lemony Snicket's A Series of Unfortunate Events''), ''[[Salvate il soldato Ryan]]'' (''Saving Private Ryan'')), ''[[Terminator 2 - Il giorno del giudizio]]'' (''Terminator 2: Judgment Day''), ''[[Twister (film 1996)|Twister]]'', ''[[La tempesta perfetta]]'' (''The Perfect Storm''), ''[[Master and Commander - Sfida ai confini del mare]]'' (''Master and Commander: The Far Side of the World''). È stato anche regista della seconda unità nei film ''[[L'acchiappasogni (film)|L'acchiappasogni]]'' (''Dreamcatcher'') e ''[[Galaxy Quest]]'', Dopo oltre 15 anni di lavoro negli effetti speciali, Fangmeier si è cimentato nella regia esordendo con il lungometraggo ''[[Eragon (film)|Eragon]]'' uscito nel 2006, che però ha avuto critiche negative.

==Biiografia==
Figlio di un ufficiale dell'aviazione tedesca, si laurea in Informatica nel [[1983]] presso la California State University a Dominguez Hills. <ref>{{en}}{{citaweb|url=http://www.nytimes.com/2004/01/27/movies/wizard-who-makes-waves-films-demand-big-effects-specialist-finds-himself-busy.html|titolo=The Wizard Who Makes Waves; As Films Demand Big Effects, a Specialist Finds Himself Busy|accesso=21 gennaio 2012}}</ref> Prima di entrare nel mondo del cinema, lavora presso la Aerospace Corporation come programmatore e al National Center for Supercomputing Application (NCSA) nel campo della visualizzazione scientifica. A metà degli anni Ottanta entra alla [[Digital Production]]. Nel 1987 entra a far parte della [[Mental Images]] diventando direttore di produzione. Nel 1990 si unisce alla [[Industrial Light & Magic]] iniziando a lavorare su ''[[Terminator 2 - Il giorno del giudizio]]''. <ref>{{en}}{{cita web|url=http://www.filmbug.com/db/346169|titolo=Stefen Fangmeier|accesso=21 gennaio 2012}}</ref>


==Filmografia==
==Filmografia==
Riga 42: Riga 45:
===Regista===
===Regista===
*''[[Eragon]]'' ([[2002]])
*''[[Eragon]]'' ([[2002]])

== Note ==
<references/>


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==

Versione delle 21:15, 21 gen 2012

Stefen Fangmeier (El Paso, 9 dicembre 1960) è un regista statunitense. È stato supervisore agli effetti visivi di numerosi film importanti, tra cui Lemony Snicket - Una serie di sfortunati eventi (Lemony Snicket's A Series of Unfortunate Events), Salvate il soldato Ryan (Saving Private Ryan)), Terminator 2 - Il giorno del giudizio (Terminator 2: Judgment Day), Twister, La tempesta perfetta (The Perfect Storm), Master and Commander - Sfida ai confini del mare (Master and Commander: The Far Side of the World). È stato anche regista della seconda unità nei film L'acchiappasogni (Dreamcatcher) e Galaxy Quest, Dopo oltre 15 anni di lavoro negli effetti speciali, Fangmeier si è cimentato nella regia esordendo con il lungometraggo Eragon uscito nel 2006, che però ha avuto critiche negative.

Biiografia

Figlio di un ufficiale dell'aviazione tedesca, si laurea in Informatica nel 1983 presso la California State University a Dominguez Hills. [1] Prima di entrare nel mondo del cinema, lavora presso la Aerospace Corporation come programmatore e al National Center for Supercomputing Application (NCSA) nel campo della visualizzazione scientifica. A metà degli anni Ottanta entra alla Digital Production. Nel 1987 entra a far parte della Mental Images diventando direttore di produzione. Nel 1990 si unisce alla Industrial Light & Magic iniziando a lavorare su Terminator 2 - Il giorno del giudizio. [2]

Filmografia

Regista

Note

  1. ^ (EN) Template:Citaweb
  2. ^ (EN) Stefen Fangmeier, su filmbug.com. URL consultato il 21 gennaio 2012.

Collegamenti esterni