Grecale (cacciatorpediniere): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gaetano56 (discussione | contributi)
Redirect a Grecale (D 552)
Gaetano56 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Infobox nave
#REDIRECT[[Grecale (D 552)]]
|nome=''Grecale''
[[Categoria:Cacciatorpediniere della Regia Marina]]
|immagine=Fotogrecale.jpg
|dimensioni_immagine=300px
|didascalia=
|bandiera=Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg
|bandiera2=Naval Ensign of Italy.svg
|tipo=[[cacciatorpediniere]]
|classe=[[Classe Maestrale (cacciatorpediniere)|''Maestrale'']]
|numero_unità=
|costruttori= [[CRDA]], [[Ancona]]
|cantiere=
|matricola=(Regia Marina) '''GR'''<br/>(Marina Militare) '''D 552'''<br/>'''F 556'''
|ordinata=
|impostata=25 settembre 1931
|varata=17 giugno 1934
|completata=
|entrata_in_servizio=15 novembre 1934
|proprietario={{Regia Marina}}<br/>{{Marina Militare}}
|radiata=10 aprile 1965
|destino_finale=demolito
|dislocamento=standard 1680 t<br/>normale 2025 t<br />pieno carico 2235
|stazza_lorda=
|lunghezza='''fuori tutto''': 106,7
|larghezza=10,25
|altezza=
|pescaggio=4,3
|profondità_operativa=
|ponte_di_volo=
|propulsione=3 caldaie<br />2 gruppi di turbine a vapore su 2 assi<br />[[Potenza (fisica)|potenza]] 44.000 [[HP (unità di misura)|HP]]
|velocità= 38 (in realtà 32)
|autonomia= 4.000 [[miglio (unità di misura)|n.mi.]] a 12 nodi
|capacità_di_carico=
|equipaggio=7 ufficiali, 176 sottufficiali e marinai
|passeggeri=
|sensori=
|sistemi_difensivi=
|armamento=nel 1940<br/>
* 4 pezzi da 120/50 [[millimetro|mm]]<br />
* 2 pezzi illuminanti da 120/15 [[millimetro|mm]]<br/>
* 8 [[mitragliera|mitragliere]] da 20/65 [[millimetro|mm]]<br />
* 6 tubi lanciasiluri da 533 [[millimetro|mm]]<br/>
* 2 tramogge per [[bomba di profondità|bombe di profondità]]<br/>
Nel 1949<br/>
*4 [[cannone|cannoni]] da 120/50 [[millimetro|mm]]
*6 mitragliere da 37/54 [[millimetro|mm]]
*2 mitragliere da 20/65mm
*3 tubi [[lanciasiluri]] da 533 [[millimetro|mm]]
Nel 1955<br/>
*3 [[cannone|cannoni]] da 120/50 [[millimetro|mm]]
*2 [[cannone|cannoni]] da 40/56 [[millimetro|mm]]
*2 lanciabombe antisommergibile
*2 scaricabombe antisommergibile
|corazzatura=
|veicoli_aerei=
|motto=''io sto in ascolto se rechi il vento clamor di battaglia''
|soprannome=
|note=dati riferiti al 1940 e presi da http://www.regiamarinaitaliana.it/Ct%20classe%20Venti.html, http://www.warshipsww2.eu/shipsplus.php?language=E&period=2&id=61084 e http://www.trentoincina.it/dbunita2.php?short_name=Grecale
}}

Il '''Grecale''' è stato un [[cacciatorpediniere]] della [[Regia Marina]] e successivamente della [[Marina Militare Italiana]].

== Storia ==

=== Gli anni Trenta e la seconda guerra mondiale ===
Nel periodo che dal 26 marzo 1936 al 9 luglio 1939 prese parte a diverse missioni e pattugliamenti, in particolare durante la [[guerra civile spagnola]], non soltanto nel [[Mediterraneo]], ma anche in [[Oceano Atlantico|Atlantico]], tra le quali le missioni dell'agosto del 1936 in [[Belgio]] e del luglio del 1939 a Lisbona.<ref name="grecale">{{cita web|url=http://www.marina.difesa.it/unita/grecale.asp|titolo=Nave Grecale - Il nome e la storia|accesso=[[1º settembre]] [[2009]]}}</ref><ref name="Ct classe Venti">http://www.regiamarinaitaliana.it/Ct%20classe%20Venti.html</ref>.

Il [[10 giugno]] [[1940]], all’ingresso dell’[[Italia]] nella [[seconda guerra mondiale]], faceva parte della X Squadriglia Cacciatorpediniere, di cui facevano parte anche i gemelli [[Maestrale (cacciatorpediniere)|''Maestrale'']], [[Libeccio (cacciatorpediniere)|''Libeccio'']] e [[Scirocco (cacciatorpediniere)|''Scirocco'']].

Nel corso del secondo conflitto mondiale operò sia con le forze da battaglia, che nella scorta ai [[convoglio navale|convogli]] per la [[Libia]]<ref name="Ct classe Venti"/>.
[[File:RN grecale.jpg|thumb|left|Il ''Grecale'' durante la seconda guerra mondiale con la colorazione mimetica]]
Il 2 luglio 1940 fu inviato, insieme ai gemelli, agli [[incrociatore leggero|incrociatori leggeri]] [[Giovanni delle Bande Nere (incrociatore)|''Bande Nere'']] e [[Bartolomeo Colleoni (incrociatore)|''Colleoni'']], alla I Divisione ([[incrociatore pesante|incrociatori pesanti]] [[Zara (incrociatore)|''Zara'']], [[Fiume (incrociatore)|''Fiume'']] e [[Gorizia (incrociatore)|''Gorizia'']]) ed alla IX Squadriglia Cacciatorpediniere ([[Vittorio Alfieri (cacciatorpediniere)|''Alfieri'']], [[Alfredo Oriani (cacciatorpediniere)|''Oriani'']], [[Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere)|''Gioberti'']], [[Giosuè Carducci (cacciatorpediniere)|''Carducci'']]) a fornire scorta indiretta ad un convoglio che stava rientrando dalla [[Libia]] ([[trasporto truppe|trasporti truppe]] ''Esperia'' e ''Victoria'', con la scorta delle [[torpediniera|torpediniere]] [[Procione (torpediniera 1938)|''Procione'']], [[Orsa (torpediniera 1938)|''Orsa'']], [[Orione (torpediniera 1938)|''Orione'']] e [[Pegaso (torpediniera 1938)|''Pegaso'']], in navigazione da [[Tripoli (Libia)|Tripoli]] a [[Napoli]])<ref>http://www.naval-history.net/xDKWW2-4007-20JUL01.htm</ref>.

Il 6 luglio scortò il primo convoglio di grosse dimensioni per la Libia (operazione denominata «TCM»): partito da Napoli alle 19,45, il convoglio era composto dai trasporti truppe ''Esperia'' e ''Calitea'' (che trasportavano rispettivamente 1571 e 619 militari) e dalle moderne [[motonave|motonavi]] da carico ''Marco Foscarini'', ''Vettor Pisani'' e ''Francesco Barbaro'' (il cui carico constava in tutto di 232 [[veicolo|veicoli]], 5720 t di [[combustibile|combustibili]] e [[lubrificante|lubrificanti]] e 10.445 t di altri materiali); unitamente alle quattro unità della X Squadriglia Cacciatorpediniere scortavano il convoglio anche gli incrociatori leggeri ''Bande Nere'' e ''Colleoni'' e la XIV Squadriglia Torpediniere (''Procione'', ''Orsa'', ''Orione'', ''Pegaso'')<ref name="Giorgerini-1">Giorgio Giorgerini, ''La guerra italiana sul mare. La marina tra vittoria e sconfitta 1940-1943'', pp. 168-452</ref>. Le navi arrivarono indenni a [[Bengasi]], porto di arrivo, l’8 luglio<ref name="Giorgerini-1"/>.

Tornata ad [[Augusta]], la X Squadriglia ne ripartì di nuovo per aggregarsi alla formazione navale che prese poi parte alla [[battaglia di Punta Stilo]] del 9 luglio, nella quale tuttavia questa formazione non ebbe un ruolo rilevante<ref>Giorgio Giorgerini, ''op. cit.'', p. 172</ref>.

Il 27 luglio il ''Grecale'' e le unità gemelle partirono da [[Catania]] e si aggregarono alla scorta di un convoglio sulla rotta Napoli-Tripoli durante l’operazione «Trasporto Veloce Lento» (il convoglio era composto dai [[nave cargo|mercantili]] ''Maria Eugenia'', ''Gloriastella'', ''Mauly'', ''Bainsizza'', ''Col di Lana'', ''Francesco Barbaro'' e ''Città di Bari'', scortati dalle torpediniere ''Orsa'', ''Procione'', ''Orione'' e ''Pegaso''): il [[sommergibile]] britannico ''Oswald'', avvistato il convoglio, cercò di silurare il Grecale, ma non vi riuscì; le unità arrivarono in porto indenni il 1° agosto<ref name="trentoincina">http://www.trentoincina.it/dbunita2.php?short_name=Grecale</ref><ref>http://www.naval-history.net/xDKWW2-4007-20JUL02.htm</ref>.

Il 9 agosto, insieme ai tre gemelli, effettuò la [[posa]] di uno [[campo minato|sbarramento di mine]] nelle acque dell’isola di [[Pantelleria]]<ref>http://www.naval-history.net/xDKWW2-4008-21AUG01.htm</ref>.

Nell’aprile 1941 scortò un convoglio di piroscafi tedeschi (''Alicante'', ''Maritza'', ''Procida'', ''Santa Fe'') carichi di rifornimenti per l’[[Afrika Korps]]<ref name="trentoincina"/>.

L’11 maggio appartenne alla scorta indiretta, insieme agli incrociatori leggeri ''Bande Nere'', ''Cadorna'', [[Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore)|''Duca degli Abruzzi'']] e [[Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936)|''Garibaldi'']] ed ai cacciatorpediniere [[Alpino (cacciatorpediniere 1939)|''Alpino'']], [[Fuciliere (cacciatorpediniere 1937)|''Fuciliere'']], ''Scirocco'', [[Nicoloso Da Recco (cacciatorpediniere)|''Da Recco'']], [[Leone Pancaldo (cacciatorpediniere)|''Pancaldo'']], [[Emanuele Pessagno (cacciatorpediniere)|''Pessagno'']] ed [[Antoniotto Udosimare (cacciatorpediniere)|''Usodimare'']], ad un convoglio formato dai mercantili ''Preussen'', ''Wachtfels'', ''Ernesto'', ''Tembien'', ''Giulia'' e ''Col di Lana'' e che fruiva della scorta diretta dei cacciatorpediniere [[Dardo (cacciatorpediniere 1931)|''Dardo'']], [[Aviere (cacciatorpediniere)|''Aviere'']], [[Geniere (cacciatorpediniere)|''Geniere'']], ''Maestrale'' e [[Camicia Nera (cacciatorpediniere)|''Camicia Nera'']]: salpate da Napoli, le navi giunsero a Tripoli il 14<ref>http://www.naval-history.net/xDKWW2-4105-32MAY01.htm</ref>.

Il 26 maggio scortò, unitamente al capoclasse ''Maestrale'' ed al ''Cadorna'', un convoglio in [[navigazione]] da Napoli a Tripoli (il convoglio era composto dalle motonavi ''Andrea Gritti'', ''Sebastiano Venier'', ''Marco Foscarini'', ''Barbarigo'', ''Rialto'' ed ''Ankara'', scortate dai cacciatorpediniere [[Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere)|''Vivaldi'']] ed [[Antonio Da Noli (cacciatorpediniere)|''Da Noli'']] e delle torpediniere [[Cigno (torpediniera 1937)|''Cigno'']], ''Procione'' e ''Pegaso'')<ref>http://www.naval-history.net/xDKWW2-4105-32MAY02.htm</ref>.

Il 19 giugno fece parte, unitamente ai gemelli ''Scirocco'' e ''Maestrale'', della scorta indiretta di un convoglio in navigazione verso Tripoli (lo formavano i trasporti truppe ''Marco Polo'', ''Esperia'', ''Neptunia'' ed ''Oceania'', che fruivano della scorta dei cacciatorpediniere [[Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere)|''Vivaldi'']], ''Da Recco'', ''Gioberti'' ed [[Alfredo Oriani (cacciatorpediniere)|''Oriani'']] e della vecchia torpediniera [[Giuseppe Dezza (cacciatorpediniere)|''Dezza'']]), che era stato attaccatp, senza risultati, dal sommergibile britannico ''Unbeaten'', al nelle acque di Pantelleria: le unità arrivarono a Tripoli il 20, ma quando ormai i trasporti avevano imboccato la rotta di sicurezza per Tripoli il sommergibile inglese ''Unique'' silurò l<nowiki>’</nowiki>''Esperia'', che colò a picco nel punto 33°03’ N e 13°03’ E<ref>http://www.naval-history.net/xDKWW2-4108-35AUG02.htm</ref><ref name="trentoincina"/>.

Il 7 luglio effettuò la posa di sbarramenti di mine nel [[canale di Sicilia]], unitamente ai cacciatorpediniere ''Scirocco'', ''Maestrale'', ''Pigafetta'', ''Pessagno'', ''Da Recco'', ''Da Mosto'', ''Da Verrazzano'' ed alle Divisioni incrociatori IV (''Bande Nere'' e ''Di Giussano'') e VII (''Attendolo'' e ''Duca d’Aosta'')<ref>http://www.naval-history.net/xDKWW2-4107-34JUL01.htm</ref>.

Sempre nel mese di luglio fece parte della scorta di un altro convoglio, formato dai trasporti ''Ernesto'', ''Tembien'', ''Giulia'', ''Col di Lana'', ''Wachtfels'', ''Amsterdam''; il ''Tembien'' ed il ''Wacthfels'' furono colpiti da [[aereo|aerei]] e dovettero essere presi a [[rimorchio]]<ref name="trentoincina"/>.

In agosto fece parte della scorta del convoglio «Marco Polo»<ref name="trentoincina"/>.

Il 24 settembre lasciò [[Palermo]] insieme agli incrociatori leggeri ''Duca degli Abruzzi'' ed ''Attendolo'', alla III Divisione (incrociatori pesanti [[Trento (incrociatore)|''Trento'']], [[Trieste (incrociatore)|''Trieste'']] e [[Gorizia (incrociatore)|''Gorizia'']]), ai gemelli ''Scirocco'' e ''Maestrale'' ed alla XII Squadriglia Cacciatorpediniere ([[Corazziere (cacciatorpediniere 1939|''Corazziere'']], [[Lanciere (cacciatorpediniere 1939)|''Lanciere'']], [[Ascari (cacciatorpediniere)|''Ascari'']] e [[Carabiniere (D 551)|''Carabiniere'']]) per attaccare un convoglio britannico, ma non riuscì a raggiungerlo<ref>http://www.naval-history.net/xDKWW2-4109-36SEP02.htm</ref>.

Nella [[mattinata]] dell'8 novembre 1941 il ''Grecale'' (al comando del [[capitano di fregata]] Giovanni di Groppello) salpò da Napoli per aggregarsi alla scorta del convoglio «Duisburg»: tale convoglio, formato dai trasporti ''Duisburg'', ''San Marco'', ''Sagitta'', ''Maria'', ''Rina Corrado'', ''Conte di Misurata'' e ''Minatitlan'' (il cui carico constava in tutto di 34.473 t di rifornimenti, 389 autoveicoli, 243 uomini) era diretto a Tripoli scortato, oltre che del ''Grecale'', dei cacciatorpediniere ''Maestrale'', [[Fulmine (cacciatorpediniere 1932)|''Fulmine'']], [[Euro (cacciatorpediniere 1927)|''Euro'']] e ''Alfredo Oriani'' (cui si aggiungevano, come scorta indiretta, anche gli incrociatori pesanti [[Trento (incrociatore)|''Trento'']] e [[Trieste (incrociatore)|''Trieste'']] e 4 cacciatorpediniere)<ref name="Giorgerini-2">Giorgio Giorgerini, ''op. cit.'', p. 483 e ss.</ref>. Nella notte successiva [[Battaglia del convoglio Duisburg|il convoglio fu attaccato e distrutto]] dalla "Forza K" [[Regno Unito|britannica]] (incrociatori leggeri ''Aurora'' e [[HMS Penelope (97)|''Penelope'']] e cacciatorpediniere ''Lance'' e ''Lively''): furono affondati tutti i mercantili e il ''Fulmine''<ref name="Giorgerini-2"/>. All’inizio del [[combattimento]] l<nowiki>’</nowiki>''Aurora'' aprì il fuoco e sparò tre [[salva|salve]] contro il ''Grecale'' (che in quel momento procedeva in [[coda]] al convoglio), che, prima di poter rispondere al fuoco (cercò infruttuosamente per due volte di lanciare i propri [[siluro|siluri]]), fu centrato da otto [[proiettile|proiettili]] da 152 e 120 m, che uccisero 23 uomini e ne ferirono 56 (di cui 35 gravemente): alcuni colpi raggiunsero la [[sala macchine]], mettendo fuori uso l’apparato motore; immobilizzato, fuori uso e con [[incendio]] a bordo, il ''Grecale'' dovette essere preso a rimorchio dall<nowiki>’</nowiki>''Oriani''<ref name="betasom">http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=14671</ref><ref name="Santoni-SM">Alberto Santoni su ''Storia Militare'' n. 207 – dicembre 2010, p. 27</ref><ref>http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=22109&pid=184428&mode=threaded&start=#entry184428</ref>. Il ''Grecale'' fu poi trainato dapprima a [[Trapani]] e da lì, l’11 novembre, a Taranto, per essere sottoposto ai lavori di riparazione dei gravi [[danno|danni]]<ref name="betasom"/><ref name="Santoni-SM"/><ref name="trentoincina"/>.

I lavori durarono dal novembre 1941 al marzo 1942; oltre alle riparazioni, la nave subì anche dei rimodernamenti, quali la sostituzione dei due pezzi illuminanti da 120 mm con due complessi di [[mitragliera|mitragliere]] da 20/65 mm, la collocazione di un pezzo illuminante da 120 a [[centro]] nave (tra i [[tubo lanciasiluri|complessi lanciasiluri]]), la sostituzione delle mitragliere binate in [[plancia]] con altre singole, l’imbarco di due lancia[[bomba di profondità|bombe di profondità]] di produzione tedesca<ref name="Ct classe Venti"/>.

Nel marzo 1942 il ''Grecale'' partecipò alla scorta di due convogli<ref name="trentoincina"/>.

Il 16 marzo prese parte all’operazione «Sirio» fornendo scorta indiretta, insieme al gemello ''Scirocco'' ed all’incrociatore leggero ''Duca d’Aosta'', a due convogli formati dai trasporti ''Reichenfels'', ''Vettor Pisani'' ed ''Assunta De Gregori'' (con a bordo in tutto 36 [[carro armato|carri armati]], 278 [[automezzo|automezzi]], 13.124 t di rifornimenti e 103 uomini) scortati da 5 cacciatorpediniere e due torpediniere: tutte le navi giunsero indenni in Libia<ref>Giorgio Giorgerini, ''La guerra italiana sul mare. La marina tra vittoria e sconfitta 1940-1943'', p. 519</ref>.

Alla [[mezzanotte]] del 21 marzo l’unità, aggregata alla XI Squadriglia Cacciatorpediniere ([[Aviere (cacciatorpediniere)|''Aviere'']], [[Ascari (cacciatorpediniere)|''Ascari'']], ''Oriani'') partì da Taranto insieme alla [[nave da battaglia|corazzata]] [[Littorio (nave da battaglia)|''Littorio'']] ed alle unità della squadriglia, prendendo poi parte all’inconclusiva [[seconda battaglia della Sirte]], nella quale non ebbe comunque un ruolo di rilievo<ref>Giorgio Giorgerini, ''La guerra italiana sul mare. La marina tra vittoria e sconfitta 1940-1943'', p. 352</ref>, dovendo rientrare in [[porto]] per un [[guasto]] al [[timone]]<ref>Gianni Rocca, ''Fucilate gli ammiragli. La tragedia della Marina italiana nella seconda guerra mondiale'', p. 229</ref>.

Tra il 3 ed il 5 agosto scortò un convoglio composto dalle motonavi ''Ankara'', ''Nino Bixio'' e ''Sestriere'' (con destinazione [[Tobruk]] per la prima e Bengasi per le altre due; il carico era costituito da 92 [[carro armato|carri armati]], 340 [[automezzo|automezzi]], 3 [[locomotiva|locomotive]], una [[gru]], 292 militari, 4381 t di [[combustibile|combustibili]] ed [[olio lubrificante|olii lubrificanti]], 5256 t di altri rifornimenti), insieme ai cacciatorpediniere [[Corsaro (cacciatorpediniere)|''Corsaro'']], [[Legionario (cacciatorpediniere)|''Legionario'']], ''Freccia'', ''Folgore'' e [[Turbine (cacciatorpediniere 1927)|''Turbine'']], nonché le torpediniere [[Partenope (torpediniera)|''Partenope'']] e [[Calliope (torpediniera 1938)|''Calliope'']]; le navi giunsero a destinazione nonostante numerosi attacchi aerei; in quell’occasione si verificò peraltro il primo attacco condotto da velivoli [[USAAF|statunitensi]] contro unità italiane (si trattò di un attacco di [[bombardiere|bombardieri]] [[Consolidated B-24 Liberator]])<ref>Giorgio Giorgerini, ''La guerra italiana sul mare. La marina tra vittoria e sconfitta 1940-1943'', p. 527</ref><ref name="trentoincina"/>.

Il 4 novembre partì da Napoli per fungere da scorta – insieme al ''Maestrale'', all<nowiki>’</nowiki>''Oriani'', al ''Gioberti'', alle torpediniere [[Clio (torpediniera 1938)|''Clio'']] ed [[Animoso (torpediniera)|''Animoso'']] ed ad un altro moderno cacciatorpediniere, il [[Velite (cacciatorpediniere)|''Velite'']] – alle motonavi ''Giulia'' e ''Chisone'' ed al [[piroscafo]] ''Veloce'', diretti a Tripoli: nonostante i diversi attacchi dal cielo, il convoglio fu uno degli ultimi a poter arrivare in Libia senza danni<ref>Giorgio Giorgerini, ''La guerra italiana sul mare. La marina tra vittoria e sconfitta 1940-1943'', p. 532</ref>.

Più o meno nello stesso periodo scortò anche la [[petroliera|nave cisterna]] ''Panuco''<ref name="trentoincina"/>.

Il 30 novembre compì, unitamente al ''Maestrale'' ed all<nowiki>’</nowiki>''Ascari'', un’altra missione di posa di mine nel [[Canale di Sicilia]]; mentre tornava da questa missione fu mandato, insieme al resto della X Squadriglia, a rafforzare la scorta del convoglio «B» (da Napoli alla Tunisia con i piroscafi ''Arlesiana'', ''Achille Lauro'', ''Campania'', ''Menes'' e ''Lisboa'' e la scorta originaria delle torpediniere [[Sirio (torpediniera 1936)|''Sirio'']], ''Orione'', [[Groppo (torpediniera)|''Groppo'']] e [[Pallade (torpediniera)|''Pallade'']] cui si aggiunse poi anche un’altra torpediniera, l<nowiki>’</nowiki>[[Uragano (torpediniera)|''Uragano'']]), che fu comunque fatto tornare in porto alla notizia dell’uscita in mare della Forza Q britannica (incrociatori leggeri ''Aurora'', [[HMS Sirius (82)|''Sirius'']] ed [[HMS Argonaut (61)|''Argonaut'']], cacciatorpediniere canadesi ''Quiberon'' e ''Quentin''), che poi, nella [[notte]] del 2 dicembre, [[battaglia del banco di Skerki|intercettò e distrusse il convoglio «H»]], che invece era stato fatto proseguire<ref>Giorgio Giorgerini, ''La guerra italiana sul mare. La marina tra vittoria e sconfitta 1940-1943'', p. 544 e ss.</ref><ref name="trentoincina"/>.

In dicembre effettuò tre missioni di [[trasporto truppe]] in [[Tunisia]]<ref name="trentoincina"/>.

Il 3 gennaio 1943 si trovava a Taranto quando il [[porto]] fu oggetto di un [[attacco]] di cinque «chariots», [[Siluro a Lenta Corsa|siluri a lenta corsa]] britannici, che danneggiarono gravemente la motonave mista ''Viminale'' ed affondarono l’incrociatore leggero [[Ulpio Traiano (incrociatore)|''Ulpio Traiano'']], che si trovava in [[allestimento]]; alcune cariche esplosive furono collocate anche sullo [[scafo]] del ''Grecale'', ma furono rimosse prima di scoppiare<ref>http://www.naval-history.net/xDKWW2-4300-49ALL.htm</ref>.

Il 12 gennaio il ''Grecale'' (al comando del capitano di fregata Luigi Gasparrini), partito da [[Palermo]] all’1.05, speronò accidentalmente, a settentrione delle [[costa|coste]] [[Sicilia|siciliane]], la moderna torpediniera [[Ardente (torpediniera)|''Ardente'']], in navigazione da Biserta a Palermo: mentre l<nowiki>’</nowiki>''Ardente'' colò a picco portando con sé 118 uomini, il cacciatorpediniere ebbe gravissimi danni, con la completa asportazione della [[prua]] sino all’altezza della plancia, dovendo rientrare in porto – ove giunse alle 13.15 – a marcia indietro nel [[mare]] agitato<ref name="trentoincina"/><ref name="Ct classe Venti"/><ref name="regionesicilia">http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/archeologiasottomarina/prod_editoriali/pubblicazioni_pdf/patrimonio%20ritrovato.pdf</ref>. A causare il disastro la manovra dell<nowiki>’</nowiki>''Ardente'', i cui [[ufficiale|ufficiali]], avendo avvistato il ''Grecale'' e ritenendolo una [[nave]] nemica, avevano cercato di speronarlo, finendo però per essere speronati<ref name="regionesicilia"/>. Anche sul ''Grecale'' le perdite umane furono molto elevate: la nave era impegnata in una missione di [[trasporto]] di militari tedeschi (da Palermo a Biserta), sistemati alla meglio nei vari [[locale|locali]], e nella [[collisione]] morirono o scomparvero 8 membri dell’[[equipaggio]] della nave ed oltre un centinaio di [[soldato|soldati]] tedeschi<ref name="regionesicilia"/>.

Immesso in [[bacino di carenaggio|bacino]] per i lavori di ricostruzione della prua, il ''Grecale'' fu sottoposto anche ad altre modifiche dell’[[armamento]], consistenti nella sostituzione del pezzo illuminante centrale e del complesso di lanciasiluri di poppa con due mitragliere da 37/54 mm e nella collocazione a poppa di due mitragliere singole da 20/65 mm<ref name="Ct classe Venti"/>. I lavori si protrassero sino ad agosto<ref name="Ct classe Venti"/>.

Alla proclamazione dell’[[armistizio di Cassibile|armistizio]], la nave salpò da [[La Spezia]] con il resto della squadra navale (corazzate [[Littorio (nave da battaglia)|''Italia'']], [[Vittorio Veneto (nave da battaglia)|''Vittorio Veneto'']] e [[Roma (nave da battaglia)|''Roma'']], incrociatori leggeri [[Giuseppe Garibaldi (incrociatore)|''Giuseppe Garibaldi'']], [[Attilio Regolo (incrociatore)|''Attilio Regolo'']], [[Duca degli Abruzzi (incrociatore)|''Duca degli Abruzzi'']], [[Eugenio di Savoia (incrociatore)|''Eugenio di Savoia'']], [[Duca d'Aosta (incrociatore)|''Duca d’Aosta'']], [[Raimondo Montecuccoli (incrociatore)|''Montecuccoli'']], cacciatorpediniere [[Camicia Nera (cacciatorpediniere)|''Artigliere'']], ''Fuciliere'', [[Mitragliere (cacciatorpediniere)|''Mitragliere'']], ''Carabiniere'', ''Legionario'', ''Velite'', ''Oriani'') consegnandosi agli [[Alleati]] a [[Malta]], dove giunse l’11 settembre, ormeggiandosi a [[Marsa Scirocco]]<ref>Enzo Biagi, ''La seconda guerra mondiale – parlano i protagonisti'', fasc. 9 – ''L’Italia si arrende''</ref><ref>J. Caruana su ''Storia Militare'' n. 204 – settembre 2010, pp. da 48 a 52</ref><ref name="trentoincina"/>. Il 12 settembre si rifornì di carburante al[[la Valletta]] ed il 14 settembre lasciò l’[[isola]], insieme a parte della squadra (''Italia'', ''Vittorio Veneto'', ''Eugenio di Savoia'', ''Duca d’Aosta'', ''Montecuccoli'', ''Cadorna'', ''Da Recco'', ''Artigliere'', ''Velite'') e si trasferì ad [[Alessandria d'Egitto]], ove giunse il 16<ref>J. Caruana su Storia Militare n. 204 – settembre 2010, pp. 52-53</ref><ref>http://www.naval-history.net/xDKWD-Levant1943d.htm</ref>.
Fino all’armistizio il ''Grecale'' aveva effettuato complessivamente 155 missioni di guerra (8 con le forze navali, 4 di [[posamine|posa di mine]], una di caccia antisommergibile, 10 di [[trasporto]], 35 di scorta convogli, 33 [[addestramento|addestrative]] e 64 di [[trasferimento]] o di altro tipo), percorrendo 47.646 miglia e trascorrendo 441 giorni ai lavori<ref name="Ct classe Venti"/>. In navigazione aveva subito complessivamente 11 attacchi di sommergibili, 5 di aerei bombardieri e 2 di aerosiluranti.

L’unità prese poi parte a numerose missioni di guerra nel corso della cobelligeranza<ref name="trentoincina"/>.

Tra il 21 ed il 22 giugno 1944 trasportò insieme alla motosilurante ''[[MS 74]]'' alcuni «chariots» britannici ed i relativi equipaggi nelle acque di La Spezia; tali mezzi penetrarono nel porto e vi affondarono l’incrociatore pesante [[Bolzano (incrociatore)|''Bolzano'']], catturato dai tedeschi<ref>http://www.naval-history.net/WW2aBritishLosses05SS.htm</ref>.

=== Il dopoguerra ed il servizio per la Marina Militare Italiana ===

[[Immagine: MM Grecale.jpg|thumb|left|300px|Il ''Grecale'' dopo essere entrato a far parte della Marina Militare, con la nuova sigla di D 552]]

Terminata la guerra fu tra le unità navali lasciate all'[[Italia]] dalle condizioni imposte dal [[Trattati di Parigi (1947)|trattato di pace]]. Entrato a far parte della [[Marina Militare Italiana]] venne rimodernato tra il [[1947]] e il [[1949]] e fu nel dopoguerra la prima unità ad essere ammodernata presso l'[[Arsenale Militare Marittimo della Spezia|Arsenale]] di [[La Spezia]].

Nel corso dei lavori i cannoni principali vennero sostituiti con [[cannone|cannoni]] da 120/50 [[millimetro|mm]] di nuovo tipo, l'armamento antiaereo venne costituito da sei cannoni da 37/54 [[millimetro|mm]] e due mitragliere da 20/65mm, mentre 3 tubi [[lanciasiluri]] da 533 [[millimetro|mm]] costituirono l'armamento [[siluro|silurante]]. Venne anche installato un [[radar]] tipo “LWS” su un albero a traliccio di nuova realizzazione.

Nel 1953 l'unità venne sottoposta a nuovi ammodernamenti e con l'ingresso dell'Italia nella [[NATO]] ebbe come [[pennant number|distintivo ottico]] ''D 552'' al posto della sigla ''GR'' che l'aveva precedentemente contraddistinta.

[[Immagine:Grecale Trieste.jpg |thumb|right|300px|La nave a Trieste in occasione del ritorno della città all'Italia]]

Il 26 ottobre 1954 fu la prima unità della [[Marina Militare]] ad entrare nel [[Porto di Trieste]] in occasione del ritorno della [[Trieste|città]] all'[[Italia]], seguito dai cacciatorpediniere [[Granatiere (D 550)|''Granatiere'']] e [[Artigliere (D 553)|''Artigliere'']] e dall'[[incrociatore]] [[Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore)|''Duca degli Abruzzi'']], con la folla festante che salì a bordo delle unità navali per manifestare la grande gioia agli equipaggi per il ritorno all'Italia.<ref>[http://www.marina.difesa.it/diario/2004/trieste/storico.asp Trieste e la Marina Militare Italiana] - Sito web della Marina Militare Italiana</ref>

Nel 1955 la nave venne sottoposta a nuovi lavori per essere trasformata in [[fregata]] veloce.

L'unità venne riclassificata fregata [[Anti-Submarine Warfare|antisommergibile]] con Decreto del Presidente della Repubblica del [[10 aprile]] [[1958]] con il nuovo distintivo ottico ''F 556'' ereditato dall'[[Aretusa (F 556)|''Aretusa'']], una torpediniera andata in disarmo e radiata il 1º agosto dello stesso anno.

=== La trasformazione in nave comando e gli ultimi anni ===

Dal 1959 al 1960 la nave venne sottoposta ad ulteriori lavori di trasformazione per potere essere idonea ad imbarcare il Comando della Squadra navale in quanto in quel periodo, con l’incrociatore [[Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore)| ''Duca degli Abruzzi'']] andato in disarmo e il [[Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1961)| ''Garibaldi'']] sottoposto a lavori di trasformazione, venne destinata al ruolo di [[Nave ammiraglia|ammiraglia]].

Nel corso di questi lavori l’armamento, ad eccezione di un impianto binato da 40 mm, venne completamente sbarcato, vennero eliminate tutte le sovrastrutture a poppavia del [[fumaiolo]], allungato il castello di prora fino quasi all'estremità della poppa e a proravia della plancia venne realizzata una capiente tuga<ref>[http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=34505&st=0 Unità in servizio nel decennio 1961-1970 superstiti della seconda guerra mondiale]</ref>.

[[Immagine: Grecale (F556).jpg|thumb|left|Il ''Grecale'' dopo la conversione in nave comando; notare la nuova matricola ''F 556'']]

Andato in disarmo il 1º giugno 1964 dopo aver fatto il suo ultimo ammainabandiera a Taranto la sera precedente insieme all’incrociatore [[Raimondo Montecuccoli (incrociatore)|''Montecuccoli'']], il Grecale venne radiato il 10 aprile 1965 e dopo essere stata smantellata ed avere avuto asportato tutto quanto di ancora utilizzabile si trovasse a bordo, rimase abbandonata alcuni anni all'[[Arsenale Militare Marittimo di Taranto|arsenale di Taranto]] per poi essere messa in vendita per la [[demolizione]].

== Il nome ==

[[Immagine: Grecale (F 556).jpg|thumb|La nave attraversa il canale navigabile di Taranto]]

Questa fu la seconda unità a portare il nome ''[[Grecale]]''. In precedenza il nome era stato assegnato ad un [[rimorchiatore]] che prima di prestare servizio nella Regia Marina aveva prestato servizio nella marina mercantile norvegese con il nome ''Ellida'' che venne consegnato alla Regia Marina il 10 maggio 1916 e venne radiato il 7 maggio 1920. Attualmente il nome [[Grecale (F 571)|''Grecale'']] viene portato da una [[fregata]] della [[Classe Maestrale (fregata)|Classe Maestrale]].

== Note ==
<references/>

{{Classe Maestrale (cacciatorpediniere)}}

{{Portale|Marina}}


[[Categoria:Unità della Marina Militare Italiana]]

Versione delle 01:22, 7 feb 2011

Grecale
voci di navi presenti su Wikipedia

Il Grecale è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina e successivamente della Marina Militare Italiana.

Storia

Gli anni Trenta e la seconda guerra mondiale

Nel periodo che dal 26 marzo 1936 al 9 luglio 1939 prese parte a diverse missioni e pattugliamenti, in particolare durante la guerra civile spagnola, non soltanto nel Mediterraneo, ma anche in Atlantico, tra le quali le missioni dell'agosto del 1936 in Belgio e del luglio del 1939 a Lisbona.[1][2].

Il 10 giugno 1940, all’ingresso dell’Italia nella seconda guerra mondiale, faceva parte della X Squadriglia Cacciatorpediniere, di cui facevano parte anche i gemelli Maestrale, Libeccio e Scirocco.

Nel corso del secondo conflitto mondiale operò sia con le forze da battaglia, che nella scorta ai convogli per la Libia[2].

Il Grecale durante la seconda guerra mondiale con la colorazione mimetica

Il 2 luglio 1940 fu inviato, insieme ai gemelli, agli incrociatori leggeri Bande Nere e Colleoni, alla I Divisione (incrociatori pesanti Zara, Fiume e Gorizia) ed alla IX Squadriglia Cacciatorpediniere (Alfieri, Oriani, Gioberti, Carducci) a fornire scorta indiretta ad un convoglio che stava rientrando dalla Libia (trasporti truppe Esperia e Victoria, con la scorta delle torpediniere Procione, Orsa, Orione e Pegaso, in navigazione da Tripoli a Napoli)[3].

Il 6 luglio scortò il primo convoglio di grosse dimensioni per la Libia (operazione denominata «TCM»): partito da Napoli alle 19,45, il convoglio era composto dai trasporti truppe Esperia e Calitea (che trasportavano rispettivamente 1571 e 619 militari) e dalle moderne motonavi da carico Marco Foscarini, Vettor Pisani e Francesco Barbaro (il cui carico constava in tutto di 232 veicoli, 5720 t di combustibili e lubrificanti e 10.445 t di altri materiali); unitamente alle quattro unità della X Squadriglia Cacciatorpediniere scortavano il convoglio anche gli incrociatori leggeri Bande Nere e Colleoni e la XIV Squadriglia Torpediniere (Procione, Orsa, Orione, Pegaso)[4]. Le navi arrivarono indenni a Bengasi, porto di arrivo, l’8 luglio[4].

Tornata ad Augusta, la X Squadriglia ne ripartì di nuovo per aggregarsi alla formazione navale che prese poi parte alla battaglia di Punta Stilo del 9 luglio, nella quale tuttavia questa formazione non ebbe un ruolo rilevante[5].

Il 27 luglio il Grecale e le unità gemelle partirono da Catania e si aggregarono alla scorta di un convoglio sulla rotta Napoli-Tripoli durante l’operazione «Trasporto Veloce Lento» (il convoglio era composto dai mercantili Maria Eugenia, Gloriastella, Mauly, Bainsizza, Col di Lana, Francesco Barbaro e Città di Bari, scortati dalle torpediniere Orsa, Procione, Orione e Pegaso): il sommergibile britannico Oswald, avvistato il convoglio, cercò di silurare il Grecale, ma non vi riuscì; le unità arrivarono in porto indenni il 1° agosto[6][7].

Il 9 agosto, insieme ai tre gemelli, effettuò la posa di uno sbarramento di mine nelle acque dell’isola di Pantelleria[8].

Nell’aprile 1941 scortò un convoglio di piroscafi tedeschi (Alicante, Maritza, Procida, Santa Fe) carichi di rifornimenti per l’Afrika Korps[6].

L’11 maggio appartenne alla scorta indiretta, insieme agli incrociatori leggeri Bande Nere, Cadorna, Duca degli Abruzzi e Garibaldi ed ai cacciatorpediniere Alpino, Fuciliere, Scirocco, Da Recco, Pancaldo, Pessagno ed Usodimare, ad un convoglio formato dai mercantili Preussen, Wachtfels, Ernesto, Tembien, Giulia e Col di Lana e che fruiva della scorta diretta dei cacciatorpediniere Dardo, Aviere, Geniere, Maestrale e Camicia Nera: salpate da Napoli, le navi giunsero a Tripoli il 14[9].

Il 26 maggio scortò, unitamente al capoclasse Maestrale ed al Cadorna, un convoglio in navigazione da Napoli a Tripoli (il convoglio era composto dalle motonavi Andrea Gritti, Sebastiano Venier, Marco Foscarini, Barbarigo, Rialto ed Ankara, scortate dai cacciatorpediniere Vivaldi ed Da Noli e delle torpediniere Cigno, Procione e Pegaso)[10].

Il 19 giugno fece parte, unitamente ai gemelli Scirocco e Maestrale, della scorta indiretta di un convoglio in navigazione verso Tripoli (lo formavano i trasporti truppe Marco Polo, Esperia, Neptunia ed Oceania, che fruivano della scorta dei cacciatorpediniere Vivaldi, Da Recco, Gioberti ed Oriani e della vecchia torpediniera Dezza), che era stato attaccatp, senza risultati, dal sommergibile britannico Unbeaten, al nelle acque di Pantelleria: le unità arrivarono a Tripoli il 20, ma quando ormai i trasporti avevano imboccato la rotta di sicurezza per Tripoli il sommergibile inglese Unique silurò l’Esperia, che colò a picco nel punto 33°03’ N e 13°03’ E[11][6].

Il 7 luglio effettuò la posa di sbarramenti di mine nel canale di Sicilia, unitamente ai cacciatorpediniere Scirocco, Maestrale, Pigafetta, Pessagno, Da Recco, Da Mosto, Da Verrazzano ed alle Divisioni incrociatori IV (Bande Nere e Di Giussano) e VII (Attendolo e Duca d’Aosta)[12].

Sempre nel mese di luglio fece parte della scorta di un altro convoglio, formato dai trasporti Ernesto, Tembien, Giulia, Col di Lana, Wachtfels, Amsterdam; il Tembien ed il Wacthfels furono colpiti da aerei e dovettero essere presi a rimorchio[6].

In agosto fece parte della scorta del convoglio «Marco Polo»[6].

Il 24 settembre lasciò Palermo insieme agli incrociatori leggeri Duca degli Abruzzi ed Attendolo, alla III Divisione (incrociatori pesanti Trento, Trieste e Gorizia), ai gemelli Scirocco e Maestrale ed alla XII Squadriglia Cacciatorpediniere (Corazziere, Lanciere, Ascari e Carabiniere) per attaccare un convoglio britannico, ma non riuscì a raggiungerlo[13].

Nella mattinata dell'8 novembre 1941 il Grecale (al comando del capitano di fregata Giovanni di Groppello) salpò da Napoli per aggregarsi alla scorta del convoglio «Duisburg»: tale convoglio, formato dai trasporti Duisburg, San Marco, Sagitta, Maria, Rina Corrado, Conte di Misurata e Minatitlan (il cui carico constava in tutto di 34.473 t di rifornimenti, 389 autoveicoli, 243 uomini) era diretto a Tripoli scortato, oltre che del Grecale, dei cacciatorpediniere Maestrale, Fulmine, Euro e Alfredo Oriani (cui si aggiungevano, come scorta indiretta, anche gli incrociatori pesanti Trento e Trieste e 4 cacciatorpediniere)[14]. Nella notte successiva il convoglio fu attaccato e distrutto dalla "Forza K" britannica (incrociatori leggeri Aurora e Penelope e cacciatorpediniere Lance e Lively): furono affondati tutti i mercantili e il Fulmine[14]. All’inizio del combattimento l’Aurora aprì il fuoco e sparò tre salve contro il Grecale (che in quel momento procedeva in coda al convoglio), che, prima di poter rispondere al fuoco (cercò infruttuosamente per due volte di lanciare i propri siluri), fu centrato da otto proiettili da 152 e 120 m, che uccisero 23 uomini e ne ferirono 56 (di cui 35 gravemente): alcuni colpi raggiunsero la sala macchine, mettendo fuori uso l’apparato motore; immobilizzato, fuori uso e con incendio a bordo, il Grecale dovette essere preso a rimorchio dall’Oriani[15][16][17]. Il Grecale fu poi trainato dapprima a Trapani e da lì, l’11 novembre, a Taranto, per essere sottoposto ai lavori di riparazione dei gravi danni[15][16][6].

I lavori durarono dal novembre 1941 al marzo 1942; oltre alle riparazioni, la nave subì anche dei rimodernamenti, quali la sostituzione dei due pezzi illuminanti da 120 mm con due complessi di mitragliere da 20/65 mm, la collocazione di un pezzo illuminante da 120 a centro nave (tra i complessi lanciasiluri), la sostituzione delle mitragliere binate in plancia con altre singole, l’imbarco di due lanciabombe di profondità di produzione tedesca[2].

Nel marzo 1942 il Grecale partecipò alla scorta di due convogli[6].

Il 16 marzo prese parte all’operazione «Sirio» fornendo scorta indiretta, insieme al gemello Scirocco ed all’incrociatore leggero Duca d’Aosta, a due convogli formati dai trasporti Reichenfels, Vettor Pisani ed Assunta De Gregori (con a bordo in tutto 36 carri armati, 278 automezzi, 13.124 t di rifornimenti e 103 uomini) scortati da 5 cacciatorpediniere e due torpediniere: tutte le navi giunsero indenni in Libia[18].

Alla mezzanotte del 21 marzo l’unità, aggregata alla XI Squadriglia Cacciatorpediniere (Aviere, Ascari, Oriani) partì da Taranto insieme alla corazzata Littorio ed alle unità della squadriglia, prendendo poi parte all’inconclusiva seconda battaglia della Sirte, nella quale non ebbe comunque un ruolo di rilievo[19], dovendo rientrare in porto per un guasto al timone[20].

Tra il 3 ed il 5 agosto scortò un convoglio composto dalle motonavi Ankara, Nino Bixio e Sestriere (con destinazione Tobruk per la prima e Bengasi per le altre due; il carico era costituito da 92 carri armati, 340 automezzi, 3 locomotive, una gru, 292 militari, 4381 t di combustibili ed olii lubrificanti, 5256 t di altri rifornimenti), insieme ai cacciatorpediniere Corsaro, Legionario, Freccia, Folgore e Turbine, nonché le torpediniere Partenope e Calliope; le navi giunsero a destinazione nonostante numerosi attacchi aerei; in quell’occasione si verificò peraltro il primo attacco condotto da velivoli statunitensi contro unità italiane (si trattò di un attacco di bombardieri Consolidated B-24 Liberator)[21][6].

Il 4 novembre partì da Napoli per fungere da scorta – insieme al Maestrale, all’Oriani, al Gioberti, alle torpediniere Clio ed Animoso ed ad un altro moderno cacciatorpediniere, il Velite – alle motonavi Giulia e Chisone ed al piroscafo Veloce, diretti a Tripoli: nonostante i diversi attacchi dal cielo, il convoglio fu uno degli ultimi a poter arrivare in Libia senza danni[22].

Più o meno nello stesso periodo scortò anche la nave cisterna Panuco[6].

Il 30 novembre compì, unitamente al Maestrale ed all’Ascari, un’altra missione di posa di mine nel Canale di Sicilia; mentre tornava da questa missione fu mandato, insieme al resto della X Squadriglia, a rafforzare la scorta del convoglio «B» (da Napoli alla Tunisia con i piroscafi Arlesiana, Achille Lauro, Campania, Menes e Lisboa e la scorta originaria delle torpediniere Sirio, Orione, Groppo e Pallade cui si aggiunse poi anche un’altra torpediniera, l’Uragano), che fu comunque fatto tornare in porto alla notizia dell’uscita in mare della Forza Q britannica (incrociatori leggeri Aurora, Sirius ed Argonaut, cacciatorpediniere canadesi Quiberon e Quentin), che poi, nella notte del 2 dicembre, intercettò e distrusse il convoglio «H», che invece era stato fatto proseguire[23][6].

In dicembre effettuò tre missioni di trasporto truppe in Tunisia[6].

Il 3 gennaio 1943 si trovava a Taranto quando il porto fu oggetto di un attacco di cinque «chariots», siluri a lenta corsa britannici, che danneggiarono gravemente la motonave mista Viminale ed affondarono l’incrociatore leggero Ulpio Traiano, che si trovava in allestimento; alcune cariche esplosive furono collocate anche sullo scafo del Grecale, ma furono rimosse prima di scoppiare[24].

Il 12 gennaio il Grecale (al comando del capitano di fregata Luigi Gasparrini), partito da Palermo all’1.05, speronò accidentalmente, a settentrione delle coste siciliane, la moderna torpediniera Ardente, in navigazione da Biserta a Palermo: mentre l’Ardente colò a picco portando con sé 118 uomini, il cacciatorpediniere ebbe gravissimi danni, con la completa asportazione della prua sino all’altezza della plancia, dovendo rientrare in porto – ove giunse alle 13.15 – a marcia indietro nel mare agitato[6][2][25]. A causare il disastro la manovra dell’Ardente, i cui ufficiali, avendo avvistato il Grecale e ritenendolo una nave nemica, avevano cercato di speronarlo, finendo però per essere speronati[25]. Anche sul Grecale le perdite umane furono molto elevate: la nave era impegnata in una missione di trasporto di militari tedeschi (da Palermo a Biserta), sistemati alla meglio nei vari locali, e nella collisione morirono o scomparvero 8 membri dell’equipaggio della nave ed oltre un centinaio di soldati tedeschi[25].

Immesso in bacino per i lavori di ricostruzione della prua, il Grecale fu sottoposto anche ad altre modifiche dell’armamento, consistenti nella sostituzione del pezzo illuminante centrale e del complesso di lanciasiluri di poppa con due mitragliere da 37/54 mm e nella collocazione a poppa di due mitragliere singole da 20/65 mm[2]. I lavori si protrassero sino ad agosto[2].

Alla proclamazione dell’armistizio, la nave salpò da La Spezia con il resto della squadra navale (corazzate Italia, Vittorio Veneto e Roma, incrociatori leggeri Giuseppe Garibaldi, Attilio Regolo, Duca degli Abruzzi, Eugenio di Savoia, Duca d’Aosta, Montecuccoli, cacciatorpediniere Artigliere, Fuciliere, Mitragliere, Carabiniere, Legionario, Velite, Oriani) consegnandosi agli Alleati a Malta, dove giunse l’11 settembre, ormeggiandosi a Marsa Scirocco[26][27][6]. Il 12 settembre si rifornì di carburante alla Valletta ed il 14 settembre lasciò l’isola, insieme a parte della squadra (Italia, Vittorio Veneto, Eugenio di Savoia, Duca d’Aosta, Montecuccoli, Cadorna, Da Recco, Artigliere, Velite) e si trasferì ad Alessandria d'Egitto, ove giunse il 16[28][29].

Fino all’armistizio il Grecale aveva effettuato complessivamente 155 missioni di guerra (8 con le forze navali, 4 di posa di mine, una di caccia antisommergibile, 10 di trasporto, 35 di scorta convogli, 33 addestrative e 64 di trasferimento o di altro tipo), percorrendo 47.646 miglia e trascorrendo 441 giorni ai lavori[2]. In navigazione aveva subito complessivamente 11 attacchi di sommergibili, 5 di aerei bombardieri e 2 di aerosiluranti.

L’unità prese poi parte a numerose missioni di guerra nel corso della cobelligeranza[6].

Tra il 21 ed il 22 giugno 1944 trasportò insieme alla motosilurante MS 74 alcuni «chariots» britannici ed i relativi equipaggi nelle acque di La Spezia; tali mezzi penetrarono nel porto e vi affondarono l’incrociatore pesante Bolzano, catturato dai tedeschi[30].

Il dopoguerra ed il servizio per la Marina Militare Italiana

Il Grecale dopo essere entrato a far parte della Marina Militare, con la nuova sigla di D 552

Terminata la guerra fu tra le unità navali lasciate all'Italia dalle condizioni imposte dal trattato di pace. Entrato a far parte della Marina Militare Italiana venne rimodernato tra il 1947 e il 1949 e fu nel dopoguerra la prima unità ad essere ammodernata presso l'Arsenale di La Spezia.

Nel corso dei lavori i cannoni principali vennero sostituiti con cannoni da 120/50 mm di nuovo tipo, l'armamento antiaereo venne costituito da sei cannoni da 37/54 mm e due mitragliere da 20/65mm, mentre 3 tubi lanciasiluri da 533 mm costituirono l'armamento silurante. Venne anche installato un radar tipo “LWS” su un albero a traliccio di nuova realizzazione.

Nel 1953 l'unità venne sottoposta a nuovi ammodernamenti e con l'ingresso dell'Italia nella NATO ebbe come distintivo ottico D 552 al posto della sigla GR che l'aveva precedentemente contraddistinta.

La nave a Trieste in occasione del ritorno della città all'Italia

Il 26 ottobre 1954 fu la prima unità della Marina Militare ad entrare nel Porto di Trieste in occasione del ritorno della città all'Italia, seguito dai cacciatorpediniere Granatiere e Artigliere e dall'incrociatore Duca degli Abruzzi, con la folla festante che salì a bordo delle unità navali per manifestare la grande gioia agli equipaggi per il ritorno all'Italia.[31]

Nel 1955 la nave venne sottoposta a nuovi lavori per essere trasformata in fregata veloce.

L'unità venne riclassificata fregata antisommergibile con Decreto del Presidente della Repubblica del 10 aprile 1958 con il nuovo distintivo ottico F 556 ereditato dall'Aretusa, una torpediniera andata in disarmo e radiata il 1º agosto dello stesso anno.

La trasformazione in nave comando e gli ultimi anni

Dal 1959 al 1960 la nave venne sottoposta ad ulteriori lavori di trasformazione per potere essere idonea ad imbarcare il Comando della Squadra navale in quanto in quel periodo, con l’incrociatore Duca degli Abruzzi andato in disarmo e il Garibaldi sottoposto a lavori di trasformazione, venne destinata al ruolo di ammiraglia.

Nel corso di questi lavori l’armamento, ad eccezione di un impianto binato da 40 mm, venne completamente sbarcato, vennero eliminate tutte le sovrastrutture a poppavia del fumaiolo, allungato il castello di prora fino quasi all'estremità della poppa e a proravia della plancia venne realizzata una capiente tuga[32].

Il Grecale dopo la conversione in nave comando; notare la nuova matricola F 556

Andato in disarmo il 1º giugno 1964 dopo aver fatto il suo ultimo ammainabandiera a Taranto la sera precedente insieme all’incrociatore Montecuccoli, il Grecale venne radiato il 10 aprile 1965 e dopo essere stata smantellata ed avere avuto asportato tutto quanto di ancora utilizzabile si trovasse a bordo, rimase abbandonata alcuni anni all'arsenale di Taranto per poi essere messa in vendita per la demolizione.

Il nome

La nave attraversa il canale navigabile di Taranto

Questa fu la seconda unità a portare il nome Grecale. In precedenza il nome era stato assegnato ad un rimorchiatore che prima di prestare servizio nella Regia Marina aveva prestato servizio nella marina mercantile norvegese con il nome Ellida che venne consegnato alla Regia Marina il 10 maggio 1916 e venne radiato il 7 maggio 1920. Attualmente il nome Grecale viene portato da una fregata della Classe Maestrale.

Note

  1. ^ Nave Grecale - Il nome e la storia, su marina.difesa.it. URL consultato il 1º settembre 2009.
  2. ^ a b c d e f g http://www.regiamarinaitaliana.it/Ct%20classe%20Venti.html
  3. ^ http://www.naval-history.net/xDKWW2-4007-20JUL01.htm
  4. ^ a b Giorgio Giorgerini, La guerra italiana sul mare. La marina tra vittoria e sconfitta 1940-1943, pp. 168-452
  5. ^ Giorgio Giorgerini, op. cit., p. 172
  6. ^ a b c d e f g h i j k l m n http://www.trentoincina.it/dbunita2.php?short_name=Grecale
  7. ^ http://www.naval-history.net/xDKWW2-4007-20JUL02.htm
  8. ^ http://www.naval-history.net/xDKWW2-4008-21AUG01.htm
  9. ^ http://www.naval-history.net/xDKWW2-4105-32MAY01.htm
  10. ^ http://www.naval-history.net/xDKWW2-4105-32MAY02.htm
  11. ^ http://www.naval-history.net/xDKWW2-4108-35AUG02.htm
  12. ^ http://www.naval-history.net/xDKWW2-4107-34JUL01.htm
  13. ^ http://www.naval-history.net/xDKWW2-4109-36SEP02.htm
  14. ^ a b Giorgio Giorgerini, op. cit., p. 483 e ss.
  15. ^ a b http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=14671
  16. ^ a b Alberto Santoni su Storia Militare n. 207 – dicembre 2010, p. 27
  17. ^ http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=22109&pid=184428&mode=threaded&start=#entry184428
  18. ^ Giorgio Giorgerini, La guerra italiana sul mare. La marina tra vittoria e sconfitta 1940-1943, p. 519
  19. ^ Giorgio Giorgerini, La guerra italiana sul mare. La marina tra vittoria e sconfitta 1940-1943, p. 352
  20. ^ Gianni Rocca, Fucilate gli ammiragli. La tragedia della Marina italiana nella seconda guerra mondiale, p. 229
  21. ^ Giorgio Giorgerini, La guerra italiana sul mare. La marina tra vittoria e sconfitta 1940-1943, p. 527
  22. ^ Giorgio Giorgerini, La guerra italiana sul mare. La marina tra vittoria e sconfitta 1940-1943, p. 532
  23. ^ Giorgio Giorgerini, La guerra italiana sul mare. La marina tra vittoria e sconfitta 1940-1943, p. 544 e ss.
  24. ^ http://www.naval-history.net/xDKWW2-4300-49ALL.htm
  25. ^ a b c http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/archeologiasottomarina/prod_editoriali/pubblicazioni_pdf/patrimonio%20ritrovato.pdf
  26. ^ Enzo Biagi, La seconda guerra mondiale – parlano i protagonisti, fasc. 9 – L’Italia si arrende
  27. ^ J. Caruana su Storia Militare n. 204 – settembre 2010, pp. da 48 a 52
  28. ^ J. Caruana su Storia Militare n. 204 – settembre 2010, pp. 52-53
  29. ^ http://www.naval-history.net/xDKWD-Levant1943d.htm
  30. ^ http://www.naval-history.net/WW2aBritishLosses05SS.htm
  31. ^ Trieste e la Marina Militare Italiana - Sito web della Marina Militare Italiana
  32. ^ Unità in servizio nel decennio 1961-1970 superstiti della seconda guerra mondiale
  Portale Marina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Marina