Power metal: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lollus (discussione | contributi)
ripristino versione enciclopedica scritta in base a fonti autorevoli, contrariamente alla versione precedente influenzata da POV e
va spiegata la differenza tra power europeo e l'americano US power derivante dal thrash. servono due paragrafi diversi
Riga 2: Riga 2:
{{Genere musicale
{{Genere musicale
|nome = Power metal
|nome = Power metal
|origini_s = [[Heavy metal]]<br>[[NWOBHM]]<br>[[Speed metal]]<br>[[Thrash metal]]
|origini_s = [[Heavy metal]]<br>[[Classic metal]]<br>[[Speed metal]]
|origini_c = [[Europa]] durante la seconda metà degli [[anni 1980|anni 80]]
|origini_c = [[Stati Uniti]], [[Inghilterra]] e [[Germania]] alla fine degli [[anni 1980|anni 80]]<ref>http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=77:11959</ref>
|strumenti = [[Chitarra]]<br>[[Chitarra basso|Basso]]<br>[[Batteria (musica)|Batteria]]<br>[[Tastiera (strumento)|Tastiere]]
|strumenti = [[Chitarra]], [[Chitarra basso|Basso]], [[Batteria]], [[Tastiera (strumento)|Tastiere]]
|popolarità = Inizialmente sorto come genere underground, ottenne picco massimo di popolarità durante la metà degli [[anni 1990|anni 90]]
|popolarità = inizialmente underground fino alla fine degli anni '80, negli anni '90 ha avuto picco di popolarità, da fine '90 è calato di popolarità
|sottogeneri = [[Extreme power metal]] - [[Speed Power Metal]] - [[Progressive power metal]]
|sottogeneri = [[Extreme power metal]], [[Speed Power Metal]], [[Progressive power metal]]
|generi_d = [[Extreme power metal]] - [[Symphonic metal]] - [[Neoclassical metal]]
|generi_d = [[Extreme power metal]], [[Symphonic metal]], [[Neoclassical metal]]
|generi_c = [[Classic metal|Heavy metal classico]] - [[Speed metal]] - [[Thrash metal]] - [[Progressive metal]] - [[Neo-classical metal]] - [[Epic metal]] - [[Death metal]] - [[Black metal]]
|generi_c = [[Epic metal]] - [[Speed metal]]
}}
}}
Il '''Power metal''' è un sottogenere dell'[[heavy metal]]<ref name="bbc.co.uk" /><ref name="heavymetal.about.com1">[http://heavymetal.about.com/od/heavymetal101/a/101_history_2.htm heavymetal.about.com - What Is Heavy Metal? (pag 2)]</ref> che prende spunto dall'[[classic metal|heavy metal classico]] e dallo [[speed metal|speed]]/[[thrash metal]].


Il '''Power metal''' è un sottogenere dell'[[heavy metal]]<ref>[http://www.bbc.co.uk/dna/h2g2/A136478 bbc.co.uk - Heavy Metal Subgenres]</ref><ref>[http://heavymetal.about.com/od/heavymetal101/a/101_history_2.htm heavymetal.about.com - What Is Heavy Metal? (pag 2)]</ref> che prende spunto dall'[[classic metal|heavy metal classico]] ([[Iron Maiden]], [[Judas Priest]], [[Saxon]], [[Scorpions]], [[Accept]] e [[Manowar]]) e da parte del primo speed ottantiano. Gruppi come [[Iron Maiden]]<ref>{{cita libro| Joel | McIver | Metal Estremo| 2000| Omnibus Press| pag.14}} ISBN 88-7333-005-3</ref>, [[Accept]]<ref>http://xoomer.alice.it/metalmilizia/metalstory.htm</ref>, [[Grave Digger]], [[Savatage]]<ref>http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=77:11959</ref> e i [[Manowar]] sono tra le maggiori influenze del genere. Per quanto riguarda l'apporto dato dall'[[hard & heavy]] settantiano, per maestosità dei suoni e tematiche vengono generalmente considerati come maggiore influenza i [[Rainbow (gruppo musicale)|Rainbow]]<ref>http://www.ondarock.it/metal.html</ref>.
È uno stile di heavy metal dalle caratteristiche melodiche che utilizza chitarre dalle armonie acute, e voci potenti. È anche uno stile epico, con brani di lunga durata e tematiche riguardanti la mitologia, il fantasy e la metafisica<ref name="heavymetal.about.com1" />. Buona parte delle band power metal prevedono anche un tastierista. Alcuni esempi di gruppi riconoscibili in questa corrente possono essere [[Helloween]], [[Blind Guardian]], [[Gamma Ray]], [[Iced Earth]]<ref name="heavymetal.about.com1" />.

==Storia==
== Origini ==
Negli anni, il termine power metal è stato usato per descrivere tutto dalle [[NWOBHM]] band alle band [[thrash metal]]<ref name="allmusic.com">[http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=77:11959 allmusic.com - Power metal]</ref>. In effetti nei primi anni 80 questo termine poteva venire usato da alcuni per riconoscere i gruppi [[speed metal|speed]]/[[thrash metal]], ancora prima della nascita di quest'ultima definizione<ref name="Justice for all">Joel McIver. ''[http://books.google.it/books?id=6LwTMoqykcYC&pg=PA58&dq=speed+metal+origins&lr=&as_brr=3#v=onepage&q=speed%20metal%20origins&f=false Justice for all: the truth about Metallica]''. Omnibus Press, 2004. ISBN 0711996008. p. 58 "''Quando Anthrax e Metallica emersero nei primi giorni il termine thrash metal non era usato. Veniva chiamato 'power metal' o 'speed metal'''"</ref>. Tuttavia come vero e proprio genere e movimento, il power metal si definì verso la metà degli anni 80, in gran parte come reazione alla durezza e all'assenza di melodia del [[death metal|death]] e [[black metal]]<ref name="allmusic.com" />, risultando il parente più stretto dell'[[classic metal|heavy metal classico]]<ref name="bbc.co.uk">[http://www.bbc.co.uk/dna/h2g2/A136478 bbc.co.uk - Heavy Metal Subgenres: Power metal]</ref>. Benché in alcuni casi venga incorporata la complessità del [[progressive metal]], o alcune caratteristiche del death metal, il power metal rimane essenzialmente un genere classicista, basato completamente sulle sue influenze, riconoscibili senza dubbio nell'ondata [[NWOBHM]] dei primi anni 80, nel thrash, speed metal ed elementi sinfonici<ref name="heavymetal.about.com">[http://heavymetal.about.com/od/heavymetal101/p/powermetal.htm heavymetal.about.com - Whati s Power metal?]</ref>.
=== Il power di stampo europeo ===
La patria del power è considerata comunque la [[Germania]], e gli esponenti più famosi sono molto probabilmente gli [[Helloween]]. Guidati da figure carismatiche come il vocalist [[Kai Hansen]], gli Helloween istituzionalizzano il genere nel mondo<ref>http://www.metal-archives.com/review.php?id=678</ref>, seguiti poi dai [[Gamma Ray]] (fondati dallo stesso Hansen dopo aver abbandonato gli Helloween<ref>http://www.concertionline.com/risultati/band/genere/190/Power_Metal</ref>), dai [[Blind Guardian]] e da molti altri gruppi. A sua volta il genere si è ramificato in ulteriori sottogeneri, come per esempio la variante molto più melodica chiamata da qualcuno "happy metal"<ref>http://www.speedylook.com/Power_metal.html</ref> per il suo tono allegro (un tipico esempio è la storica "''Rise and Fall''" degli Helloween<ref>http://www.verorock.it/Recensioni/?IDRECENSIONE=245&CLASSICO=True</ref>), prima nella stessa Germania e poi, soprattutto, in Finlandia. Altri gruppi come i già citati Blind Guardian<ref>http://www.heavy-metal.it/recensioni/album_templ.php?id=36</ref> attraverso le tematiche fantasy, sono stati resi celebri nel mondo.
Tra le band italiane emersero più avanti anche i fiorentini [[Domine]] ([[1997]]), intrisi di sonorità epiche ma non proprio etichettabili come ''power metal''.


=== Il power di stampo statunitense ===
Negli USA questo genere musicale non ha attecchito molto nelle sue varianti più melodiche salvo qualche eccezione come i [[Manowar]], a favore, invece, di quelle più dure e veloci, maggiormente vicine a sonorità speed metal. Fra i molti gruppi che hanno proposto sonorità power metal più vicine al metal estremo, si possono citare gli [[Iced Earth]], portatori di forti influenze [[Thrash Metal]] (si nota soprattutto l'influenza delle chitarre ritmiche dei thrasher [[Metallica]]), e i [[Kamelot]], i quali però non hanno tratto nei loro lavori influenze thrash metal.

Va ricordato che, precedentemente ai gruppi europei, furono definite power quelle band americane degli [[anni '80]] che avevano un'impostazione thrash ma con troppi spunti derivanti dall'heavy classico per essere legate al genere. È il caso di [[Metal Church]], [[Armored Saint]], [[Jag Panzer]], [[Savatage]] e [[Liege Lord]]. È quindi intuibile come il power metal di scuola statunitense e quello europeo siano generi musicali completamente differenti e a sé stanti. Come eredi dei gruppi americani power ottantiani si possono citare gli Iced Earth.

== Caratteristiche ==
Il power metal si caratterizza per le sue ritmiche molto serrate, dai [[riff]] potenti e veloci<ref>http://www.metalitalia.com/cds/view.php?cd_pk=3891</ref>, da tempi di [[Batteria (musica)|batteria]] velocissimi e improntati ad un uso estenuante della [[doppia cassa]]<ref>http://www.truemetal.it/reviews.php?op=albumreview&id=5201</ref>. Altri aspetti particolari di questo genere sono i lunghi assoli di [[chitarra]], l'unione dei due precedenti elementi volta a costruire melodie ricercate e classicheggianti, una linea vocale molto potente e dalla timbrica acuta e l'utilizzo di tastiere in alcuni gruppi.
Nel power metal americano invece c'è una tradizione maggiormente derivata dal thrash, che non rinuncia però a spunti heavy e classicheggianti, con una maggiore cura negli arrangiamenti, e pezzi atmosferici.

Nel [[1982]] i [[Manowar]] incisero ''[[Into Glory Ride]]'', ancora oggi considerato dai critici una pietra miliare del [[Metal]] non che la pietra miliare dell'[[Epic Metal]]. Le atmosfere evocative della guerra dei testi (di classica ispirazione [[fantasy]] e [[mitologia|mitologica]]) hanno infatti ispirato tanti altri gruppi [[Metal]], ed accresciuto notevolmente la fama del gruppo, in special modo in inghilterra, per la quale avevano preparato anche un lungo tour che poi a causa di problemi familiari del loro manager fu annullato. I [[Manowar]] si fecero perdonare dai loro fan britannici dedicandogli il loro album successivo ''[[Hail to England]]''.


Il power metal è stratturato su una chitarra ritmica in [[power chord]], una batteria semplice e veloce, e melodie e armonie in risalto<ref name="bbc.co.uk" />. Molte band power metal sono di ispirazione [[Neoclassicismo|neo-classica]], prendendo in prestito dal [[barocco]] in termini di armonie, tralasciando la [[scala pentatonica]] (tipica dell'heavy metal classico e [[hard & heavy]]) ma prediligendo quella [[Scala diatonica|diatonica]] o [[Scala cromatica|cromatica]]<ref name="bbc.co.uk" />. Alcuni dei gruppi alla base dell'ispirazione power possono essere [[Judas Priest]], [[Iron Maiden]], o i tedeschi [[Accept]]<ref name="allmusic.com" />. Il genere risultava più veloce degli standard, per via dell'influenza del thrash/speed metal. Gruppi europei come [[Helloween]] e [[Gamma Ray]] furono gli iniziatori del movimento nei tardi anni 80, mentre l'esplosione vera e propria del genere avvenne negli anni 90 grazie a band come [[Iced Earth]], [[Blind Guardian]], e [[Stratovarius]], che aprirono la strada alle future band power metal<ref name="heavymetal.about.com" />. Il power fu un fenomeno principalmente (ma non completamente) europeo, sorto in origine da alcuni gruppi di veterani già attivi negli anni 80, ed altre nuove band che avevano iniziato a suonare death metal ma che da un lato volevano suonare come i gruppi a cui si erano ispirati e con cui erano cresciuti<ref name="allmusic.com" />.


Il sound caratteristico del genere non è cambiato molto nel corso del tempo. Attualmente, band come [[Dragonforce]] e [[Theocracy]] mantengono alto il nome del power metal, permettendo lo sviluppo di nuove generazioni di metalhead<ref name="heavymetal.about.com" />.


== Sottogeneri e stili ==
== Sottogeneri e stili ==
Tra le varianti del genere Power metal sono presenti:
Tra le varianti del genere Power metal sono presenti:

===Speed metal neoclassico o power metal scandinavo===
In scandinavia nella seconda metà degli anni 90 i finlandesi [[Stratovarius]] partendo da influenze power hanno dato vita ad un nuovo genere definito '''Speed metal Neoclassico'''(o power metal scandinavo), e il loro successo più grande avvenne nel 1997 <<ref>http://www.rocklab.it/band.php?id=72</ref> quando incisero ''[[Visions (Stratovarius)|Visions]]'', da molti considerato, ancora oggi, uno dei più grandi capolavori del [[neoclassical speed metal]]<ref>http://www.truemetal.it/reviews.php?op=albumreview&id=247</ref>.
In questo genere le ritmiche divengono ancor più serrate, i riff sono veloci ma intensi al contempo e la batteria continua a viaggiare a velocità impensabili con un martellante uso di doppio pedale. Ne è un esempio un loro brano, ''Speed of Light'', tratto dall'album ''[[Episode (Stratovarius)|Episode]]'' ([[1996]]), ove rivelano una dedizione quasi paranoica per i tecnicismi e per la impeccabilità dell'esecuzione.

=== Extreme power metal ===
=== Extreme power metal ===
L''''extreme power metal''' è una dicitura coniata per la prima volta dagli inglesi [[Dragonforce]] per descrivere la loro musica. L'aggettivo ''extreme'' sta ad indicare un power metal dove ne vengono esasperate le caratteristiche, le melodie vocali e la velocità<ref>http://www.heavy-metal.it/recensioni/album_templ.php?id=656 </ref><ref>http://www.metalitalia.com/interviews/view.php?interview_pk=360</ref>.
L''''extreme power metal''' è una dicitura coniata per la prima volta dagli inglesi [[Dragonforce]] per descrivere la loro musica. L'aggettivo ''extreme'' sta ad indicare un power metal dove ne vengono esasperate le caratteristiche, le melodie vocali e la velocità.<ref>http://www.broowaha.com/article.php?id=110</ref><ref>http://www.kronic.it/artGet.aspx?cID=17374</ref><ref>http://www.ibs.it/disco/0602517787797/dragonforce-1/ultra-beatdown.html</ref><ref>http://www.heavy-metal.it/recensioni/album_templ.php?id=656 </ref><ref>http://www.nonsolocinema.com/DRAGONFORCE-AL-NEW-AGE-CLUB-TV.html </ref><ref>http://musicametal.blogosfere.it/2008/08/dragonforce-il-primo-video-da-ultra-beatdown-il-nuovo-cd.html</ref><ref>http://www.poetv.com/video.php?vid=3730</ref><ref>http://www.metalitalia.com/interviews/view.php?interview_pk=360</ref>
Altra band che propone un genere simile sono gli italo-britannici [[Power Quest]] del tastierista [[Steve Williams]], ex membro dei ''Dragonheart'' (poi divenuti ''Dragonforce'').
Altra band che propone un genere simile sono gli italo-britannici [[Power Quest]] del tastierista [[Steve Williams]], ex membro dei ''Dragonheart'' (poi divenuti ''Dragonforce'').


Riga 29: Riga 46:
Il '''progressive power metal''' è una miscela tra il veloce [[progressive metal]] e il potente power metal.
Il '''progressive power metal''' è una miscela tra il veloce [[progressive metal]] e il potente power metal.
l'insieme delle due tipologie musicali [[progressive metal]] e power metal crea un sound peculiare per passaggi, tempi ed effetti. Il prodotto finale è un power metal con stacchi [[progressive]].
l'insieme delle due tipologie musicali [[progressive metal]] e power metal crea un sound peculiare per passaggi, tempi ed effetti. Il prodotto finale è un power metal con stacchi [[progressive]].
Tra le prime band a proporre questo sound vi troviamo gli [[Shadow Keep]] (1999), gli [[Stygma IV]] e i [[Symphony X]] che pero' oltre all'elemento [[progressive]] sono più conosciuti per l'aspetto neoclassico. <ref>http://www.metal-observer.com/articles.php?lid=1&sid=5&a=ls&s=21</ref>.
Tra le prime band a proporre questo sound vi troviamo gli [[ShadowKeep]] (1999), gli [[Stygma IV]] e i [[Symphony x]] che pero' oltre all'elemento [[progressive]] sono più conosciuti per l'aspetto neoclassico. <ref>http://www.metal-observer.com/articles.php?lid=1&sid=5&a=ls&s=21</ref>.


=== Speed power metal ===
=== Speed power metal ===
Riga 36: Riga 53:
=== Symphonic power metal ===
=== Symphonic power metal ===
{{vedi anche|Symphonic metal#Symphonic power metal}}
{{vedi anche|Symphonic metal#Symphonic power metal}}
Tra i primi gruppi che hanno in qualche modo segnato le basi del power metal sinfonico ci sono i brasiliani [[Angra]] ([[1993]]) e gli italiani [[Skylark]], dalle marcate derivazioni [[Speed metal|speed]], [[Rhapsody of Fire]] dal respiro sinfonico e barocco (entrambi [[1994]]).
==Alcuni gruppi Power metal<ref name="allmusic.com" /><ref name="heavymetal.about.com" />==

* [[Blind Guardian]]
* [[Crimson Glory]]
* [[Freedom Call]]
* [[Gamma Ray]]
* [[Hammerfall]]
* [[Helloween]]
* [[Iced Earth]]
* [[Stratovarius]]
* [[Demons & Wizards (gruppo musicale)|Demons & Wizards]]
* [[Dragonforce]]
* [[Jag Panzer]]
* [[Morgana Lefay]]
* [[Nevermore]]
* [[Tad Morose]]
* [[Lefay Listen]]
* [[Memento Mori]]
* [[Nocturnal Rites]]
* [[Primal Fear]]
* [[Rhapsody of Fire]]
* [[Sentenced]]
* [[Sonata Arctica]]
* [[Stratovarius]]
* [[Theocracy]]
* [[Vision Divine]]


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
Riga 68: Riga 62:
{{references|2}}
{{references|2}}


{{Generi musicali metal}}
{{Portale|Metal}}
{{Portale|Metal}}



Versione delle 20:15, 14 gen 2010

Disambiguazione – Se stai cercando l'album dei Pantera, vedi Power Metal (album).
Power metal
Origini stilisticheHeavy metal
Classic metal
Speed metal
Origini culturaliStati Uniti, Inghilterra e Germania alla fine degli anni 80[1]
Strumenti tipiciChitarra, Basso, Batteria, Tastiere
Popolaritàinizialmente underground fino alla fine degli anni '80, negli anni '90 ha avuto picco di popolarità, da fine '90 è calato di popolarità
Sottogeneri
Extreme power metal, Speed Power Metal, Progressive power metal
Generi derivati
Extreme power metal, Symphonic metal, Neoclassical metal
Generi correlati
Epic metal - Speed metal

Il Power metal è un sottogenere dell'heavy metal[2][3] che prende spunto dall'heavy metal classico (Iron Maiden, Judas Priest, Saxon, Scorpions, Accept e Manowar) e da parte del primo speed ottantiano. Gruppi come Iron Maiden[4], Accept[5], Grave Digger, Savatage[6] e i Manowar sono tra le maggiori influenze del genere. Per quanto riguarda l'apporto dato dall'hard & heavy settantiano, per maestosità dei suoni e tematiche vengono generalmente considerati come maggiore influenza i Rainbow[7].

Origini

Il power di stampo europeo

La patria del power è considerata comunque la Germania, e gli esponenti più famosi sono molto probabilmente gli Helloween. Guidati da figure carismatiche come il vocalist Kai Hansen, gli Helloween istituzionalizzano il genere nel mondo[8], seguiti poi dai Gamma Ray (fondati dallo stesso Hansen dopo aver abbandonato gli Helloween[9]), dai Blind Guardian e da molti altri gruppi. A sua volta il genere si è ramificato in ulteriori sottogeneri, come per esempio la variante molto più melodica chiamata da qualcuno "happy metal"[10] per il suo tono allegro (un tipico esempio è la storica "Rise and Fall" degli Helloween[11]), prima nella stessa Germania e poi, soprattutto, in Finlandia. Altri gruppi come i già citati Blind Guardian[12] attraverso le tematiche fantasy, sono stati resi celebri nel mondo. Tra le band italiane emersero più avanti anche i fiorentini Domine (1997), intrisi di sonorità epiche ma non proprio etichettabili come power metal.


Il power di stampo statunitense

Negli USA questo genere musicale non ha attecchito molto nelle sue varianti più melodiche salvo qualche eccezione come i Manowar, a favore, invece, di quelle più dure e veloci, maggiormente vicine a sonorità speed metal. Fra i molti gruppi che hanno proposto sonorità power metal più vicine al metal estremo, si possono citare gli Iced Earth, portatori di forti influenze Thrash Metal (si nota soprattutto l'influenza delle chitarre ritmiche dei thrasher Metallica), e i Kamelot, i quali però non hanno tratto nei loro lavori influenze thrash metal.

Va ricordato che, precedentemente ai gruppi europei, furono definite power quelle band americane degli anni '80 che avevano un'impostazione thrash ma con troppi spunti derivanti dall'heavy classico per essere legate al genere. È il caso di Metal Church, Armored Saint, Jag Panzer, Savatage e Liege Lord. È quindi intuibile come il power metal di scuola statunitense e quello europeo siano generi musicali completamente differenti e a sé stanti. Come eredi dei gruppi americani power ottantiani si possono citare gli Iced Earth.

Caratteristiche

Il power metal si caratterizza per le sue ritmiche molto serrate, dai riff potenti e veloci[13], da tempi di batteria velocissimi e improntati ad un uso estenuante della doppia cassa[14]. Altri aspetti particolari di questo genere sono i lunghi assoli di chitarra, l'unione dei due precedenti elementi volta a costruire melodie ricercate e classicheggianti, una linea vocale molto potente e dalla timbrica acuta e l'utilizzo di tastiere in alcuni gruppi. Nel power metal americano invece c'è una tradizione maggiormente derivata dal thrash, che non rinuncia però a spunti heavy e classicheggianti, con una maggiore cura negli arrangiamenti, e pezzi atmosferici.

Nel 1982 i Manowar incisero Into Glory Ride, ancora oggi considerato dai critici una pietra miliare del Metal non che la pietra miliare dell'Epic Metal. Le atmosfere evocative della guerra dei testi (di classica ispirazione fantasy e mitologica) hanno infatti ispirato tanti altri gruppi Metal, ed accresciuto notevolmente la fama del gruppo, in special modo in inghilterra, per la quale avevano preparato anche un lungo tour che poi a causa di problemi familiari del loro manager fu annullato. I Manowar si fecero perdonare dai loro fan britannici dedicandogli il loro album successivo Hail to England.


Sottogeneri e stili

Tra le varianti del genere Power metal sono presenti:

Speed metal neoclassico o power metal scandinavo

In scandinavia nella seconda metà degli anni 90 i finlandesi Stratovarius partendo da influenze power hanno dato vita ad un nuovo genere definito Speed metal Neoclassico(o power metal scandinavo), e il loro successo più grande avvenne nel 1997 <[15] quando incisero Visions, da molti considerato, ancora oggi, uno dei più grandi capolavori del neoclassical speed metal[16]. In questo genere le ritmiche divengono ancor più serrate, i riff sono veloci ma intensi al contempo e la batteria continua a viaggiare a velocità impensabili con un martellante uso di doppio pedale. Ne è un esempio un loro brano, Speed of Light, tratto dall'album Episode (1996), ove rivelano una dedizione quasi paranoica per i tecnicismi e per la impeccabilità dell'esecuzione.

Extreme power metal

L'extreme power metal è una dicitura coniata per la prima volta dagli inglesi Dragonforce per descrivere la loro musica. L'aggettivo extreme sta ad indicare un power metal dove ne vengono esasperate le caratteristiche, le melodie vocali e la velocità.[17][18][19][20][21][22][23][24] Altra band che propone un genere simile sono gli italo-britannici Power Quest del tastierista Steve Williams, ex membro dei Dragonheart (poi divenuti Dragonforce).

Progressive power metal

Il progressive power metal è una miscela tra il veloce progressive metal e il potente power metal. l'insieme delle due tipologie musicali progressive metal e power metal crea un sound peculiare per passaggi, tempi ed effetti. Il prodotto finale è un power metal con stacchi progressive. Tra le prime band a proporre questo sound vi troviamo gli ShadowKeep (1999), gli Stygma IV e i Symphony x che pero' oltre all'elemento progressive sono più conosciuti per l'aspetto neoclassico. [25].

Speed power metal

Lo stesso argomento in dettaglio: Speed metal § Speed power metal.

Symphonic power metal

Lo stesso argomento in dettaglio: Symphonic metal § Symphonic power metal.

Tra i primi gruppi che hanno in qualche modo segnato le basi del power metal sinfonico ci sono i brasiliani Angra (1993) e gli italiani Skylark, dalle marcate derivazioni speed, Rhapsody of Fire dal respiro sinfonico e barocco (entrambi 1994).


Voci correlate

Note

  Portale Metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Metal