Vai al contenuto

Brutal death metal

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Brutal death metal
Origini stilisticheDeath metal,
Grindcore
Origini culturaliStati Uniti d'America, fine anni ottanta.
Strumenti tipicichitarra, basso, batteria, voce death (growl)
Popolaritàunderground, se si fa eccezione per alcuni gruppi come Cannibal Corpse che godono di un buon seguito.
Generi correlati
Technical death metal - Deathgrind

Il brutal death metal, talvolta semplificato in brutal, è un sottogenere estremo del death metal reso celebre, tra gli altri, da gruppi come Suffocation[1] e Cannibal Corpse[2].

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Il genere nacque alla fine degli anni ottanta quando alcuni gruppi di death-thrash aggiunsero al loro sound influenze grindcore e un cantato growl di una violenza fino ad allora mai sentita. Il sound è caratterizzato da chitarre fortemente distorte con accordature ampiamente ribassate, un ruolo preminente dei bassi nella produzione sonora, groove molto rapidi ed essenziali, generalmente basati su variazioni del blast beat. Si distingue dal death "classico" per le alte velocità di esecuzione, andando spesso sopra i 200 bpm, e dal technical death metal poiché, nonostante il forte contenuto tecnico, spesso sono assenti i numerosi cambi di tempo presenti in quest'ultimo sottogenere[3]. La voce è generalmente gutturale di tonalità molto bassa con rari momenti di scream, che contribuisce all'incomprensibilità dei testi[4], i quali richiamano spesso argomenti sanguinosi o truculenti, anche se nel caso di alcuni gruppi possono comparire anche tematiche comuni al death metal classico come l'anticristianesimo, l'occultismo, la guerra, la violenza e la morte.

I Cannibal Corpse rappresentano l'esempio più fulgido del brutal death metal[senza fonte]. La loro fama e il loro status di gruppo di "culto" ha permesso loro di ottenere discreta notorietà anche al di fuori del loro ambiente, conferendo visibilità ad un genere che ha tuttora le dimensioni di un fenomeno underground, data la difficoltà d'ascolto e la ricerca di un suono particolarmente estremo[5]. Alcuni fan del genere non ritengono però i Cannibal Corpse appartenenti al brutal (o li ritengono tali solo per quanto riguarda i primi album)[6] preferendo indicare come maestri del genere i Suffocation[7]. Tra le colonne portanti del genere è infine necessario citare i canadesi Cryptopsy[8], che spinsero le potenzialità del brutal al limite, sia per quanto riguarda il batterismo velocissimo ed estremamente virtuoso di Flo Mounier, sia per quanto riguarda la prestazione vocale di Dan "Lord Worm" Greening (presente nei primi due album): un grugnito bassissimo, vetta estrema della tecnica del "grunt".[senza fonte]

Slam death metal

[modifica | modifica wikitesto]

Lo slam death metal (indicato anche semplicemente come slam o come slam brutal death metal) è un sottogenere del brutal death metal che si concentra su un determinato stile di riff. Il genere ha avuto origine dalla scena death metal newyorkese degli anni 1990, incorporando elementi di hardcore newyorkese e di musica hip hop.[9][10] A differenza di altri stili di death metal, non è generalmente incentrato su assoli di chitarra e blast beat; impiega invece ritmi mid-tempo, breakdown e riff palm-muted, oltre a ritmi vocali e di batteria ispirati all'hip hop.[10] Quando vengono utilizzati i blast beat, si tratta spesso di blast tradizionali e di gravity blast usati solo come accenti. Anche le sincopi tra chitarra e batteria sono un punto focale.[11]

Oltre al riffing più lento, lo slam death metal è caratterizzato da voci gutturali e da un suono di rullante "acuto e squillante". Il sottogenere "condivide alcuni dei rimbalzi e del groove del nu metal" e tende a evitare gli elementi sperimentali comuni al death metal delle origini.[12]

Il riff del breakdown di "Liege of Inveracity" dei Suffocation (1991) è stato accreditato da Rolling Stone come il primo riff slam del death metal.[13] La prima ondata di gruppi del genere è stata costituita da band newyorkesi come Internal Bleeding, Pyrexia e Afterbirth,[14][15][16] con gruppi degni di nota provenienti da altri stati di questo periodo, tra cui Devourment[17] e Cephalotripsy.[18]

  1. ^ Gianni Della Cioppa, 2010, p. 127.
  2. ^ Guida Death, su shapeless.it. URL consultato il 14 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2006).
  3. ^ Death metal: Encyclopedia II - Death metal - Early history up to 1991 Archiviato il 3 giugno 2011 in Internet Archive.
  4. ^ Musica Death Metal - - - Sonorika.com, su sonorika.com. URL consultato il 14 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2008).
  5. ^ Heavy-Metal.it - Cannibal Corpse - The Bleeding Archiviato il 2 novembre 2010 in Internet Archive.
  6. ^ Encyclopaedia Metallum: The Metal Archives • View topic - Cannibal Corpse: Death metal or Brutal Death Metal?, su metal-archives.com. URL consultato il 4 gennaio 2017.
  7. ^ Hardsounds, su hardsounds.it. URL consultato il 4 gennaio 2017.
  8. ^ None So Vile - Review by Bruce500 - Encyclopaedia Metallum: The Metal Archives, su metal-archives.com. URL consultato il 2 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2017).
  9. ^ All About Death Metal: 5 Notable Death Metal Bands - 2024 - MasterClass, su web.archive.org, 26 agosto 2024. URL consultato il 12 maggio 2025 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2024).
  10. ^ a b Discover Your Next Favorite Phoenix Metal Band at AZ Brutal Fest | Up on the Sun | Phoenix | Phoenix New Times | The Leading Independent News Source in Phoenix, Arizona, su web.archive.org, 4 aprile 2023. URL consultato il 12 maggio 2025 (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2023).
  11. ^ DEATHCORE VS SLAM METAL: HOW 2 TELL THEM APART | MetalSucks, su web.archive.org, 12 ottobre 2024. URL consultato il 12 maggio 2025 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2024).
  12. ^ Coles, T. Death Metal. Bloomsbury Academic. p. 108. "Slam shares some of the bounce and groove of nu-metal, and walks back some of the experimentation of earlier death metal, cutting back some of the excesses."
  13. ^ Review: Suffocation Frontman Frank Mullen's Last New York Show - Rolling Stone, su web.archive.org, 15 maggio 2021. URL consultato il 12 maggio 2025 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2021).
  14. ^ Purcell, Natalie J. (17 settembre 2015). Death Metal Music: The Passion and Politics of a Subculture. McFarland & Company. p. 9. ISBN 9780786484065. "Many New York style bands like Suffocation, Dying Fetus and Internal Bleeding are slam-orientated and bass-based; this sort of music promotes dancing with rapid shifts from low and slow to fast and blast."
  15. ^ Purcell, Natalie J. (17 settembre 2015). Death Metal Music: The Passion and Politics of a Subculture. McFarland & Company. p. 19. ISBN 9780786484065. "Slow 'slam' riffs helped bands like Internal Bleeding and Pyrexia, inspired by Suffocation, to become successful in the mid 1990s. Today, New York style bands like Skinless and Dying Fetus dominate the scene with 'crowd-pleasing mosh riffs'"
  16. ^ Our 33 Favorite Metal Albums of 2023, su web.archive.org, 30 novembre 2024. URL consultato il 12 maggio 2025 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2024).
  17. ^ How Brutal Death Metal Is Confronting Its Misogyny Problem — Kerrang!, su web.archive.org, 18 ottobre 2021. URL consultato il 12 maggio 2025 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2021).
  18. ^ Butler, Will. "Cannabis Corpse - Beneath Grow Lights Thou Shalt Rise LP". Don't be Swindle (1). "Most standard death metal, and particularly its more brutal offshoots, is just too damn serious. Not too many people can enthusiastically back slam metal shit like Devourment or Cephalotripsy."

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di heavy metal